21 °c
Terni
22 ° Mar
20 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Astronomo umbro capta segnali radio dalla nostra galassia

Astronomo umbro capta segnali radio dalla nostra galassia

di Francesca Torricelli
7 Novembre 2020
in Cultura, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Daniele Michilli

Daniele Michilli

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Francesca Torricelli

Si tratta del segnale radio più forte mai registrato proveniente dalle stelle nella nostra galassia. Il ‘lampo’ ascoltato nella via Lattea proviene da una magnetar, vale a dire una stella di neutroni con un campo magnetico molto intenso. Il fenomeno ha un nome: Fast radio burst (Frb). La scoperta che permette di poter studiare meglio l’Universo è stata fatta da un team di astronomi in Canada, tra loro c’è anche Daniele Michilli, un 34enne romano cresciuto a Nocera Umbra.

Il telescopio utilizzato per la scoperta (foto Andre Renard)

La scoperta

«Era il 2007 quando per la prima volta – racconta Daniele ad umbriaOn – con i nostri telescopi abbiamo visto questi ‘lampi’ di onde radio che vengono da galassie lontane. Per vederli significa che quando sono stati emessi erano veramente potenti e dato che non avevamo mai visto niente di simile nella nostra galassia, ci siamo chiesti cosa potesse generarli. Approfondendo la scoperta abbiamo potuto vedere che uno di questi ‘lampi radio veloci’ veniva dalla nostra stessa galassia ed era la prima volta che accadeva. Per noi astronomi è stato molto importante perché abbiamo finalmente visto l’oggetto che emette questo tipo di segnale. È particolare perché è una stella di neutroni nata dall’esplosione di una stella gigante che ha campi magnetici elevatissimi».

Studiare meglio l’Universo

«Questa scoperta è molto importante perché pensiamo che possa insegnarci cose nuove sulla fisica che sulla Terra non possiamo replicare. Possiamo utilizzare queste sorgenti per studiare meglio l’Universo, vedere cosa c’è tra la sorgente e noi. Come tutte le scoperte in astronomia non ha applicazione immediata, non sappiamo cosa ci riserverà, noi continuiamo a studiamo l’Universo come meglio possiamo e cerchiamo di capire come alcune cose possono servirci anche nella vita di tutti i giorni. Per me e per il team con il quale lavoro, che ha costruito uno dei telescopi più importanti in uso, è stata una grande emozione. È una grande soddisfazione lavorare tanto tempo per un progetto e finalmente vedere i risultati».

Daniele Michilli

Daniele è nato a Roma 34 anni fa, è poi cresciuto in Umbria, a Nocera Umbra e ha frequentato il liceo scientifico di Gualdo Tadino. Ha ottenuto una laurea in astrofisica a ‘La Sapienza’ di Roma e si è poi trasferito ad Amsterdam dove ha ottenuto un dottorato. Al momento lavora all’università McGill di Montreal, in Canada, ma quando può torna in Umbria, una regione alla quale è molto legato perché a Foligno ha sua mamma e le sue sorelle.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni: gara per oltre 10 mila mq tra Collestatte e Torreorsina. Con edificio non ultimato di mezzo

6 Luglio 2025
La figlia non prende 100 alla Maturità, la mamma pubblica valanga di video contro la scuola
Dal territorio

La figlia non prende 100 alla Maturità, la mamma pubblica valanga di video contro la scuola

6 Luglio 2025
‘Borghi da salvare’ nel Ternano: un libro per parlarne
Dal territorio

Portaria campione umbro per la guida street food del Gambero Rosso con la pizza sotto lu focu

6 Luglio 2025
Terni, strada di Marmore: il ristorante-bar finisce all’asta. Vale 121 mila euro
Dal territorio

Terni, strada di Marmore: il ristorante-bar finisce all’asta. Vale 121 mila euro

6 Luglio 2025
Ciclista soccorso fra Terni e Narni in zona Sabbione
Dal territorio

Ciclista soccorso fra Terni e Narni in zona Sabbione

5 Luglio 2025
Terni: autoarticolato perde 200 litri di gasolio a Prisciano. Scatta l’intervento
Dal territorio

Terni: autoarticolato perde 200 litri di gasolio a Prisciano. Scatta l’intervento

5 Luglio 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
18 ° c
85%
8.6mh
29 c 15 c
Mar
28 c 12 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.