di Maria Luce Schillaci
Scuola, formazione e professione. Sono concetti che oggi non possono non andare di pari passo per la crescita dei giovani impegnati negli studi, ma con un occhio ormai necessario al mondo del lavoro. Per realizzare questo percorso è fondamentale la sinergia tra il mondo della scuola e le aziende.
A Terni c’è un progetto che è diventato realtà e che presto vedrà la realizzazione di un divano da parte di alcuni studenti del liceo artistico Metelli. Il tutto inoltre ruota anche attorno alla figura di San Valentino, preso come esempio di valori e ideali legati al tema dell’amore, della bellezza e dell’inclusione.
Il progetto denominato ‘Sitting in Love-Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento’ ha visto coinvolti gli studenti della classe 5^ E del liceo artistico Orneore Metelli di Terni e la collaborazione fattiva dell’azienda ternana ‘Divania’ che produce divani e li esporta in Italia e all’estero.
L’iniziativa ha permesso ai ragazzi di cimentarsi nella progettazione di una ‘seduta’ a tema San Valentino, con l’obiettivo di coniugare estetica, funzionalità e simbolismo dell’amore. I ragazzi infatti hanno potuto applicare le loro competenze in un contesto reale. Seguiti dai docenti e dagli esperti di Divania, gli studenti hanno elaborato idee che dovevano essere originali, lavorando in team e confrontandosi con le dinamiche professionali del settore del design e dell’arredamento. Per comprendere meglio il processo produttivo e progettuale, gli alunni del Metelli hanno visitato la sede di Divania, osservando da vicino i sistemi produttivi e le tecnologie impiegate.
«Questa esperienza – spiega l’imprenditore Sandro Picciolini, titolare di Divania – ha permesso agli studenti di acquisire le conoscenze necessarie per far integrare il lavoro progettuale con il know-how aziendale, sviluppando soluzioni più concrete e in linea con le effettive possibilità produttive dell’azienda».
Dopo una fase di brainstorming e ricerca, ogni gruppo ha presentato il proprio concept, illustrato attraverso schizzi, render 3D e disegni tecnici. La giuria, composta da rappresentanti dell’azienda e del corpo docente, ha selezionato i progetti più innovativi e rappresentativi del tema ‘Sitting in Love’, in questo modo i modelli vincitori saranno a breve prodotti da Divania e messi in commercio.
L’azienda Divania produce divani per molte aziende e per privati di tutto il mondo, ha arredato grandi alberghi di lusso come quelli di Bulgari, ma anche yacht ed eleganti ville. Non a caso Picciolini è stato nominato ‘Ambasciatore nel mondo di San Valentino’, titolo che viene conferito dal Centro Culturale Valentiniano a coloro che dimostrano un forte legame con la tradizione e si impegnano nella diffusione del culto di San Valentino attraverso la propria professione.
«La collaborazione tra scuola e impresa è molto importante – precisa Picciolini -, le competenze sviluppate in attività sinergiche sono fondamentali per generare innovazione. Sitting in Love – ha concluso Piccolini – è un esempio virtuoso di come l’integrazione tra scuola e impresa possa generare valore, innovazione e opportunità per i giovani designer del futuro, con una concreta ricaduta sul territorio e sulla valorizzazione dell’identità culturale di Terni»