25 °c
Terni
27 ° Gio
28 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Capitale della cultura: la sindrome di Tafazzi

Capitale della cultura: la sindrome di Tafazzi

di Marco Torricelli
4 Novembre 2015
in Altre notizie, Il corsivo
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
La Biblioteca comunale di Terni

La Biblioteca comunale di Terni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Walter Patalocco

Terni partecipa alla selezione per Capitale della Cultura e non vince. Apriti cielo: in troppi si lasciano inghiottire mani e piedi dal gorgo del tafazzismo vale a dire la versione masochistica del provincialismo.

E vai con l’elencazione delle brutture, delle incapacità, dei difetti ternani. E vai col rigetto dell’industrialismo che è stato sicuramente ingombrante e che ha segnato la città nel male ma, non non dimentichiamocelo, anche nel bene.

L’industrialismo innestato su una storia millenaria, ovviamente con luci e ombre, che è stata inghiottita con l’aiuto non secondario delle distruzioni dovute ad avventure guerriere: è questa l’identità ternana dell’oggi. Permeata e segnata da questo tipo di bagagli. Un’identità che si vuole far diventare diversa, più ricca, criticandola ma non rinnegandola e senza vergognarsene.

Terni ha, quindi, una propria immagine definita e non sarebbe né onesto né dignitoso tentare di rifilare sòle quando ci sono necessità e voglia di andare oltre. L’impegno è arduo, occorre studiare, applicarsi, inventare, mettere in campo le energie migliori. Abituarsi a combattere e agire in positivo. Buttarsi in una sfida che può sembrare persa in partenza è un passo avanti importante, così com’è avvenuto con la candidatura di Terni a Capitale della cultura.

Com’è utile volere fin da ora a riprovarci. I progetti, le idee elaborate sono state una proficua esperienza. L’averle avute, quelle idee, averle elaborate, misurate con quelle degli altri è una scossa in un clima stagnante dovuto alla pigrizia di alcuni e alla ricerca di vantaggi di risulta di altri e che sta asfissiando un’intera comunità.

IL DOSSIER PER ‘TERNI CAPITALE DELLA CULTURA’

Matera, Capitale della cultura nel 2014, ha dato portato a compimento una processo, non breve, di valorizzazione di una sua esclusiva particolarità: i Sassi. Che pure non erano un vanto ma il segno tangibile della povertà, dell’abbrutimento degli uomini, della vita fatta di stenti. L’esempio di Matera insegna che è una questione di idee, di menti, di coraggio, di inventiva, di libertà intellettuale che consente di risalire e di trasformare in opportunità anche un qualcosa di brutto e di negativo che non è stato nascosto o rinnegato.

Un percorso simile ha bisogno di elaborazione mentale e scientifica, applicazione di conoscenze. Alla stretta è necessario l’impegno di persone preparate, valide, capaci e coraggiose, che da troppo tempo sono soffocate da valutazioni (e comportamenti conseguenti) giustificate non con la giusta serenità, ma attraverso la lente deformata di concorrenti o di “intellettuali” autoreferenziali ed autopatentati.

C’è anche a Terni la possibilità di mettere a sistema alcune esperienze, conoscenze, visioni moderne del mondo? Ci sarebbe nonostante il fatto che esse spesso vengono tagliate in due con la motosega del tafazzismo, del provincialismo, dell’abitudine secondo la quale se l’erba del vicino e meglio della mia gliela secco con l’acido. E’ atteggiamento ancora troppo diffuso, specie da parte di chi ritiene che un’ora di “Real Tv” insegni quanto un metrocubo di libri.

La candidatura a Capitale della Cultura può essere un contributo importante ad una crescita, alla presa di coscienza che è sempre positivo mantenere un grammo di umiltà e di considerazione delle idee altrui con le quali misurarsi. E osare, “metterci la faccia” scendendo in strada invece di starsene in poltrona davanti alla tv-finestra-sul-mondo e buttare colpe sul vicino di casa quando, affacciandoci dal balcone, invece degli abbaini parigini vediamo una ciminiera.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Nibbio in volo su Terni: sono le ‘prove’ per il servizio h24
Altre notizie

Nibbio in volo su Terni: sono le ‘prove’ per il servizio h24

2 Luglio 2025
Altre notizie

Pnrr Terni, nuova ‘vita’ per la scuola di Campitello: «Un grande sollievo rientrarci» – Fotogallery

2 Luglio 2025
Altre notizie

Comune Terni, assestamento bilancio: 131 mila euro per la vigilanza privata. La manovra per ‘quadrare’

2 Luglio 2025
Altre notizie

Comune Terni, restano in 18 per i 4 posti da funzionari amministrativi-contabili

1 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, multe per velocità 2025: «Andamento estremamente positivo». Adeguamento nel bilancio

1 Luglio 2025
Terni, piazza Tre Monumenti: variante e affidamento diretto per chiudere la questione
Altre notizie

Terni, via Tre Monumenti: ordinanza per il rivestimento dei tre steli

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
16 ° c
86%
7.2mh
38 c 17 c
Gio
38 c 18 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.