29 °c
Terni
22 ° Sab
23 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Confesercenti: «Noi non amati in Regione»

Confesercenti: «Noi non amati in Regione»

di Francesca Torricelli
2 Dicembre 2015
in Attualità, Economia, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Italo Federici e Lino Busà

Italo Federici e Lino Busà

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Francesca Torricelli

Tra distaccamenti, polemiche e rinvii, la vicenda del Centro commerciale naturale di Terni sembra aver trovato una conclusione. O forse no. Il 13 novembre, sul bollettino ufficiale della Regione Umbria, è stata pubblicata la graduatoria provvisoria per le ammissioni al bando pubblico per la concessione di contributi per le imprese commerciali, artigianali e che esercitano l’attività di proiezione cinematografica, costituite in Centri commerciali naturali innovativi e stabili nella aree dei centri storici di Perugia e Terni. Il progetto ‘Associazione centro commerciale naturale di Terni’, presentato da Confesercenti, non è stato ammesso, ma a Lino Busà, presidente nazionale dell’associazione, qualcosa non torna. Ma andiamo per ordine.

Il percorso del Bando Nel novembre 2014 dalla giunta regionale venne approvato il bando per la concessione di contributi per le imprese costituite in Centro commerciali naturali. Per quanto riguarda Terni in ballo c’era più di 1 milione di euro e a provarci c’erano 4 associazioni di categoria (Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato e CNA). A marzo 2015, però, Confesercenti, «a causa di alcune incomprensioni», secondo il presidente Italo Federici, ha deciso di distaccarsi dal progetto comune e «portarne avanti un altro in assoluta autonomia». Da lì in poi, per il bando – per quanto riguarda Terni – hanno gareggiato due progetti: quello di Confesercenti e quello delle altre associazioni di categoria. Ad aggiudicarselo è stata proprio quest’ultima.

Il progetto di Confesercenti «L’iniziativa da noi messa in campo – spiega Lino Busà – riguardava 34 imprese, per un totale di 2 milioni e 150 mila euro di progetto. Di tutto questo la Regione ci ha cancellato 4 imprese e circa 500 mila euro, per motivi più o meno discutibili e per i quali chiederemo delucidazioni. Secondo la Regione, a seguito di questi tagli, non rispettavamo più dei parametri indispensabili, perché il rapporto tra progetti comuni e progetti singoli, presentati all’interno del progetto, doveva essere rispettivamente del 35% e 65% e, a seguito dei tagli, per quanto riguarda i progetti comuni siamo scesi sotto il 35%».

L’INTERVISTA A LINO BUSA’ – IL VIDEO

I dubbi Ma la cosa che risulta strana a Busà, principalmente, è un’altra. «A dieci giorni dalla comunicazione ufficiale dei progetti ammessi al bando, da alcuni funzionari della Regione, ci è stato detto che entrambi i progetti presentati a Terni erano ok, che i contributi c’erano e ci è stato consigliato nuovamente di unire le forze per un progetto comune». Ma Confesercenti non ci stava, «volevamo proseguire per la nostra strada e con il nostro progetto. Il 13 novembre è arrivata la bella sorpresa. Dal nostro progetto sono state tolte le 4 imprese, taglio giustificato da, a detta della Regione, cambiamenti nei criteri di valutazione». Ma i criteri non erano già scritti nel bando? «Certo, ma sono interpretabili».

Azioni legali e politiche Secondo Busà «questo bando è stato fatto per avere un consorzio a Terni e uno a Perugia e noi siamo sempre stati visti come elemento di disturbo. Ora, però, vogliamo capirci qualcosa in più. Abbiamo richiesto gli accessi agli atti, sia per quanto riguarda il nostro progetto che per gli altri, perché ci risulta che anche a loro sono state cancellate delle imprese e non capiamo come mai i loro parametri sono rimasti invariati. Agiremo per vie legali facendo, il più presto possibile, ricorso al Tar. Ma non solo, agiremo anche in ambito politico. Chiederemo un incontro con i capigruppo in consiglio comunale e regionale, perché questa cosa sia più chiara e trasparente possibile».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Nasce a Terni il contest che premia con 1.000 euro il sogno migliore
Attualità

Nasce a Terni il contest che premia con 1.000 euro il sogno migliore

11 Luglio 2025
Terni, commercio: nel 2024 cessazioni più del doppio delle iscrizioni. Imprese costruzioni su
Economia

Terni, commercio: nel 2024 cessazioni più del doppio delle iscrizioni. Imprese costruzioni su

11 Luglio 2025
Eurospin: è sciopero in Umbria. «Lavoratori ultima ruota del carro e l’azienda guadagna»
Attualità

Eurospin Tirrenica, sindacati all’attacco: «Condizioni di lavoro sempre più insostenibili»

11 Luglio 2025
Politica

Perugia, è scontro politico per le scritte sui muri: duro botta e risposta tra Pastorelli e Ferdinandi

11 Luglio 2025
Politica

Terni, Pd: Pierluigi Spinelli nuovo segretario provinciale

11 Luglio 2025
Politica

Parifica rendiconto 2024, Proietti: «Indicazioni condivise». Centrodestra: «Smentita sua narrazione»

11 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
28 ° c
23%
7.6mh
32 c 14 c
Sab
32 c 16 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.