25 ยฐc
Terni
19 ยฐ Ven
21 ยฐ Sab
giovedรฌ, 29 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home ยป Grifo Fuel, tre arresti e 110 milioni sequestrati

Grifo Fuel, tre arresti e 110 milioni sequestrati

di Simone Francioli
28 Febbraio 2020
in Apertura 5
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Al termine di una complessa indagine, coordinata dalla procura della Repubblica di Perugia e condotta dal comando provinciale della Guardia di finanza di Perugia in collaborazione con lโ€™Ufficio delle dogane, nella mattinata di giovedรฌ le Fiamme Gialle umbre, con lโ€™ausilio dei colleghi della Compagnia di Legnano, hanno eseguito unโ€™ordinanza di custodia cautelare i carcere nei confronti di tre soggetti, di cui due residenti nella provincia di Milano ed un romano da pochi giorni detenuto presso la casa circondariale di Pavia.

Sequestri per 110 milioni di euro

I tre sono ritenuti i principali artefici di una colossale โ€˜frode caroselloโ€™ su scala internazionale nel settore dei carburanti che ha consentito di sottrarre al fisco quasi 100 milioni di euro di Iva e di riciclare circa 10 milioni di euro di proventi illeciti. Da qui il sequestro preventivo disposto dal gip di Perugia di beni (terreni, fabbricati, appartamenti, autoveicoli, imbarcazioni, quote societarie, titoli e disponibilitร  finanziarie, nonchรฉ carburante) fino ad un valore complessivo di 110 milioni di euro.

Un lavoro di due anni

Lโ€™operazione, denominata โ€˜Grifo Fuelโ€™, rappresenta lโ€™epilogo di oltre due anni di indagini nei confronti di 50 persone e 33 societร . Tutto ha avuto inizio con un primo filone investigativo scaturito da un controllo fiscale avviato nei confronti di unโ€™azienda umbra operante nella compravendita di carburante, da cui sono emersi rapporti commerciali โ€˜anomaliโ€™ con numerose societร  sparse su tutto il territorio nazionale.

Maxi giro di fatture false

La meticolosa ricostruzione dei vari assetti societari, supportata dallโ€™esecuzione delle tipiche attivitร  di polizia economico-finanziaria quali indagini tecniche e finanziarie, perquisizioni e sequestri di documentazione nonchรฉ lโ€™acquisizione di testimonianze, ha permesso di risalire a tre soggetti, di cui due umbri, componenti di unโ€™associazione a delinquere dedita alla commissione di reati tributari con un giro di fatture false per oltre 100 milioni di euro, che ha portato, a luglio del 2019, ad un primo sequestro per equivalente di circa 5 milioni di euro.

Dallโ€™evasione dellโ€™Iva alla frode milionaria sui carburanti

Questi, avvalendosi di societร  di โ€˜brokeraggioโ€™ appositamente create, hanno utilizzato compiacenti prestanome per strutturare e gestire varie catene societarie, costituite principalmente da societร  โ€˜cartiereโ€™, anche note come โ€˜missing traderโ€™, con sedi in Campania, Lazio, Lombardia e Molise, su cui far ricadere lโ€™Iva mai versata nelle casse dellโ€™erario. I successivi accertamenti scaturiti dal primo filone investigativo, hanno condotto ad un piรน ampio e sofisticato sistema di frode, con un vorticoso giro di fatture false di circa 700 milioni di euro, relative alla commercializzazione in Italia di prodotti petroliferi di origine comunitaria.

I meccanismi del riciclaggio

In particolare lโ€™attenzione della Finanza si รจ concentrata prima sullโ€™individuazione dei reali gestori della filiera illecita, attraverso la ricostruzione della catena di approvvigionamento del prodotto lungo lโ€™asse estero/Italia, e successivamente a svelare i meccanismi di riciclaggio dei capitali frutto della frode. In questo modo รจ stato possibile individuare altre due societร  di โ€˜brokeraggioโ€™, che a loro volta si sono avvalse di ulteriori โ€˜cartiereโ€™ con sedi in Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria e Lombardia, create con lโ€™unico scopo di interporsi allโ€™interno della filiera di distribuzione del carburante tra i fornitori esteri e i reali cessionari nazionali. Ancora una volta, sulle โ€˜cartiereโ€™ sono confluiti gli obblighi fiscali, puntualmente disattesi, e lโ€™omesso versamento dellโ€™imposta ha permesso cosรฌ โ€“ a monte โ€“ di generare un prezzo dโ€™acquisto inferiore, con la consapevolezza di tutti gli attori.

