32 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 24 Giugno 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Lavoro in Umbria, Excelsior incoraggia

Lavoro in Umbria, Excelsior incoraggia

di Marco Torricelli
12 Agosto 2017
in Apertura 5, Economia, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Dal sistema Excelsior 2017, che traccia i programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio, arrivano dati confortanti sui nuovo occupati che (potenzialmente) potrebbero trovare lavoro in questa seconda parte di estate.

LAVORO, IL GRIDO DI ALLARME DEI CINQUE STELLE

I dati In provincia di Perugia, per il periodo agosto – ottobre 2017, Excelsior (il sistema informativo di Unioncamere) traccia una previsione occupazionale per complessivi 8.740 lavoratori. Nello stesso periodo – da agosto a ottobre 2017 – a livello regionale le entrate previste saranno 11.800. Nelle imprese perugine, nell’84% dei casi i posti disponibili saranno per lavoratori dipendenti (il 70% a tempo indeterminato), per il 16% per non dipendenti. Solo nel corrente mese di agosto sono previste 2.140 assunzioni.

Soprattutto specialisti Il 14% dei posti disponibili sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici (ossia profili high skill), quota inferiore alla media nazionale (che tocca il 20%). È destinato ai giovani il 35% delle entrate, mentre il 10% sarà destinato a personale laureato. Nel periodo considerato (agosto – ottobre 2017) le imprese che hanno previsto entrate di lavoratori sono il 14% del totale.

Pmi fanno la parte del leone «Excelsior indica una buona disponibilità da parte del sistema produttivo provinciale ad investire sul lavoro – ha detto Giorgio Mencaroni presidente della Camera di Commercio di Perugia – le piccole e medie imprese sono quelle che creano più lavoro: degli 8.740 posti di lavoro che saranno attivati tra agosto e ottobre 2017 il 74% proviene da imprese con meno di 50 dipendenti, 2 posti su 3 sono offerti da imprese dei settori dei servizi».

Il rovescio della medaglia Mentre la scarsità di lavoro resta la principale emergenza sociale, 26 imprese perugine su 100 dichiarano di incontrare grandi difficoltà a reperire i profili desiderati. Tra le professioni più difficili da trovare: progettisti, ingegneri, tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione, tecnici delle vendite, del marketing e della distribuzione commerciale.

CAMERE DI COMMERCIO, PRESTO L’UNIONE

I dati di Terni A Terni il fabbisogno è di 3.340 unità. Si cercano soprattutto impiegati, professionisti nel settore del commercio e dei servizi (1320, quasi il 40%), seguiti da operai specializzati e conduttori di macchine e impianti (30%) e Dirigenti (18%). Solo il 13% del fabbisogno riguarda professioni non qualificate.

Nel dettaglio Entrando più nello specifico, la parte del leone la recitano i cuochi e le altre professioni della ristorazione (360), seguiti da commessi (280), operai dell’alimentare (270), personale amministrativo (250), pulizie (250), operai edili (230). Gran parte delle aziende specificano di richiedere personale giovane (fino a 29 anni) e di sesso maschile (soprattutto nei settori dell’edilizia e della logistica). Poche le aziende per cui tali fattori risultano indifferenti.

Le difficoltà Lo studio fornisce anche dati sulle difficoltà di reperimento. Si scopre così che nel ternano è nel 47% dei casi è difficile reperire tecnici amministrativi, finanziari e della gestione della produzione per ridotto numero di candidati mentre in altre tipologie di lavoratori (operai edili e segretari) le difficoltà sono legate alle scarse competenze.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Economia

Cementir Spoleto: «Un fallimento su tutta la linea. Con nomi e cognomi»

24 Giugno 2025
Economia

Terni, palasport: il bilancio 2024 della Pala Ternana Eventi si chiude con meno 1,1 milioni

22 Giugno 2025
Foligno, ‘C’è posto per te’: oltre 400 colloqui per avvicinare i giovani al lavoro
Economia

Foligno, ‘C’è posto per te’: oltre 400 colloqui per avvicinare i giovani al lavoro

20 Giugno 2025
PanFix Italia al corso di formazione ‘firmato’ Tesef-Scuola Edile di Terni
Economia

PanFix Italia al corso di formazione ‘firmato’ Tesef-Scuola Edile di Terni

19 Giugno 2025
Studenti ternani a scuola di sicurezza per riconoscere i rischi sul lavoro
Economia

Studenti ternani a scuola di sicurezza per riconoscere i rischi sul lavoro

18 Giugno 2025
«’Sostenibilità’ non è solo ambiente. E sembra riguardare sempre qualcun altro»
Economia

Sostenibilità strategica: dalla stabilità all’innovazione. Guardando al futuro

17 Giugno 2025

Meteo

Umbria
24 Giugno 2025 - martedì
Sunny
32 ° c
34%
15.5mh
35 c 17 c
Mer
37 c 17 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.