2 °c
Terni
14 ° Ven
14 ° Sab
giovedì, 8 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Allergie, vero incubo per 100 mila umbri

Allergie, vero incubo per 100 mila umbri

di Marco Torricelli
1 Maggio 2015
in Altre notizie, Ambiente e salute, Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Maggio, per quasi 100 mila umbri è un mese critico. Sono quelli che soffrono di allergie, tanto che gli ambulatori della medicina del lavoro dell’ospedale di Perugia effettuano circa 5 mila prestazioni all’anno.

I pollini L’allergia ai pollini, informa l’ufficio stampa dell’azienda ospedaliera perugina, «è responsabile di manifestazioni di forte disagio per quel 10% della popolazione che si stima soffra di rinite allergica e per il 5% affetto asma bronchiale allergico». Questi dati sono in continua evoluzione e studi epidemiologici su ampi campioni della popolazione italiana dimostrano un trend in continuo aumento delle patologie allergiche in Italia, quasi raddoppiate per numero dagli anni ’90 ad oggi.

Il piano operativo Visto il forte impatto «sia in termini di salute, che di ricaduta socioeconomica delle manifestazioni allergiche correlate all’esposizione a pollini, anche quest’anno l’azienda ospedaliera di Perugia ha predisposto un piano per affrontare le conseguenze dell’arrivo della stagione pollinica. Infatti, presso la struttura complessa di medicina del lavoro , diretta dal professor Giacomo Muzi, è attivo uno dei principali centri per la prevenzione, la diagnosi e cura delle malattie allergiche, considerato da anni uno dei più importanti del centro Italia».

Gli specialisti Nella struttura operano due specialisti allergologi, la dottoressa Anna Rita Gabrielli e il dottor Nicola Murgia e vengono eseguite le principali indagini diagnostiche fondamentali per il corretto inquadramento delle malattie allergiche correlate ai pollini. «Ogni cittadino – spiega l’ufficio stampa dell’azienda ospedaliera di Perugia – può afferire al centro attraverso una prescrizione del proprio medico di medicina generale con richiesta per ‘visita allergologica respiratoria’ da prenotare presso il Cup. Presso l’ambulatorio di allergologia, oltre alla prima valutazione allergologica, vengono eseguite ogni anno almeno 5.000 prestazioni diagnostiche in ambito allergologico, dai semplici test allergodiagnostici cutanei fino ad indagini di livello specialistico superiore, specificatamente prescritte ed eseguite dagli specialisti della struttura».

La terapia Per quanto riguarda la parte terapeutica, «oltre al tradizionale trattamento farmacologico previsto dai più aggiornati protocolli internazionali, sono disponibili, nei casi di asma più grave e resistente alla terapia tradizionale, anche terapie innovative, come quella con gli anticorpi monoclonali contro le immunoglobuline dell’allergia. Nei casi in cui si riesca a definire con precisione l’allergene responsabile dei sintomi è possibile inoltre praticare l’immunoterapia specifica iposensibilizzante, in maniera semplicistica definito vaccino».

Il medico Nel corso di tale terapia, spiega il dottor Murgia, «vengono somministrate dosi crescenti dell’allergene tali da indurre una progressiva tolleranza e quindi si riesce a produrre una riduzione della sintomatologia respiratoria. A seconda dei casi, la terapia iposensibilizzante può essere autosomministrata o somministrata da personale esperto della nostra struttura. Ogni anno eseguiamo 1.500 sedute di immunoterapia iposensibilizzante».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

L’Italia verso la prima legge al mondo sull’obesità
Ambiente e salute

L’Italia verso la prima legge al mondo sull’obesità

7 Maggio 2025
Terni, parco Rosselli: «Rimozione integrale alberature» per i successivi stralci
Ambiente e salute

Terni, parco Rosselli: «Rimozione integrale alberature» per i successivi stralci

7 Maggio 2025
Emergenza abitativa a Terni: «Il Comune mette a disposizione 22 alloggi. La Regione invece cosa fa?»
Altre notizie

Emergenza abitativa a Terni: «Il Comune mette a disposizione 22 alloggi. La Regione invece cosa fa?»

7 Maggio 2025
Terni, allattamento e cambio neonati: punti di accoglienza in sedi comunali e turistiche
Ambiente e salute

Allattamento: tornano gli incontri formativi della Leche League in Bct

7 Maggio 2025
Ambiente e salute

Neonata prematura di 34 settimane e 1,5 chili di peso: ricoverata per due settimane. Ora sta bene

7 Maggio 2025
Commercio a Terni: stop Casa. Aperture in via Roma, Gabelletta, Piediluco e Papigno
Altre notizie

Commercio a Terni: stop Casa. Aperture in via Roma, Gabelletta, Piediluco e Papigno

7 Maggio 2025

Meteo

Umbria
8 Maggio 2025 - giovedì
Patchy rain nearby
2 ° c
93%
4.7mh
19 c 7 c
Ven
17 c 8 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.