34 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Coronavirus, tanti i riflessi psicologici

Coronavirus, tanti i riflessi psicologici

di Fabio Toni
10 Marzo 2020
in Ambiente e salute, Coronavirus, Dal territorio, In evidenza
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Maurizio Bechi Gabrielli

Maurizio Bechi Gabrielli

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di F.T.

L’emergenza coronavirus ha forti implicazioni psicologiche, è sotto gli occhi di tutti. Di questo abbiamo parlato con Maurizio Bechi Gabrielli, già dirigente psicologo della Usl Umbria 2, addetto ai lavori a cui non sfuggono l’eccezionalità della situazione e i suoi riflessi sulle persone, ora chiamate ad attuare comportamenti ancor più stringenti per limitare la diffusione della patologia.

EMERGENZA CORONAVIRUS – UMBRIAON

Razionalizzare

«Questa angoscia, per certi aspetti primordiale, è naturale quando si ha che fare con qualcosa di ‘sconosciuto’ e imprevedibile. Vale per il coronavirus ed anche per fenomeni come il terremoto. Si attiva un’angoscia ancestrale che spesso terrorizza l’essere umano e lo porta a mettere in atto comportamenti che sono espressione di puro panico. Nel caso del virus, ad oggi, panico ingiustificato. Si tende a perdere il controllo mentre ciascuno dovrebbe cercare di elaborare mentalmente questo terrore, trasformandolo in preoccupazione. Il meccanismo dovrebbe essere quello di comprendere che la situazione è grave, complicata, cercando però di adottare le misure indicate dagli esperti, pur mantenendo tutti gli aspetti della vita sociale che abbiamo e che sono il nostro patrimonio, in linea con le regole che in questa fase siamo tutti chiamati a rispettare».

Gli ‘assalti’ ai supermercati

Un fenomeno di carattere psicologico è certamente quello legato agli ‘assalti’ ai supermercati subito dopo la stretta decisa dal governo che ha esteso le misure straordinarie a tutta l’Italia: «La percezione di base è che se mi dicono di restare a casa, poi finisco per temere che prima o poi mi ci chiuderanno. Accaparrarsi i beni in vendita produce un effetto a catena: ad esempio una mia collega, che non è abituata a fare spese consistenti, è andata a cercare un detersivo e non lo ha più trovato. La sua riflessione è stata ‘beh, allora la prossima volta ne compro cinque o sei flaconi’. Si attiva questo percorso mentale sempre sulla base di possibili scenari apocalittici, fermo restando che a molti quel carrello pieno portato a casa, infonde una tranquillità di cui oggi si sente bisogno. Pur non essendoci, magari, alcuna necessità reale».

Il Covid-19 e i giovani

Se il decreto è stato esteso ovunque, è anche perché i cittadini non sempre hanno compreso la natura dei consigli e quindi dei provvedimenti già attuati altrove. Sottovalutando il problema o forse facendo affidamento sulla propria capacità – tipica del popolo italico – di ‘cavarsela’. Ciò vale anche per i giovani che, con le scuole chiuse, in molti casi non hanno evitato di ritrovarsi insieme. Per una birra, per i ‘cento giorni all’esame’, per socializzare. «Intanto – osserva Bechi Gabrielli – il contesto familiare deve adottare comportamenti coerenti con ciò che poi si chiede ai ragazzi, dare cioè l’esempio. Altrimenti è tutto inutile. Poi in questi casi si deve fare un po’ i conti con ‘l’onnipotenza’ del giovane, spesso portato a pensare che a lui non accadrà mai nulla, che può assumersi rischi invece eccessivi. I giovani per loro natura sono sempre portati a testarsi, a spostare un po’ più avanti quell’asticella che ci viene posta di fronte sin da piccoli. Si è naturalmente portati a rischiare ad una certa età, ma l’eccessiva sottovalutazione porta con sé dei problemi. Si deve capire l’eccezionalità della fase, con il sostegno delle famiglie ed anche di chi, ad esempio, è chiamato ad organizzare le cose diversamente, come alcuni locali pubblici a cui spetta il compito di far rispettare misure di sicurezza e livelli di igiene».

Il post-virus

Prima poi l’emergenza cesserà, ed è facile immaginare un ‘rimbalzo’ – si spera economico ma pure sociale e psicologico – tipico di certi scenari ‘post bellici’. Quando la voglia di tornare ad una vita normale ha dato slancio all’intera società. «Sì, credo che quando tutto ciò sarà terminato, avremo l’idea di essere usciti da un grosso problema, da un momento di particolare difficoltà. Questo spero possa tradursi in una nuova vitalità economica ma anche sociale, perché sarà come tornare a rivedere il sole dopo mesi di brutto tempo. Speriamo emerga di nuovo la voglia di uscire, di stare insieme, di incontrarsi. In questa fase di misure straordinarie, è facile prevedere che i contatti ‘tecnologici’ e via social incrementeranno ancora specie fra i ragazzi. Ma l’uomo ha bisogno di incontrarsi e condividere, è nella sua stessa natura».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Foligno, furti in serie in negozi e pizzerie
Dal territorio

Foligno: caos e aggressioni al front-office dell’anagrafe. Botta e risposta tra Fp Cisl e il sindaco

4 Luglio 2025
Nuovo ospedale Terni, Tesei: «Percorso Inail? Non si farebbe nell’attuale sito»
Ambiente e salute

Sanità Umbria, aziende regionali: «Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi 2022». C’è lo zero

4 Luglio 2025
Terni, via della Lince: si inizia con il consolidamento
Dal territorio

Cesi, via della Lince: riapertura della strada

4 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, accordo ospedale-Unicusano per i laureati dell’area psicologica

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, cani e urine: il Comune obbliga i conduttori a portare acqua per pulire. Multe fino a 600 euro

3 Luglio 2025
Problemi alla vista: a Terni campagna per prevenire. Controlli anche per i bambini
Ambiente e salute

Check-up e controlli gratuiti della vista a Terni e Marmore con ‘La prevenzione non va in vacanza’

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
34 ° c
28%
19.4mh
37 c 17 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.