20 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Covid-19, Eskigel: «Rallentare la produzione»

Covid-19, Eskigel: «Rallentare la produzione»

di Fabio Toni
18 Marzo 2020
in Apertura 5, Coronavirus, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di F.L.

Dopo la polemica dei giorni scorsi, l’attenzione dei sindacati torna a concentrarsi sulla situazione della Eskigel nell’ambito delle misure anti Covid-19. A scrivere, mercoledì, sono Felsa Cisl Umbria, Uiltemp Umbria e Nidil Cgil di Terni (organizzazioni che tutelano i somministrati), rinnovando «con fermezza la richiesta di verificare e di monitorare le condizioni di sicurezza» dei lavoratori in somministrazione impiegati dall’agenzia per il lavoro Randstad. L’obiettivo è quello di «conservare il massimo livello di sicurezza in azienda, salvaguardando la salute di tutte le lavoratrici e i lavoratori nello svolgimento della mansione, conformemente a quanto sottoscritto nel protocollo anche dalle nostre organizzazioni a livello confederale».  Ma anche le organizzazioni di categoria che tutelano i dipendenti a tempo indeterminato tornano a sollecitare il prefetto di Terni perché si occupi della questione.

RSU ESKIGEL: «NOI CACCIATI DALL’AZIENDA»

Appello triplice

I tre sindacati propongono di valutare la possibilità di «rallentare la produzione qualora non sia possibile lavorare in sicurezza con i consueti livelli produttivi». Tre le richieste specifiche fatte, la prima delle quali è che «al più presto venga attuato un protocollo con procedure precise per i lavoratori in movimento sia per conduttori, jolly e sala mix». «Non a tutti i conduttori e lavoratori di sala mix – spiegano – viene fornita la mascherina prevista, tuttavia il corretto e puntuale svolgimento della mansione impone loro in alcuni frangenti di non rispettare la distanza di un metro prevista da decreto del presidente del consiglio dei ministri e protocollo». Sollecitatata anche una «cura precisa delle aree comuni e la loro pulizia e gestione, con i giusti tempi di ingresso e di cambio turno, entrate e uscite sono ancora troppo poco distanziate», mentre viene registrato «troppo afflusso negli spogliatoi», la cui aerazione, sia in quelli maschili che femminili, è «del tutto inesistente, poiché mancano le finestre», oltre alla «mancanza di scansioni precise delle pause per usufruire della sala mensa, che comporta spesso sovraffollamento».

EMERGENZA CORONAVIRUS – UMBRIAON

«Mantenere continuità»

Infine viene chiesta una «maggiore igienizzazione degli armadietti, quella effettuata nel fine settimana con degli spray al cloro è decisamente insufficiente». «In tale situazione – concludono i sindacati – sarebbe appropriato da parte di Randstad prorogare tutti i contratti in scadenza, per mantenere la continuità occupazionale nonché utile all’abbassamento del clima di tensione tra i lavoratori e le lavoratrici legittimamente preoccupati tanto della propria salute quanto per il proprio reddito. Solo e unicamente al loro senso di responsabilità oggi andrebbe fatto un plauso da parte di tutti».

Sollecito al prefetto

Intanto, sempre mercoledì, anche Fai Cisl, Flai Cgil e Uila – che rappresentano i lavoratori a tempo indeterminato della Eskigel – sono tornati a scrivere al prefetto Emilio Dario Sensi rispetto alla richiesta di intervento già avanzata lunedì in una lettera. I tre sindacati chiedono «la possibilità di interloquire con sua eccellenza, sottolineando che vi sono criticità rispetto alla gestione della situazione emergenziale attuale, data anche la grande preoccupazione di tutti i lavoratori».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: alla Garofoli premio fino ad 800 euro. Nuove commesse e assunzioni
Economia

Alla Garofoli crescono fatturato, ordini e occupazione. Premio di risultato di oltre 800 euro per i dipendenti

7 Luglio 2025
Economia

Ance Terni: Taddei al vertice. Pallotta e Carli vice

7 Luglio 2025
Terni: le criticità dei controlli interni tra mancanza personale, Pnrr e tempestività
Economia

Narni: quattro società in liquidazione giudiziale nelle ultime settimane

6 Luglio 2025
Economia

Terni Reti, nuovo piano industriale: sopravvivenza passa dall’accordo con UDG da 16,6 milioni

7 Luglio 2025
Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Economia

In Umbria imprese a corto di credito: «Persi oltre 400 milioni in un anno»

5 Luglio 2025
Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie
Economia

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
20 ° c
43%
13mh
31 c 10 c
Gio
32 c 12 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.