17 °c
Terni
13 ° Mer
13 ° Gio
martedì, 6 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Caso Rocchetta, Comunanza risponde

Caso Rocchetta, Comunanza risponde

di Elisa Marioni
30 Marzo 2017
in Attualità, Dal territorio, Economia, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Gualdo Tadino

Gualdo Tadino

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Se abbiamo fatto ricorso al Tar, un motivo c’è. Non accettiamo condizionamenti di nessun genere». È la Comunanza agraria questa volta a intervenire nel dibattito sull’acqua di Gualdo Tadino, riguardante l’ampliamento dei prelievi da parte di Rocchetta spa, bloccato da 20 mesi proprio a causa del ricorso al Tar fatto dall’ente. Il sindaco di Gualdo, mercoledì, aveva detto ad umbriaOn di trovare «insopportabile» che il progetto della nota azienda di acqua minerale – che porterebbe a Gualdo risorse e posti di lavoro – sia fermo da mesi per il suddetto ricorso. Ora, la Comunanza, ha voluto ribadire le ragioni della sua scelta.

La replica La questione, nota da tempo, era stata riportata all’attualità da un articolo uscito sul Corriere della Sera a firma di Sergio Rizzo, che sottolineava come un ente nato nel Medioevo sia in grado di bloccare per quasi due anni un progetto da circa 30 milioni di euro. Ma l’associazione – alla quale il Comissariato per gli usi civici (un tribunale speciale) ha riconosciuto un anno fa il ‘diritto al dominio pubblico’ – non l’ha presa bene ed ha inviato una replica al giornalista, che ha poi inoltrato anche ad umbriaOn.  «Forse valeva la pena sentire l’altra parte – scrive la presidente dell’ente, Nadia Monacelli – la legge, che scaturisce dalla natura delle nostre terre, impone alla Comunanza Agraria di difendere un patrimonio intergenerazionale che resta sul posto e deve essere trasmesso alle generazioni future». In quest’ottica, quindi, la Comunanza ritiene che il ricorso al Tar sia supportato da validi motivi: innanzitutto perché «è assente la procedura di gara ad evidenza pubblica per la proroga di concessione di acqua minerale, costituzionalmente dovuta per ogni concessione pubblica»; poi perché «manca lo studio di bacino previsto dalla legge, per prelievi raddoppiati di acqua rispetto a quelli attuali assentiti dalla regione Umbria con un rinnovo automatico per altri 25 anni». Altra precisazione viene fatta sulla parte del progetto che prevede che Rocchetta si faccia carico dei lavori di risistemazione dei luoghi disastrati dall’alluvione 2013: «Non è una  gentile concessione che Rocchetta fa agli abitanti di Gualdo  a fronte di più corposi prelievi di acqua – scrive la Monacelli – ma un obbligo posto a carico del concessionario come manutenzione straordinaria».

M5s Nel dibattito è intervenuto anche il Movimento 5 stelle di Gualdo Tadino, che si è schierato dalla parte della Comunanza, contro la maggioranza in Comune che invece supporta Rocchetta. In una lettera firmata da Andrea Liberati e Stefania Troiani –consiglieri grillini rispettivamente della Regione Umbria e del Comune di Gualdo Tadino – definisce il progetto di Rocchetta un «ecocidio» e accusa la «vecchia politica di favorire e istituzionalizzare la rapina dei beni comuni».  Il M5s accusa Rocchetta di aver occupato indebitamente oltre 200 ettari di territorio per lungo tempo, «con prelievi ben superiori a quelli consentiti e motivo di danni ancor oggi ampiamente da approfondire» ma anche la Regione Umbria «per aver dato ulteriori placet alla Rocchetta, senza il minimo studio idrogeologico» e per non aver effettuato alcuna gara. «Occorre poi ricordare – concludono i consiglieri – su un piano più generale, come le industrie della minerale paghino mediamente tale nobile risorsa meno della metà del salasso quotidianamente imposto alle famiglie per l’acqua di rubinetto».

Novembre 2017 Chi tra le due forze in campo ha ragione, lo stabilirà il Tar a novembre, dopo 20 mesi dalla presentazione del ricorso. Un periodo durante il quale i lavori per l’ampliamento dello stabilimento Rocchetta e la sistemazione del sito danneggiato dall’alluvione, sono rimasti fermi.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Politica

Regione Umbria, bagarre in aula: l’opposizione abbandona la seduta. Il motivo

6 Maggio 2025
Economia: Campagna confermato vice presidente nazionale dell’Anfir
Economia

Carmelo Campagna nuovo presidente della Banca Centro Toscana Umbria

6 Maggio 2025
Raccolta rifiuti, Vus bandisce nuova gara
Economia

La Valle Umbra Servizi assume 15 persone a tempo indeterminato

6 Maggio 2025
Spoleto: la banda musicale cittadina brilla al concorso ‘Bacchetta d’Oro’
Attualità

Spoleto: la banda musicale cittadina brilla al concorso ‘Bacchetta d’Oro’

6 Maggio 2025
Elezioni Terni, ecco i 32 nomi di Forza Italia
Politica

Al via ‘Gli incontri di Forza Italia Terni’

6 Maggio 2025
Politica

Montecastrilli: «Manutenzioni. Come, dove e con quali soldi?»

6 Maggio 2025

Meteo

Umbria
6 Maggio 2025 - martedì
Partly cloudy
17 ° c
72%
11.5mh
17 c 6 c
Mer
17 c 6 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.