32 °c
Terni
23 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » «Ambiente a rischio sul lago Trasimeno»

«Ambiente a rischio sul lago Trasimeno»

di Marco Torricelli
23 Novembre 2015
in Ambiente e salute, Attualità, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Il lago Trasimeno in affanno

Il lago Trasimeno in affanno

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Paesaggio modificato; perdita di specie ornitologiche rare a favore di quelle più comuni; impoverimento delle biodiversità: in poche parole una vera e propria ‘rivoluzione ambientale’.

L’allarme A dirlo sono stati gli esperti – tra biologi, chimici, ornitologici, ittiologi e storici – intervenuti al convegno presso l’Oasi ‘La Valle’ di Savino, dal titolo ‘Il declino del canneto del Trasimeno’, tutti concordi nel giudicare il fenomeno in atto una ‘sindrome’ che non può essere più sottovalutata: «Il die-back, ovvero moria, delle distese di cannuccia palustre, da sempre elemento identificativo del lago Trasimeno, è un fenomeno studiato dagli anni ’90 in Europa centrale e settentrionale, che nell’ultimo decennio sta affliggendo anche gli ambienti palustri a noi vicini, compresi il Lago di Chiusi e il Lago di Montepulciano».

La crisi Il fenomeno, spiegano gli esperti, «è complesso e si manifesta attraverso vari sintomi, tra i quali la crescita della cannuccia in cespi ed il ritiro dalle zone sommerse. Stiamo assistendo inermi, è il pensiero degli studiosi, alla rapida scomparsa del canneto, un ecosistema di primaria importanza per il suo ruolo di habitat per la fauna, di stabilizzatore del suolo, di regolatore del microclima, di purificatore delle acque, solo per citarne alcuni. Al Trasimeno è soprattutto nella zona de La Valle che l’arretramento si manifesta con maggiore evidenza. Basti pensare che qui tra gli anni ’50 e il 2007 il canneto si è ridotto dell’89%».

Le conseguenze Sono molti e gravi gli effetti prodotti da questa moria, «non solo perché viene meno un habitat ideale per specie ittiche autoctone quali il luccio o la tinca, ma anche per un impoverimento della biodiversità di flora e vegetazione. Tale declino è testimoniato anche dagli studi ornitologici: undici anni consecutivi di monitoraggi su 53 punti di campionamento dell’avifauna nidificante distribuiti lungo l’intero perimetro del lago hanno evidenziato che le specie di uccelli tipiche delle zone umide stanno diminuendo; al contrario stanno aumentando le specie degli ambienti terrestri, in particolare quelle forestali. Questo processo sta determinando la perdita di specie rare, sostituite da altre molto più comuni, con conseguente diminuzione del valore conservazionistico del popolamento di uccelli nidificanti».

Le proposte Delle prime proposte che affrontino il problema sono giunte dal sindaco di Magione Giacomo Chiodini che ha illustrato una sorta di decalogo «che si spera possa essere fatto proprio dal nuovo piano di gestione del Parco in fase di revisione». Tra i punti principali vi è la proposta «di coltivazione del canneto, la reintroduzione dello sfalcio, forme di selezione della fauna in eccesso, la lotta all’interramento del lago, una corretta manutenzione dei fossi. Chiodini ha anche invitato il mondo scientifico ad esprimersi sulla fattibilità di immissione diretta di acqua nel lago in caso di piena del Tevere».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni: gara per oltre 10.000 mq tra Collestatte e Torreorsina. Con edificio non ultimato di mezzo

6 Luglio 2025
La figlia non prende 100 alla Maturità, la mamma pubblica valanga di video contro la scuola
Dal territorio

La figlia non prende 100 alla Maturità, la mamma pubblica valanga di video contro la scuola

6 Luglio 2025
‘Borghi da salvare’ nel Ternano: un libro per parlarne
Dal territorio

Portaria campione umbro per la guida street food del Gambero Rosso con la pizza sotto lu focu

6 Luglio 2025
Terni, strada di Marmore: il ristorante-bar finisce all’asta. Vale 121 mila euro
Dal territorio

Terni, strada di Marmore: il ristorante-bar finisce all’asta. Vale 121 mila euro

6 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

6 Luglio 2025
Ciclista soccorso fra Terni e Narni in zona Sabbione
Dal territorio

Ciclista soccorso fra Terni e Narni in zona Sabbione

5 Luglio 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Sunny
32 ° c
32%
20.2mh
31 c 16 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.