19 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » All’ospedale di Terni rivoluzione in digitale

All’ospedale di Terni rivoluzione in digitale

di Francesca Torricelli
13 Novembre 2015
in Altre notizie, Ambiente e salute, Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Fra.Tor.

Sicurezza, qualità ed efficienza del percorso assistenziale, in una procedura integrata che mette in rete dati e attività, associati al paziente, per la consultazione e la gestione immediata da parte di tutti gli operatori. All’ospedale Santa Maria di Terni, l’identificazione digitale del paziente è diventata una realtà. Un nuovo traguardo che lo inserisce tra i 20 ospedali pilota d’Italia.

La velocità La creazione di un sistema informativo aziendale univoco, che integra l’insieme eterogeneo di programmi informatici e archivi dati in un’unica procedura integrata, ha l’obiettivo di consentire agli operatori sanitari (medici, infermieri) di identificare in modo veloce, automatico e inequivocabile il paziente e tutte le attività a lui associate, dall’accesso al Pronto soccorso alla fase diagnostica di laboratorio e strumentale, dal ricovero nel reparto di riferimento fino alla sala operatoria – quando necessario – e comunque per tutto il processo terapeutico, in particolare per la somministrazione della terapia individuale.

IL VIDEO DELL’AZIENDA SUL SISTEMA INFORMATICO

«Sicurezza, qualità ed efficienza» Il direttore generale Andrea Casciari ha spiegato che «attraverso un braccialetto elettronico identificativo e la cartella clinica informatizzata associata, il paziente viene tracciato e seguito costantemente in tutto il percorso assistenziale». Il sistema informatico, infatti, «tiene traccia di tutti i dati e le attività associate al singolo paziente, che restano disponibili in rete, in una sorta di diario medico e infermieristico consultabile, in tempo reale, dagli operatori che di volta in volta assumono la gestione del ricovero fino alla dimissione». Ciò garantisce «una gestione del paziente più efficiente, una maggiore appropriatezza e qualità delle cure, con contestuale risparmio di tempo, trasparenza delle operazioni e soprattutto un aumento della sicurezza in quanto riduce drasticamente possibili errori umani in tutte le fasi diagnostico-terapeutiche e clinico-assistenziali».

L’INTERVISTA AD ANDREA CASCIARI – IL VIDEO

Somministrazione delle terapie Il nuovo sistema consente, inoltre, di gestire con estrema efficienza e sicurezza la procedura di somministrazione delle terapie e dei farmaci monodose ai paziente. «Nessun margine di errore d’ora in poi – precisa Casciari – perché la terapia prescritta dal medico sarà prodotto automaticamente dalla farmacia e arriverà al reparto in una bustina – importante sarà avere sempre il giusto rifornimento – identificata da un ‘barcode’ (paziente-prescrizione) che garantirà la terapia giusta al paziente giusto e all’orario giusto, con memorizzazione immediata e automatica dell’avvenuta somministrazione». L’ospedale si è già dotato di carrelli porta-Pc che saranno utilizzati al letto del paziente per la gestione della cartella clinica e la somministrazione della terapia. L’azienda ospedaliera di Terni è, quindi, sempre più 2.0 come se l’era immaginato al suo arrivo Casciari: «Le prime cose che ho voluto affrontare riguardavano gli inserimenti di elementi digitali per agevolare le prestazioni. Oggi posso dire che ci siamo riusciti».

La struttura Per tutti pazienti ricoverati e per tutti coloro che accedono al Pronto soccorso, il nuovo sistema di identificazione digitale è già attivo. Ora l’azienda ospedaliera sta estendendo a tutte le altre strutture (in modo scaglionato, anche per la necessità di formazione del personale) sia il sistema di somministrazione della terapia monodose, già attivato in quattro reparti pilota (geriatria, chirurgia toracica, chirurgia vascolare e neurochirurgia), sia il collegamento ai servizi di diagnostica per immagini e di laboratorio inizialmente attivati al Pronto soccorso. Entro il 2016 l’ospedale sarà in grado di portare a termine anche la procedura di gestione informatica dei posti letto con rilevazione in tempo reale delle presenze e delle disponibilità nei reparti, mentre sono già in studio le possibili modalità di utilizzo del braccialetto anche per i ricoveri diurni (Day hospital e Day surgery).

Contributi per lo sviluppo Laura Arcangeli, in rappresentanza del Ministero della salute, ha sottolineato che «questo nuovo traguardo rappresenta per l’azienda ospedaliera di Terni un progresso quantitativo e qualitativo» e ha espresso un riconoscimento «al ruolo di collaborazione svolto dalla Regione Umbria e dall’ospedale di Terni nell’ambito dell’attività di manutenzione del sistema di classificazione dei ricoveri nella realtà ospedaliera italiana, fornendo oltre ai dati importanti, contributi per lo sviluppo della metodologia utilizzata».

Le tecnologie Secondo il vice sindaco, Francesca Malafoglia, «investire nella tecnologia non raffredda i rapporti, anzi, questo sistema ne è esempio. Rendendo più efficienti e rapidi i servizi si può guadagnare tempo per le relazioni con i pazienti. In questo modo migliora la qualità della permanenza, sia per lo staff medico che per il paziente». Il linea con l’intervento del vice sindaco, il presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha sottolineato come «questo progetto dimostri l’alta sfida della sanità verso i cambiamenti. Il digitale è uno di questi. Cambiano le prestazioni sanitarie e cambiano i rapporti. Un investimento complesso, non solo finanziario, ma nella rete e nelle infrastrutture. Tante informazioni che se verranno utilizzate correttamente ci permetteranno di raggiungere alti livelli».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, si apre voragine in via del Lanificio: scatta l’intervento
Altre notizie

Terni, si apre voragine in via del Lanificio: scatta l’intervento

9 Luglio 2025
Comune Terni, appalto recupero evasione Imu da 2,4 milioni: pronta Ica. Con nomina di accertatori
Altre notizie

Comune Terni, appalto recupero evasione Imu da 2,4 milioni: pronta Ica. Con nomina di accertatori

8 Luglio 2025
Attualità

Terni, Pnrr e lavori al parco di Cardeto nel mirino della IV commissione

8 Luglio 2025
Attualità

Terni, lavori Sii tra Sabbione e via Narni: possibili intorbidimenti dell’acqua

8 Luglio 2025
Terni, via Radice: il Comune si ‘prende’ l’area ciclabile da Ponteggia
Altre notizie

Terni, via Radice: il Comune si ‘prende’ l’area ciclabile da Ponteggia

8 Luglio 2025
Comune Terni, verde/decoro: maxi appalto verso la Flora Napoli. Alis e Alfa: «Possibile ricorso al Tar»
Altre notizie

Terni, gara decoro/verde: sciolta la riserva, si stipula il maxi contratto d’appalto

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
19 ° c
40%
14mh
31 c 10 c
Gio
32 c 12 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.