Lโ€™Iva in tasca

ยซSi tratta โ€“ spiegano le Fiamme Gialle di Perugia โ€“ del meccanismo di frode maggiormente adottato dagli indagati, che sfrutta lโ€™applicazione dellโ€™Iva nel paese di destinazione per gli acquisti di beni effettuati in ambito comunitario, prevista dalla normativa vigente. In realtร , lโ€™Iva incassata dalla โ€˜cartieraโ€™ dallโ€™acquirente nazionale non viene versata nelle casse dellโ€™erario ma ripartita tra i partecipanti alla frodeยป.

Unโ€™ulteriore frode

Negli altri casi, รจ stato riscontrato un differente meccanismo fraudolento: la โ€˜cartieraโ€™ non acquista direttamente da un fornitore comunitario ma, dichiarandosi โ€˜esportatore abitualeโ€™ pur in assenza dei requisiti richiesti, acquista da un fornitore nazionale presentando la cosiddetta โ€˜dichiarazione dโ€™intentoโ€™. Con questo documento la โ€˜cartieraโ€™ attesta lโ€™intenzione di avvalersi della facoltร , anchโ€™essa normativamente prevista, di effettuare acquisti o importazioni senza applicazione dellโ€™Iva.

I conti โ€˜internazionaliโ€™

I proventi illecitamente ottenuti sono stati poi riciclati su conti correnti appositamente aperti in Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca e Slovenia ovvero trasferiti, dagli amministratori di fatto delle โ€˜cartiereโ€™, in attivitร  economiche ed imprenditoriali a loro riconducibili, alcune delle quali con sede negli stessi stati esteri.

La legge evolve

ยซProprio per arginare questo diffuso fenomeno criminale, che costituisce una delle principali cause del tax gap Iva annuale pari, in media, a 36 miliardi di euro โ€“ prosegue la Guardia di finanza di Perugia -, il legislatore รจ recentemente intervenuto prevedendo sia lโ€™obbligo di versamento dellโ€™Iva allโ€™atto dellโ€™estrazione o dellโ€™immissione in consumo del carburante dai depositi fiscali, fatta salva la contemporanea presenza di specifici criteri di affidabilitร  e di idonea garanzia, sia lโ€™inutilizzabilitร  delle dichiarazioni dโ€™intento. Tuttavia, non potendo escludere casi di โ€˜aggiramentoโ€™ fraudolento anche delle nuove norme, lโ€™attenzione sulla tematica rimane elevataยป.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, Rosalinda sparita a 18 anni. ยซNei video รจ da solaยป
Apertura 5

Terni, Rosalinda sparita a 18 anni. ยซNei video รจ da solaยป

25 Novembre 2024
Terni, Petrucci riprova la Dakar. Ma con un camion: ยซAvrรฒ molto da imparareยป
Apertura 5

Terni, Petrucci riprova la Dakar. Ma con un camion: ยซAvrรฒ molto da imparareยป

25 Novembre 2024
Ambiente e salute

Terni, radioterapia oncologica: โ€˜30 anni e non sentirliโ€™. Trippa: ยซPunto di riferimentoยป

25 Novembre 2024
Terni, da una settimana non si hanno piรน notizie di una giovane. Lโ€™appello
Apertura 5

Terni, da una settimana non si hanno piรน notizie di una giovane. Lโ€™appello

25 Novembre 2024
Terni, Iginio Massari a Sweet Pampepato: ยซComplimenti a chi lo ha ideatoยป
Apertura 5

Terni, Iginio Massari a Sweet Pampepato: ยซComplimenti a chi lo ha ideatoยป

24 Novembre 2024
Terni, cimiteri: affidato appalto triennale con ribasso del 25%. Vale 117 mila euro
Apertura 5

Terni, concessione loculi: minore entrata da 700 mila euro per il Comune

24 Novembre 2024

Meteo

Umbria
29 Maggio 2025 - giovedรฌ
Sunny
25 ยฐ c
44%
14.8mh
23 c 10 c
Ven
27 c 11 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini dโ€™uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl โ€“ P.I. 01542550551

ยฉ 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

ยฉ 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.