9 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ceri di Gubbio 2018, corsa sotto la pioggia

Ceri di Gubbio 2018, corsa sotto la pioggia

di Redattore
16 Maggio 2018
in Dal territorio
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Sotto una pioggia battente, è andata in scena come da tradizione la Corsa dei Ceri di Gubbio. Superate polemiche e ironie per i dissuasori sui muretti della piazza e per le misure di sicurezza con l’installazione della cancellata in ferro che ha chiuso Palazzo dei Consoli, è subentrata l’emozione per la cerimonia che rivive da secoli per le strade di Gubbio. Esordio quest’anno del neo Vescovo Luciano Paolucci Bedini.

Ecco il video, pubblicato dal Comune di Gubbio:

La sveglia alle 5 e l’estrazione Il programma è sempre lo stesso ma ogni anno a suo modo diverso: corte dei Tamburini per la sveglia alle 5 del mattino, con l’omaggio al patrono Sant’Ubaldo e la visita al cimitero per ricordare i ceraioli defunti. Dopo la messa sono stati estratti i capitani per l’edizione del 2020 (vengono infatti estratti con due anni di anticipo, per potersi preparare all’evento): sono Erik Nicchi e Paolo Procacci.

Il rito È cominciato alle 11.30 con gli squilli delle chiarine che hanno annunciato alla folla l’inizio del rito civile e religioso, con l’arrivo in piazza del Vescovo e del Sindaco e la consegna delle chiavi. Quando mancavano pochi minuti alle 12, il lancio della brocca e la spettacolare Alzata: i Ceri hanno girato attorno al pennone e sono corsi fuori dalla piazza, portati a spalla dai ceraioli, per poi farvi ritorno.

La corsa pomeridiana Dopo la pausa, la Festa dei Ceri – che si tiene ogni anno il 15 maggio – è proseguita con la mostra dei Ceri e la sosta sui piedistalli. Alle 17 la processione delle reliquie, alle 18 la vera e propria corsa, con tre soste, conclusa in cima al Monte Ingino con l’arrivo alle 20 nella Basilica di Sant’ Ubaldo e l’ingresso nella porta, chiusa poi alle sue spalle. Tutto è andato per il meglio: ricordiamo invece che nel 2017 il cero di Sant’Ubaldo ebbe un incidente lungo il percorso.

«Li portiamo nel cuore» «Finalmente siamo arrivati in cima a questo colle tutti insieme – ha detto alla fine il Vescovo – dentro questi Ceri, nel cuore di ognuno, c’è tutta la passione, la fede e il desiderio di essere un popolo unito e gioioso come siamo stati oggi. Grazie a tutti coloro che hanno realizzato questa splendida festa e l’hanno custodita nella sicurezza. Ci rimane solo un impegno: dopo l’omaggio a Sant’Ubaldo, torniamo giù nella nostra città e riportiamo a casa il cuore di questi Ceri».

«Ceri simbolo dell’Umbria» «Nel giorno più bello per Gubbio – ha detto la presidente dell’assemblea regionale Donatella Porzi – il mio sentito augurio alla città e alla regione tutta, perché la Festa dei Ceri, che da 45 anni è anche il il simbolo della regione, sia vissuta all’insegna della serenità e della concordia, e quale occasione di rilancio anche turistico per l’Umbria. Una grandissima Festa di piazza e di popolo che da anni riempie il cuore degli eugubini, di tutti gli umbri e di tutti i visitatori che rimangono stregati dalla forza e dal legami profondi con le radici, e dalla straordinaria atmosfera che si respira a Gubbio in questi giorni».

«Dissuasori erano necessari» A Gubbio anche la Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Umbria Marica Mercalli, che ha spiegato le motivazioni che hanno portato all’installazione dei dissuasori: «Si tratta di misure inevitabili, peraltro decise dal comitato tecnico di cui fanno parte anche Prefettura e Questura, per quanto mi riguarda io ero chiamata a fornire un parere di impatto storico architettonico e devo dire che i dissuasori non sono così visibili, per cui, considerando che servono ad evitare che qualcuno cada di sotto nello strapiombo, ho ritenuto concedere l’autorizzazione anche perché le piastre sono avvitate e  quindi possono essere eliminate in ogni momento».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025
Dal territorio

Narni: l’abbazia di San Cassiano a caccia di investitori per il rilancio

8 Maggio 2025
Dal territorio

Terni, Pnrr Cesi: gara deserta per sentieri, mountain bike e arrampicata. Ora si ‘spacchetta’ in lotti

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Sunny
4 ° c
81%
4.7mh
20 c 8 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.