22 °c
Terni
27 ° Gio
26 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ance Umbria, guerra alla Soprintendenza

Ance Umbria, guerra alla Soprintendenza

di Marco Torricelli
4 Luglio 2015
in Attualità, Dal territorio, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Stefano Gizzi

Stefano Gizzi

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Dopo l’Anci, intesa come associazione del Comuni; anche l’Ance, intesa come associazione dei costruttori edili, entra a gamba tesa sul nuovo soprintendente ai beni paesaggistici e architettonici dell’Umbria.

L’Ance L’associazione dei costruttori edili, infatti, dice che «le difficoltà e gli ostacoli frapposti dalla nuova direzione della Soprintendenza dell’Umbria non si limiterebbero all’autorizzazione di singoli interventi, con il rischio concreto di veder pregiudicati finanziamenti pubblici, nazionali ed europei, già assegnati e che a breve potrebbero essere revocati, ma giungerebbero addirittura a ‘bloccare’ lo sviluppo e la riqualificazione di importanti aree del territorio regionale, avviando ulteriori procedimenti per l’apposizione del vincolo paesaggistico e ambientale, come nel caso del Comune di Marsciano già interessato dall’azione di ricostruzione post terremoto».

L’attacco Dall’avvento in Umbria del nuovo soprintendente Stefano Gizzi, dice l’Ance, «non solo le amministrazioni comunali, ma anche gli imprenditori dei diversi settori industriali, hanno potuto riscontrare un atteggiamento di pressoché totale chiusura di fronte a qualsiasi progetto che intervenga sul territorio». Confindustria e Ance Umbria, quindi, «pur consapevoli del ruolo fondamentale svolto dalla Soprintendenza ai fini della tutela dell’inestimabile patrimonio monumentale e paesaggistico della nostra regione, esprimono tuttavia forte preoccupazione per la situazione che si è venuta a verificare in questi mesi, dove un’articolazione periferica dello Stato, sorda a qualsiasi legittima istanza di sviluppo proveniente dal territorio, sembrerebbe attenta unicamente a conservare, per non dire cristallizzare, un contesto urbano e ambientale non suscettibile di ulteriori modifiche».

Il territorio Gli imprenditori dell’Umbria si dicono «sempre più convinti del fatto che il territorio non abbia solo un valore d’uso del quale approfittare. Ma proprio per valorizzare, proteggere, riqualificare, mettere in sicurezza il territorio c’è bisogno di intervenire con equilibrio e lungimiranza ma non certo di creare difficoltà strumentali». Le due associazioni evidenziano quindi «tutto il disagio del mondo imprenditoriale rispetto ad un quadro burocratico-amministrativo che rischia di frustrare le oramai ben poche iniziative in itinere e che, in un momento di crisi drammatico come quello attuale, non può essere più accettato».

Il ministero Confindustria e Ance Umbra «sollecitano dunque il ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo affinché, sulla base delle diverse segnalazioni provenienti dalle istituzioni locali e dal mondo imprenditoriale, si possa trovare al più presto una qualche soluzione a questa vicenda tanto insostenibile quanto capace di creare un danno smisurato ad un’economia umbra tuttora in grande difficoltà».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Dal territorio

Pendolari: i sindaci di Umbria, Lazio e Toscana ricevuti a Roma da FS e RFI. «Confronto costruttivo»

1 Luglio 2025
Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori
Dal territorio

Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori

1 Luglio 2025
Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
22 ° c
73%
5.4mh
38 c 17 c
Gio
38 c 19 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.