23 °c
Terni
26 ° Dom
25 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » «Fenomeni franosi alla Rupe di Orvieto. Sarà ora di agire?»

«Fenomeni franosi alla Rupe di Orvieto. Sarà ora di agire?»

di Fabio Toni
13 Novembre 2024
in Ambiente e salute, Opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Riceviamo e pubblichiamo una lettera firmata da Luisa Basili, Adelio Morelli, Francesco Pacelli, Roberto Morino, Pietro Barloscio, Leonarda Bambini, Pietro Carfì, Antonino Guliano, Daniela Belfiore, Davide Proietti, Mauro Proietti, Francesco Proietti, Maria Rita Paggio, Perni Anna Maria, Baglioni Massimo, Baglioni Sara, Clara Rosati, Vittorio Rotili Andrea e Giuliana Mori.


Giovedì 7 novembre è iniziata a crollare la costa calcarea di strada Fontana del Leone, studiata dalle università in quanto testimonianza delle origini di formazione della rupe di Orvieto, a pochi metri dalla storica fontana. I distacchi importanti hanno provocato la chiusura della strada. Nessuna notizia ai residenti rispetto i tempi di intervento per il ripristino della sicurezza dell’area. Si potrebbe dire facilmente che lo avevamo denunciato, ma non basta.

Il totale abbandono delle pendici della rupe alla vegetazione spontanea, ai cinghiali e altri animali selvatici ha indebolito la sua fragile struttura. Nulla è rimasto degli importanti interventi della legge speciale che tanto hanno modificato strutturalmente Orvieto e la sua immagine internazionale. Già è stato scritto riguardo la dismissione dei sistemi di controlli con piezometri ed inclinometri che mettono in pericolo il masso tufaceo. La risposta dell’assessore Pizzo ad un’interrogazione della minoranza in consiglio comunale ci dice che ora, dopo la una denuncia pubblica, verrà ripristinato il sistema dei controlli e che gli abitanti negli anni hanno solo chiesto la pulizia delle cunette e il taglio dell’erba. Falso.

Da anni gli affioramenti di acqua a 10 metri dal fronte di frana del Fosso della Civetta sono stati segnalati non come manutenzione, ma come preoccupante movimento del terreno. Alcune abitazioni sono sul fronte di frana. Chi pagherà per tanta superficialità, trascuratezza e poca visione del futuro e di quello che significa governare una città e un territorio? Quanto ci costerà a tutti in termini economici?

È ora che la coscienza civile di tutti riporti nell’agenda politica locale, regionale e nazionale il tema della messa in sicurezza di Orvieto, patrimonio non solo dei suoi abitanti ma dei cittadini italiani. Siamo fiduciosi nel lavoro della magistratura, che dal 3 maggio 2024 è stata investita di una denuncia in merito allo stato di abbandono delle pendici della Rupe.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Nuovo ospedale Terni, Tesei: «Percorso Inail? Non si farebbe nell’attuale sito»
Ambiente e salute

Sanità Umbria, aziende regionali: «Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi 2022». C’è lo zero

4 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, accordo ospedale-Unicusano per i laureati dell’area psicologica

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, cani e urine: il Comune obbliga i conduttori a portare acqua per pulire. Multe fino a 600 euro

3 Luglio 2025
Problemi alla vista: a Terni campagna per prevenire. Controlli anche per i bambini
Ambiente e salute

Check-up e controlli gratuiti della vista a Terni e Marmore con ‘La prevenzione non va in vacanza’

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Pesca a Piediluco: «Vietare l’ecoscandaglio non ha senso ed è un danno»

3 Luglio 2025
Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma
Ambiente e salute

Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Clear
22 ° c
58%
5mh
34 c 18 c
Dom
32 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.