20 °c
Terni
27 ° Gio
26 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ambiente, M5S: «Tk-Ast detta legge»

Ambiente, M5S: «Tk-Ast detta legge»

di Marco Torricelli
25 Marzo 2015
in Ambiente e salute, Ast, Economia, Imprese, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La discarica di Villa Valle

La discarica di Villa Valle

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La Conferenza dei servizi si è tenuta il 2 marzo scorso. Si parlava di discariche, di ambiente, di Tk-Ast, di cosa si sarebbe dovuto fare e di cosa si deve fare.

Interessi contrapposti Secondo Andrea Liberati, del Movimento 5 Stelle, «è andata di nuovo in onda la contrapposizione tra gli interessi generali dello Stato rispetto a quelli economico-finanziari dell’azienda tedesca» La prova, secondo lui, è «il verbale della riunione, che è in nostro possesso come i documenti presentati in quella sede».

I punti fermi Eccolo qui, il verbale che dimostra, dice il rappresentante del Movimento 5 Stelle, «come i rappresentanti di Ispra e della segreteria tecnica del ministero hanno fissato alcuni punti indiscutibili: lo studio idrogeologico di parte, commissionato dalla Tk alcuni anni fa, è ancor oggi soltanto abbozzato e ipotetico, e dunque del tutto insufficiente; manca un’idonea struttura di monitoraggio (piezometri) e, di conseguenza, non è possibile esprimere un affidabile modello concettuale dello stato di contaminazione riscontrato; gli interventi di capping sinora eseguiti, quelli che osserviamo da mesi, non sono nemmeno adeguati alla legge: piuttosto se ne chiede un deciso rafforzamento anche alla luce della contaminazione accertata».

La Tk-Ast Perché, denuncia Liberati, «a fronte dell’urgente messa in sicurezza dell’ex discarica Rsu, chiesta dal ministero, Tk ha ribadito che vi procederà solo a condizione del placet delle istituzioni locali alla vertical expansion: i tedeschi cioè pretendono, ancora una volta, il così detto ‘sormonto’, ossia di poter posizionare un’altra montagna di scorie sopra la discarica ex comunale. Eppure Tk, dopo l’ignobile sacrificio delle nostre colline, può già oggi accumulare ben 7 milioni di tonnellate di rifiuti, quantità pari ad almeno 12/15 anni di piena produzione: perché allora forzare per questo secondo ampliamento, contro l’obbligo Aia, non rispettato, di riciclare le proprie scorie? Perché insistere contro la legge, contro l’intelligenza, contro il buon senso che dovrebbero connotare un’azienda straniera di presunta ‘eccellenza’, impresa che però, come Crono, sta solo divorando i propri figli, battendo intanto fuori 500 persone, a voler tacere degli altri problemi?».

Le criticità Alla Conferenza dei servizi, insiste Liberati, «sono intervenuti geologi professionisti di Italia Nostra e Wwf, secondo i quali: ‘Dai dati disponibili emerge un quadro ambientale e di tutela della Salute Pubblica fortemente compromesso dal sistema discariche. Manca ancora incomprensibilmente un capping definitivo soprattutto nel corpo B e nell’ex Rsu, dove risulta mancare addirittura l’impermeabilizzazione di fondo e laterale. Per anni le discariche sono state e sono tuttora dilavate dalle infiltrazioni delle acque meteoriche, con un danno enorme verso l’ambiente e quanto più grave verso la tutela della Salute Pubblica ‘. Proseguire more solito è quindi a mio avviso un crimine, meritevole di ben altri approfondimenti».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili
Ambiente e salute

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili

1 Luglio 2025
Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025
Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Patchy rain nearby
20 ° c
71%
5.8mh
38 c 17 c
Gio
38 c 19 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.