12 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Leolandia per il terzo anno è il più amato

Leolandia per il terzo anno è il più amato

di Fabio Toni
24 Luglio 2019
in Altre notizie, Economia, Imprese
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

In attesa che sbarchi anche in Umbria, in particolare a San Liberato di Narni (Terni), per il terzo anno consecutivo Leolandia è il parco a tema più amato d’Italia: a confermarlo sono le classifiche Travelers’ Choice Parchi Divertimento & Parchi Acquatici di TripAdvisor, che premiano i parchi a tema più apprezzati dagli utenti del portale.

Premiato dai visitatori

Il parco leader della Lombardia per fatturato e numero di ingressi ha conquistato anche quest’anno il podio nelle preferenze dei visitatori, che nelle loro recensioni dichiarano di apprezzare soprattutto l’unicità dell’esperienza, la qualità dei contenuti offerti, la professionalità del personale e la cura dell’ambiente. Risultati ottimi anche a livello internazionale: Leolandia si piazza al 5° posto in Europa, salendo di 3 posizioni rispetto al 2018, e al 14° posto nel mondo, in crescita di 9 posizioni e unica eccellenza italiana nella Top 15. Un risultato di tutto rispetto se si considera che nel mondo si stimano circa 20 mila parchi.

Il giro d’affari

Il gradimento da parte del pubblico è supportato anche dai risultati operativi: Leolandia ha chiuso il 2018 con 1,1 milioni di ingressi, un fatturato di oltre 37 milioni di euro e 7,5 milioni di utile. Dati in crescita nella prima parte della stagione 2019, che registra un volume d’affari al 30 giugno in aumento del 21% anno su anno con una previsione di incremento dei visitatori del 10%. Il parco si conferma tra gli asset strategici per la crescita dell’economia territoriale, grazie al costante ampliamento della base di visitatori provenienti dall’estero e da regioni diverse dalla Lombardia, circa il 50% del totale nel 2018. Si ampliano le sinergie con gli operatori dell’accoglienza, della ristorazione, del merchandising e dei trasporti e cresce anche il numero di risorse impiegate che, tra collaboratori a tempo indeterminato, stagionali e cast artistico, sono oggi circa 600.

Le peculiarità

Alla base del successo di Leolandia c’è una formula unica nel suo genere, che si rivolge specificatamente alle famiglie con figli fino a 10 anni di età. Ai suoi piccoli ospiti, Leolandia offre 46 attrazioni, di cui 33 accessibili anche ai bambini alti meno di 90 centimetri, e la possibilità di incontrare i personaggi più amati del mondo dei cartoon, oggetto di accordi di licensing con le major dell’entertainment a livello mondiale: Masha e Orso, i PJ Masks – Superpigiamini, Bing e Flop, Miraculous, le storie di Ladybug e Chat Noir e il Trenino Thomas. A tutto ciò si abbinano spettacoli originali prodotti da Leolandia, con un cast di oltre 30 artisti provenienti da tutto il mondo. Per gli adulti il parco vanta un primato in termini di sicurezza, qualità dei servizi, pulizia ed efficienza riferita alle facilities per la visita, anche nel caso di famiglie con neonati al seguito.

Parla il presidente

«Siamo orgogliosi di questi risultati – afferma Giuseppe Ira, presidente di Leolandia – e del peso sempre più importante che stiamo assumendo a livello internazionale, affiancandoci a realtà leader dell’intrattenimento. La nostra sfida più importante è portare l’eccellenza nel settore dei parchi a tema italiani, aggiungendo un ulteriore tassello di attrattività alla già straordinaria offerta turistica del nostro Paese, sia sul mercato interno che in ottica incoming». A questo proposito, l’associazione dei parchi permanenti italiani, presieduta dallo stesso Giuseppe Ira, ha recentemente presentato i dati del comparto presso il ministero delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo. Con un indotto stimato di 800 milioni di euro e un giro d’affari nel 2017 di 376 milioni di euro, il settore è caratterizzato da importanti tassi di crescita e sta assumendo un ruolo sempre più centrale nello sviluppo territoriale e nazionale. Oltre a creare delle vere e proprie destinazioni tematiche di forte richiamo turistico, i parchi permanenti si contraddistinguono per l’elevato tasso di investimenti in innovazione e per lo sviluppo dell’occupazione: solo in Italia il comparto genera una media di 20 mila posti di lavoro stabili, che arrivano a 60 mila considerando le assunzioni stagionali e l’indotto.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, ‘voti’ servizi Comune: ufficio tributi e baby newsletter al top. In fondo polizia Locale

9 Maggio 2025
Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, ex centro sociale Valenza: comodato per 30 anni, lavori per 150 mila euro. Nuovo iter

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, manutenzione ordinaria strade: ‘tesoretto’ da 1,4 milioni. Il Comune esternalizza, via all’iter

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Partly Cloudy
5 ° c
81%
4.3mh
19 c 9 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.