
Una lunga colonna di fumo, visibile a chilometri di distanza. Erano circa le 23.30 di lunedì sera quando i vigili del fuoco di Orvieto sono dovuti intervenire alla discarica Le Crete per via di un grande incendio.
L’incendio Al momento non è ancora possibile sapere da dove o perché si siano sprigionate le fiamme. Per domare l’incendio i vigili del fuoco – sul posto anche il nucleo Nbcr (nucleare – biologico – chimico – radiologico) di Terni – hanno utilizzato le motoruspe. Due le squadre del 155 provenienti dal distaccamento di Orvieto. Con loro anche i tecnici di Arpa Umbria.
Il sindaco Presente, in tutte le fasi di spegnimento dell’incendio, anche il primo cittadino Giuseppe Germani, assieme alle forze dell’ordine che hanno tenuto a debita distanza cittadini e curiosi. Al momento le fiamme sono state domate e non ci sarebbero pericoli per la salute degli abitanti, secondo quanto ha riferito Germani, ma più tardi è attesa una conferenza stampa del sindaco per fare il punto della situazione.
Il comando provinciale «L’intervento si è protratto dalle 23.30 alle 2.30 circa – spiega Stefano Petrucci del comando provinciale di Terni -. Non è stato particolarmente complesso ma ha richiesto diverso tempo, per smassare i rifiuti spenti ed evitare altri roghi. Il nucleo Nbcr è intervenuto a scopo precauzionale, vista la natura dell’incendio. Al di là delle mascherine, comunque, non si sono resi necessari altri supporti».

Il sindaco Martedì mattina, il sindaco di Orvieto, Giuseppe Germani, tranquillizza: «Saranno più precisi i dati relativi alle relazioni che ho chiesto sia al comando dei vigili del fuoco che all’Arpa che, da stanotte, sono a lavoro sul posto. Ma mi sento di tranquillizzare tutti perché la situazione è sotto controllo».
Il rogo L’incendio, come ha spiegato il sindaco che nella notte è si è recato all’interno del sito di stoccaggio e compostaggio dei rifiuti, ha riguardato una parte del campo di ‘coltivazione attuale’, circa 50-60 metri quadrati di rifiuti. Niente a che vedere con quei vapori che, da tempo, molti cittadini vedono fuoriuscire da lontano dalla discarica. Ancora nulla, però, è dato sapere sulle cause che hanno fatto divampare le fiamme.
Tutto sotto controllo «In questo momento non c’è nessun tipo di allarme – ha proseguito Germani – quando sono arrivato io stanotte, verso l’una e trenta, era già tutto sotto controllo. Gran parte del lavoro di spegnimento è stato fatto dall’azienda stessa, la Sao-Acea, ed è stato messo del terreno sopra la parte che era andata a fuoco per eliminare gli ultimi residui di focolaio». Intanto, in attesa di visionare le relazioni ufficiali dell’Arpa, il primo cittadino continua a rassicurare la città: «Ho parlato con il responsabile dell’Arpa, Walter Ganapini, che sta seguendo il monitoraggio e i controlli della qualità dell’aria attraverso le centraline che erano installate all’interno della discarica. Al momento è tutto sotto controllo, aspettiamo i dati ufficiali».