8 °c
Terni
15 ° Mar
16 ° Mer
lunedì, 12 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Confindustria Umbria: «Speranza e cautela»

Confindustria Umbria: «Speranza e cautela»

di Marco Torricelli
18 Novembre 2015
in Attualità, Dal territorio, Economia, Statistiche
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il terzo trimestre del 2015, secondo Confindustria Umbria – che prende spunto dalla nota autunnale della Banca d’Italia – «conferma gli incoraggianti fermenti di crescita che in Umbria, così come in Italia, stanno pian piano diffondendosi per settori e per territori». Ma non si nascondono i dubbi.

IL REPORT DI CONFINDUSTRIA

L’analisi Un dato qualitativo, «per dare conto della natura dei processi in atto: tra tutte le imprese intervistate si contano sulla punta delle dita di una sola mano quelle che dichiarano flessioni produttive, nel terzo trimestre, dopo aver registrato una qualche espansione nel precedente e non sono molte quelle che confermano di continuare a diminuire i livelli di produzione. E’ invece un po’ più consistente il numero di imprese in difficoltà e che ancora non riesce a inserirsi nel gruppo di quelle avviate sulla strada della ripresa. In effetti, l’oltre 20 per cento di imprese (23,8%) che ammette l’erosione dei propri livelli di produzione è composto da quante, in gran parte, avevano già in precedenza ammesso di trovarsi in difficoltà».

I dettagli Non a caso, spiega Confinduatria, «il profilo distributivo delle imprese indagate può suddividersi in tre gruppi: quelle che, in numero maggiore rispetto al secondo trimestre, dichiarano di aver aumentato i livelli produttivi su base sia congiunturale (25,5%) sia tendenziale (40,7%). Per di più va notato che quelle che dichiarano aumenti oltremodo consistenti sono il 13,6% su base congiunturale e il 20,3% su base tendenziale. Quelle ‘stabili’, che sono la metà del totale (su base congiunturale). Quelle in ritardo nell’agganciarsi alla ripresa. Sono il 23,8%, un po’ più che nel precedente trimestre, che tuttavia era stato particolarmente brillante, ma anche il 25,5% su base tendenziale, ovvero rispetto ad un trimestre, il terzo del 2014, che si era rivelato quasi del tutto insignificante».

Dati disomogenei Per quanto riguarda la distribuzione territoriale dei risultati ottenuti la situazione appare, secondo Confindustria, «questa volta, piuttosto differente dal solito. Infatti, per la provincia di Perugia, si profila una dispersione delle imprese tra le diverse classi di risultato, da un estremo all’altro dei valori di riferimento. La metà esatta (50,0%) sono quelle che si dichiarano stabili intorno ai risultati precedentemente acquisiti. Per la provincia di Terni, invece, la quota delle imprese stabili è assai più alta e arriva al 66,7%, lasciando poco alle altre classi di risultato: con un certo numero di imprese (pari all’11,1%) che segnalano un moderato incremento di produzione. Il numero si raddoppia (così come la loro incidenza, che arriva al 22,2%) nel caso di aziende con un’equivalente leggera riduzione di produzione».

La speranza Si tratta di numeri che, conclude Confindustria, «indubbiamente inducono speranza e alimentano un po’ più di fiducia rispetto al passato. L’auspicio è che chiunque ne abbia possibilità (e responsabilità) provveda a predisporre tempestivamente appropriate iniziative di accompagnamento. Ai livelli locali così come ai più alti livelli nazionale ed europeo».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Atti sessuali in caserma: ex carabiniere condannato anche dalla Corte dei Conti

12 Maggio 2025
Umbertide: spray al peperoncino nella scuola. Malori in serie, lezioni sospese e indagini
Dal territorio

Umbertide: spray al peperoncino nella scuola. Malori in serie, lezioni sospese e indagini

12 Maggio 2025
Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma
Attualità

Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma

11 Maggio 2025
Narni: il Terziere Santa Maria vince la 57° Corsa all’Anello
Dal territorio

Narni: il Terziere Santa Maria vince la 57° Corsa all’Anello

11 Maggio 2025
Carabinieri: addio a Demitri Rei. «Un uomo d’altri tempi per educazione e sensibilità»
Attualità

Carabinieri: addio a Demitri Rei. «Un uomo d’altri tempi per educazione e sensibilità»

11 Maggio 2025
Attualità

Terni: le sorelle Togni si raccontano dopo Pechino Express. «Ecco cosa non si è visto in tv»

12 Maggio 2025

Meteo

Umbria
12 Maggio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
10 ° c
90%
5.8mh
20 c 8 c
Mar
21 c 8 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.