20 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Murale ‘ambientale’ sull’impianto di Bioenerys a Foligno

Murale ‘ambientale’ sull’impianto di Bioenerys a Foligno

di Fabio Toni
23 Ottobre 2024
in Ambiente e salute, Imprese
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp


È stato svelato martedì a Foligno il nuovo progetto ‘decARTbonization’ promosso da Bioenerys, società del gruppo Snam, che coinvolge lo street artist Tvboy con un’opera che «non solo abbellirà l’impianto di produzione di biometano della città – spiega l’azienda in una nota -, ma contribuirà nel suo piccolo a promuovere un positivo impatto sociale e ambientale, specialmente nella lotta all’inquinamento atmosferico attraverso la cattura della CO2».

Il murale, realizzato sui muri perimetrali dell’impianto, è basato su vernici certificate e made in Italy (Airlite) in grado di assorbire, come un piccolo bosco urbano di 408 metri quadrati, la CO2 e altri elementi inquinanti come NOx e Pm10, le cosiddette polveri sottili che sono le principali responsabili dell’inquinamento urbano. «Obiettivo primario dell’iniziativa, insieme al miglioramento estetico dell’impianto e alla pulizia dell’aria, è di sensibilizzare la comunità locale al rispetto dell’ambiente e coinvolgere le persone in dinamiche dall’impatto positivo e duraturo nei luoghi in cui opera Snam».

Il progetto decARTbonization nasce dalla ‘Centrale delle Idee’ di Snam, iniziativa promossa da Snaminnova, il programma di open innovation dell’azienda che incentiva lo sviluppo di idee sostenibili e innovative attraverso un percorso di imprenditorialità interna all’azienda (intrapreneurship). «L’idea che sta dietro a decARTbonization – prosegue la nota – riflette l’impegno del Gruppo verso la sostenibilità ambientale e l’innovazione sociale, applicata trasversalmente in molteplici contesti e diffusa a più livelli. La scelta di realizzare il murale presso un impianto di biometano non è casuale. Il biometano è infatti una molecola decarbonizzata che rappresenta una delle soluzioni più promettenti per ridurre le emissioni di gas serra. L’impianto di biometano di Foligno, che trasforma rifiuti organici in energia pulita, è un esempio concreto del valore che può essere generato dalla circolarità e dalla creazione di nuove risorse da luoghi e materie già esistenti: un rifiuto che diventa energia, un impianto che diventa tela e un’opera d’arte che cattura CO2».

L’iniziativa si avvale inoltre della collaborazione di uno degli street artist più rappresentativi della scena italiana, Salvatore Benintende in arte Tvboy, che ha abbracciato l’obiettivo del progetto ideando e realizzando, in collaborazione con Artkademy, il soggetto dell’opera, dal nome ‘The World is Ours’. L’artista siciliano ha affidato la rappresentazione di un futuro più sostenibile, a livello sociale e ambientale, a bambini e bambine ritratti nell’atto di disegnare un mondo migliore, con pennelli, colori e nuove idee che danno speranza.

«Un’esperienza particolare mi ha ispirato per questo murale – afferma Tvboy -. Durante la realizzazione di una delle mie opere sul muro di una scuola, un bambino mi rubò uno spray e iniziò a dipingere e colorare. Vedere il suo sguardo pieno di felicità mi ha insegnato molto sulla resilienza e sul potere della speranza e della positività dell’arte. Quest’immagine è rimasta impressa nella mia mente e ho voluto raffigurarla sul muro dell’impianto di biometano di Bioenerys». Il murale, oltre a essere visibile fisicamente, vive anche in forma virtuale sull’account Instagram di Bioenerys, creato per celebrare e diffondere questo progetto artistico, e con approfondimenti sul profilo Instagram di Snam.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Todi, si fa la fusione di Veralli-Cortesi e Etab
Ambiente e salute

Todi ospita la mostra sui cambiamenti climatici ‘L’eredità della vita’

9 Maggio 2025
Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata
Ambiente e salute

Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata

9 Maggio 2025
Terni: in corso del Popolo spunta un capriolo
Ambiente e salute

Terni: in corso del Popolo spunta un capriolo

9 Maggio 2025
«Basta rifiuti abbandonati in piazza delle Arti e via Buonarroti»
Ambiente e salute

«Basta rifiuti abbandonati in piazza delle Arti e via Buonarroti»

9 Maggio 2025
Ambiente e salute

Terni, sabato passeggiata lungo la via di Francesco

8 Maggio 2025
Ferentillo: «Il fosso di Ancaiano necessita di manutenzioni»
Ambiente e salute

Ferentillo: «Il fosso di Ancaiano necessita di manutenzioni»

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
15 ° c
88%
6.5mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.