21 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Città della Pieve, tomba etrusca rivelata

Città della Pieve, tomba etrusca rivelata

di Marco Torricelli
20 Dicembre 2015
in Cultura, Dal territorio, Eventi, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Alcuni dei reperti

Alcuni dei reperti

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di M.Lilla

Una scoperta incredibile, di altissimo livello e di grande valore, che ha dato nuova identità coinvolgendo per intero la popolazione di Città della Pieve che, sabato mattina, ha riempito la chiesa che porta al Museo civico di Santa Maria dei Servi, per la presentazione dei primi risultati scientifici connessi alla scoperta archeologica della tomba etrusca rinvenuta nell’ottobre scorso in località San Donnino.

LE FOTO DEI REPERTI E DELLA PRESENTAZIONE

Perugia tomba etrusca 7Rilevanza nazionale
Oltre alle autorità cittadine con il sindaco Scricciolo, era presente anche il sottogretario ai Beni Cuturali Ilaria Borletti Buitoni per ribadire l’importanza nazionale dell’evento. La Buitoni ha voluto ringraziare l’intero teritorio per come sta gestendo questa scoperta e per il lavoro sinergico che ha portato alla luce, in poco più di sei settimane, una quantità rilevante di reperti etruschi. Oltre al governo erano presenti anche l’assessore regionale Fernanda Cecchini, la soprintendente archeologica dell’Umbria Elena Calandra che ha poi sinteticamente illustrato le caratteristiche dei reperti rinvenuti.

PARLA ELENA CALANDRA – IL VIDEO

Perugia tomba etrusca 6Etruschi Pievesi
La scoperta è sorprendente, così come spiegato dagli archeologi che tutt’ora lavorano alla camera ancora in fase di scavo, perché colloca, con prove scientifiche, il territorio pievese a pieno titolo nell’Eturia, prima infatti era solo una teoria ma con questa scoperta si è arrivati ad avere certezza di ciò. Da un punto i vista storico gli archeologi fanno risalire i sepolti ad un clan già noto nel territorio di Chiusi. Altra particolarità della tomba è data dal sesso dei resti ritrovati, stranamente solo uomini, questo non esclude, come specificato dalla soprintendente umbra un’altra camera con sepolture femminili nelle vicinanze, infatti il clan chiusino di riferimento si pensa usasse proprio questo tipo di separazione nelle sepolture. Con gli studi anche questo aspetto verrà approfondito, grazie al ritrovamento, di tessuti, di ossa e ceneri, verranno analizzati anche geneticamente dall’equipe dell’Università di Pavia che detiene la banca dati del Dna Etrusco.

Perugia tomba etrusca 4Ancora da fare La presentazione di oggi rappresenta solo il primo passo verso una valorizzazione precisa della scoperta, gli uffici della soprintendenza umbra stanno pensando ad una collocazione museale a Città della Pieve, che riproduca l’apparato della camera ritrovata così come era, catratterizzata da un lungo corridoio in discesa che portava all’ingresso di uno spazio dove erano posate urne, sarcofagi, due di cui uno ancora sigillato, oltre che vari oggetti al servizio del defunto nell’aldilà. Si vorrebbe infatti ricostruirla proprio per dare al visitatore quel senso di scoperta e d’emozione provata dagli archeologi che per primi ci sono entrati.  Progetto che dovrà trovare finanziamenti e per il quale è già stato attivato l’Art Bonus, per questo però servirà tempo, intanto i lavori di scavo continuano così come la messa in sicurezza della tomba e il restaturo dei reperti trovati, comprese le urne che in un caso particolare ancora riporta segni di colore, cosa molto rara nelle scoperte Etrusche.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025
Regione Umbria-Enel, canoni idrici: palla al tribunale delle acque pubbliche
Politica

Regione Umbria, sale il livello dello scontro politico: mozione di censura all’assessore Bori

8 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025
Dal territorio

Narni: l’abbazia di San Cassiano a caccia di investitori per il rilancio

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
17 ° c
77%
7.2mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.