10 °c
Terni
15 ° Lun
15 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ast, le api diventano ‘sentinelle’ della qualità dell’aria

Ast, le api diventano ‘sentinelle’ della qualità dell’aria

di Simone Francioli
11 Febbraio 2021
in Ambiente e salute, Ast, Imprese, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di F.L.

Installare una serie di alveari all’interno dell’acciaieria e trasformare le api in preziosi alleati per l’individuazione dei tassi di inquinamento nell’atmosfera, in piccole centraline di monitoraggio per raccogliere dati importanti sulla qualità dell’ambiente nel territorio. È l’idea innovativa realizzata da Acciai Speciali Terni, al cui interno sono stati installati due apiari costituiti da 10 alveari ciascuno con colonie di api italiane autoctone di Apis mellifera ligustica certificate, le più indicate per perlustrare il territorio circostante, reperire dall’ambiente l’eventuale dispersione degli inquinanti nella conca ternana e individuare così le aree sensibili per lo sviluppo di una rete di monitoraggio.

Menecali e Calderini

Scelti due punti ‘sensibili’

Giovedì mattina, in azienda, la presentazione del progetto – il primo in Italia in un’area industriale, forse anche in Europa – voluto fortemente dal direttore di stabilimento dell’Ast, l’ingegner Massimo Calderini. Con lui c’erano anche l’ingegner Dimitri Menecali, che dal 1° marzo prenderà il suo posto, l’ingegner Fernando Camponi, responsabile per il dipartimento Ambiente e sicurezza di Ast, il professor Tiziano Gardi e il dottor Marco Petrarchini, membri della Federazione Apicoltori italiani. L’obiettivo è dunque quello di monitorare – grazie a campionamenti che verranno svolti tre volte l’anno – lo stato dell’aria attraverso la raccolta degli inquinanti che le api fanno nella loro azione di volo per raccogliere nettare e polline. Scelte non a caso, per l’installazione degli alveari, due delle aree più sensibili per il processo produttivo, vicino ai forni elettrici e al parco scorie

I dettagli

Sono diversi i progetti che hanno previsto l’utilizzo delle api come ‘sentinelle dell’ambiente’ nel mondo: a Bologna, a Roma, a Vancouver, addirittura a Chernobyl le api sono state ingaggiate per capire lo stato del territorio dopo il disastro nucleare. O ancora, dal 2006, le api hanno vigilano sull’inquinamento atmosferico all’aeroporto tedesco di Francoforte, il quarto scalo aereo più trafficato d’Europa. A Terni però è la prima volta che un tale esperimento viene realizzato all’interno di un’acciaieria per monitorare la qualità dell’aria e sviluppare soluzioni innovative per lo studio della dispersione degli inquinanti in atmosfera. Oggi il monitoraggio è divenuto più sofisticato e gli insetti non subiscono alcun danno per fornire informazioni: basta analizzare il polline raccolto e il miele e la cera prodotti. E dal momento che questi imenotteri visitano migliaia di fiori in un solo giorno, di solito in un raggio stretto di fino a 3 km attorno alla loro casa, sono in grado di restituire un sistema di valutazione fortemente localizzato. Per realizzare questo progetto, l’Ast ha stretto un’intesa con il dipartimento di chimica, biologia e biotecnologie dell’Università degli studi di Perugia, dove sono presenti competenze e infrastrutture adeguate a tale monitoraggio. Due i campionamenti già effettuati, a breve dovrebbero essere disponibili i primi dati.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte
Ambiente e salute

Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte

10 Maggio 2025
Terni, De Luca: «Riavvio secondo inceneritore». Aniello: «Ordinanza e stop»
Ambiente e salute

Terni, inceneritore Bioter: «Azienda comunica il riavvio da martedì». De Luca in azione

10 Maggio 2025
Terni: rifiuti e pure una bici a ridosso del parco ‘Ciaurro’
Ambiente e salute

Terni: rifiuti e pure una bici a ridosso del parco ‘Ciaurro’

10 Maggio 2025
Terni, ‘Festa della mamma’: torna l’azalea della ricerca
Ambiente e salute

Terni, ‘Festa della mamma’: torna l’azalea della ricerca

10 Maggio 2025
Sanità Umbria, la Regione: «’Buco’ di 243 milioni di euro». L’opposizione: «No, squilibrio di 90 milioni»
Ambiente e salute

Via al percorso del Piano socio-sanitario 2025-2030: come funziona e i tempi di realizzazione

9 Maggio 2025
Todi, si fa la fusione di Veralli-Cortesi e Etab
Ambiente e salute

Todi ospita la mostra sui cambiamenti climatici ‘L’eredità della vita’

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Clear
5 ° c
87%
5.4mh
20 c 8 c
Lun
19 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.