19 °c
Terni
26 ° Mer
28 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Covid Umbria: stato di agitazione degli operatori sanitari

Covid Umbria: stato di agitazione degli operatori sanitari

di Simone Francioli
16 Ottobre 2020
in Ambiente e salute, Lavoro, Opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Tatiana Cazzaniga, Luca Talevi e Marco Cotone
segretari regionali Fp Cgil, Fp Cisl e Uil Fpl

SPECIALE CORONAVIRUS – UMBRIAON

Continua, purtroppo, l’assenza di un reale confronto della Regione con gli operatori sanitari che operano in prima linea. Questa mattina il commissario regionale per l‘emergenza Covid, Antonio Onnis, ha incontrato in videoconferenza le organizzazioni sindacali rappresentative degli operatori della sanità per fornire soltanto un’informativa sull’attuale situazione epidemiologica regionale e sui relativi interventi previsti.

Stante l’assenza dell’assessore alla sanità Luca Coletto, la Regione non ha fornito risposte alle richieste avanzate dal sindacato, in particolare per quanto riguarda la necessità di un immediato incremento degli organici tramite assunzioni in grado di rafforzare il sistema sanitario regionale pubblico, soprattutto in questa difficile fase nella quale vanno potenziati i servizi per l’emergenza e si potrebbe dover sopperire alle assenze di personale positivo sintomatico. Durante l’incontro è emerso che l’entità di contagi ha sorpreso la stessa Regione, con difficoltà nel tracciamento dei positivi e con un innalzamento del numero di ricoveri di fatto non previsto nei piani regionali iniziali.

Onnis, pur sottolineando che non c’è alcuna volontà di sospendere le attività ordinarie, ha subito dopo comunicato che le carenze di personale hanno già spinto la Regione a chiedere alle aziende di organizzare la sospensione di alcune attività non urgenti. Non può essere questa la strada giusta: ciò che oggi non è urgente potrebbe diventarlo a breve, visto che non siamo neppure all’inizio della stagione delle influenze e potremmo non uscire da questa situazione in tempi rapidi.

Di fronte alle osservazioni e ai dubbi del sindacato, Onnis ha sottolineato che ormai siamo ‘in tempo di guerra’: avremmo preferito che la Regione avesse ascoltato il sindacato quando chiedeva di confrontarsi ‘in tempo di pace’ quest’estate per prepararsi con la giusta tempistica alla nuova prevedibile fase. Ma guardiamo avanti, confidando che la politica impari dai propri errori.

Fp Cgil, Fp Cisl e Uil Fpl hanno quindi ribadito la richiesta di convocare tavoli permanenti di confronto sindacale sulla gestione dell’emergenza e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro a livello regionale ed aziendale, ritenendo che la sola informazione successiva rispetto a scelte già adottate non sia sufficiente. Per garantire che la sanità non vada in crisi, serve individuare senza ulteriore ritardo percorsi che consentano d’investire subito in assunzioni, strumentazioni e spazi, anche utilizzando procedure eccezionali: l’unico concorso avviato a livello regionale per assumere infermieri ha visto compiere errori che potrebbero generare ricorsi ed ulteriori rallentamenti. Visto che i tempi stringono e la Regione non fornisce risposte, a Fp Cgil, Fp Cisl e Uil Fpl non resta purtroppo che proclamare lo stato d’agitazione degli operatori della sanità.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025
Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione
Ambiente e salute

Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione

30 Giugno 2025
Altra ondata di calore. Terni, possibile massima da 40°C
Ambiente e salute

Temperature ancora in aumento in Umbria. Poi arrivano i temporali di calore: calo termico nel weekend

30 Giugno 2025
Appalto urgente Covid da 3,6 milioni: lavoro temporaneo nelle aziende sanitarie
Ambiente e salute

Lettera aperta all’ospedale di Terni: «Avete salvato mio padre»

28 Giugno 2025
Ambiente e salute

Terni, solito problema rifiuti a Maratta: «Lasciati in vista dopo il taglio dell’erba»

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Clear
20 ° c
66%
5mh
38 c 19 c
Mer
38 c 17 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.