21 °c
Terni
22 ° Sab
23 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ast adesso va a caccia di nuovi professionisti

Ast adesso va a caccia di nuovi professionisti

di Marco Torricelli
20 Gennaio 2016
in Ast, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
L'Ast

L'Ast

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di M.T.

La grana dell’appalto tolto alla Harsco Ilserv e affidato alla Gap di Bergamo è ancora tutta da definire, ma intanto una lettera circola per i canali interni alla ThyssenKrupp Ast ed è tutta zuccherosa: «Cari colleghi – vi si legge – come saprete di recente è stato avviato un grande processo di comunicazione, noto a tutti come ASTory, che prende le mosse da una nuova vision e da nuovi valori. E’ il segno del cambiamento culturale che guiderà il ‘nostro viaggio verso una nuova eccellenza’, di cui la valorizzazione delle risorse umane rappresenta una pietra edificatrice».

Le acciaierie di Terni
Le acciaierie di Terni

Il reclutamento Proprio in quest’ottica, spiega la ThyssenKrupp Ast ai dipendenti, «abbiamo pensato di attivare una nuova forma di recruitment interno, chiamato ‘Job Posting’, che offra alle nostre persone un’opportunità di crescita e/o di diversificazione professionale. I dipendenti che sono interessati ed in possesso dei requisiti richiesti avranno accesso preferenziale alle posizioni di lavoro aperte; si andrà all’esterno solo nel caso in cui nessun candidato soddisfi pienamente i requisiti».

L'Ast
L’Ast

Le ‘posizioni aperte’ La ThyssenKrupp Ast dice di aver bisogno di un ‘Responsabile Manutenzione Centrale’, di due  ‘Tecnici dell’Ingegneria di Manutenzione’, di un ‘Responsabile Pianificazione Fabbisogni’, di un ‘Ingegnere di Processo’, di un ‘Coordinamento tecnico Area Fusione ed Affinazione’, di un ‘Coordinamento tecnico Sviluppo Impianti ed Ingegneria di Manutenzione di Acciaieria’ e di tre  ‘Tecnici Elettronici di Automazione’. «Gli interessati ad una delle posizioni aperte, entro due settimane dalla data di pubblicazione dell’annuncio (avvenuta il 18 gennaio; ndr), potranno inviare la candidatura, corredata dal proprio curriculum vitae, specificando nell’oggetto il riferimento alla posizione di interesse».

Caccia aperta Per tutte le ‘posizioni aperte’ è richiesta, manco a dirlo, la conoscenza della lingua inglese e per quasi tutte la laurea. Sarà per questo, forse – e per non rischiare di lasciarle aperte, quelle posizioni – che la ThyssenKrupp Ast sta avviando anche una campagna di reclutamento esterna: comprando degli spazi a pagamento sui media e attraverso i quali si andrà a caccia di personale. Forse non si ha abbastanza fiducia, pare di capire, di quello che si ha in casa.

Marco Pucci
Marco Pucci

Pucci La notizia della nomina dell’ax amministratore delegato della ThyssenKrupp Ast di Marco Pucci a direttore generale del Gruppo Ilva – è stato nominato dai commissari straordinari Piero Gnudi, Enrico Laghi e Corrado Carrubba – è stata intanto accolta con un silenzio emblematico. Pucci, ternano, ha lasciato la poltrona di viale Brin a Lucia Morselli ed ha poi fatto ritorno all’Ilva, nella quale quale, dal 1990 al 1992 è stato responsabile produzione dell’acciaieria 2 di Taranto. Non sfugge a nessuno che, stante il commissariamento, la nomina di Pucci – lo smantellamento della struttura che lo vedeva al vertice è stato messo in atto senza esclusione di colpi da Lucia Morselli – a direttore generale dell’Ilva deve necessariamente aver avuto il ‘placet’ del governo e questo non è un dettaglio secondario.

Lucia Morselli e Biagio Della Volpe
Lucia Morselli e Biagio Della Volpe

Della Volpe E sempre all’Ilva, ma negli uffici di Milano, da novembre scorso lavora un altro importante ‘ex’ della ThyssenKrupp Ast e che con Marco Pucci ha collaborato per un lunghisimo periodo di tempo: l’avvocato Biagio Della Volpe, infatti,dopo aver chiesto di chiudere il rapporto con Terni, durato circa 13 anni, ha trovato subito una collocazione prestigiosa ai ‘piani alti’ dell’Ilva.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ast

Ast: nel 2024 ricavi per 2,4 miliardi e margine operativo lordo a 103 milioni. Utile Arvedi scende a 92 milioni

10 Luglio 2025
Terni: alla Garofoli premio fino ad 800 euro. Nuove commesse e assunzioni
Economia

Alla Garofoli crescono fatturato, ordini e occupazione. Premio di risultato di oltre 800 euro per i dipendenti

7 Luglio 2025
Economia

Ance Terni: Taddei al vertice. Pallotta e Carli vice

7 Luglio 2025
Terni: le criticità dei controlli interni tra mancanza personale, Pnrr e tempestività
Economia

Narni: quattro società in liquidazione giudiziale nelle ultime settimane

6 Luglio 2025
Economia

Terni Reti, nuovo piano industriale: sopravvivenza passa dall’accordo con UDG da 16,6 milioni

7 Luglio 2025
Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Economia

In Umbria imprese a corto di credito: «Persi oltre 400 milioni in un anno»

5 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
17 ° c
68%
4mh
32 c 13 c
Sab
29 c 15 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.