19 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Bilanci dei comuni, Cgil scrive ai sindaci

Bilanci dei comuni, Cgil scrive ai sindaci

di Lucina Paternesi
3 Aprile 2017
in Dal territorio, Economia, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Palazzo dei Priori

Palazzo dei Priori

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Un concertazione appena avviata e poi subito interrotta, o, peggio, proprio mai partita». A partire, ora, sono tre lettere, quella che la Cgil di Perugia, insieme al sindacato pensionati Spi alla Funzione Pubblica, ha indirizzato  ai sindaci di Perugia, Corciano e Torgiano per  esprimere la propria insoddisfazione dal momento che i bilanci di previsione sono stati approvati e i tavoli di concertazione aperti non si sono mai conclusi.

Tre lettere Ad indirizzare le missive a Andrea Romizi, Christian Betti e a Marcello Nasini sono stati Vanda Scarpelli della Cgil, Luciano Campani della Lega Spi Perugia e Daniela Luzzi, Fp Cgil. «Siamo venuti a conoscenza in via assolutamente informale -si legge – dell’avvenuta approvazione del bilancio, e questo nonostante, per quanto riguarda Perugia e Corciano, fossero previsti ulteriori confronti con il sindacato, nonché l’invio preventivo della bozza di bilancio, mai avvenuto. Nel caso di Torgiano, poi, si è registrata addirittura la mancanza assoluta di interlocuzione con le parti sociali».

I sindacati Stigmatizzando il metodo con cui sono state portate avanti le relazioni sindacali, la Cgil rilancia comunque le sue proposte, tra le quali l’aumento dell’esenzione Irpef e la progressività degli scaglioni, l’innalzamento dell’Isee almeno a 9.000 euro per accedere alle agevolazioni fiscali, la definizione di risorse aggiuntive per la non autosufficienza, il mantenimento dei servizi educativi pubblici all’infanzi,; il potenziamento dei trasporti pubblici e la riduzione e agevolazione dei costi degli abbonamenti e dei biglietti per le persone anziane. «Convinti che un buon sistema di relazioni sindacali possa garantire un miglioramento complessivo per la vita dei cittadini – conclude la missiva della Cgil ai sindaci – vigileremo sulle azioni che questo Comune vorrà intraprendere».

Rendiconto Intanto a palazzo dei Priori, nella riunione di giunta di lunedì, è stato approvato il rendiconto per il 2016 illustrato dall’assessore Cristina Bertinelli e risultato «di tutto l’impegno e lo sforzo che il sindaco, insieme alla giunta ed a tutti i dirigenti comunali, ha intrapreso dal suo insediamento per ridurre l’impatto della spesa corrente, imboccando il percorso del risanamento delle casse dell’ente» nonostante la continua riduzione di trasferimenti statali e regionali.

Fondi «Il rendiconto – si legge nella nota  – registra un risultato di amministrazione di oltre 61 milioni di euro interamente vincolato, un fondo volto alla copertura dei crediti difficilmente incassabili per più di 81 milioni di euro e interamente finanziato per oltre 49 milioni, oltre a fondi rischi di varia natura per più di 1,5 milioni di euro. E con un risultato di gestione di circa 17 milioni». Quattro milioni di euro in meno di spesa corrente rispetto al 2015 soprattutto per quanto riguarda l’acquisto di beni e servizi, le spese per fitti passivi, spese per assicurazioni, per i servizi di riscossione, consumi ed altre voci collegate all’acquisto di beni e servizi.

Mobilità Sul fronte delle entrate correnti il fondo di solidarietà comunale ha subito un’ulteriore riduzione di circa 3,5 milioni di euro rispetto all’anno 2015 mentre è mancato per il 2016 il contributo alla mobilità alternativa che nell’anno 2015 era stato riconosciuto dalla Regione dell’Umbria per 2 milioni di euro. Infine l’indebitamento a medio-lungo termine registra un debito residuo al 31 dicembre 2016 di € 109 milioni.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Regione Umbria-Enel, canoni idrici: palla al tribunale delle acque pubbliche
Politica

Regione Umbria, sale il livello dello scontro politico: mozione di censura all’assessore Bori

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
16 ° c
82%
5mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.