26 °c
Terni
20 ° Mer
20 ° Gio
martedì, 8 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Nuovo stadio Liberati: «Progetto fattibile ma con step precisi: facciamo chiarezza»

Nuovo stadio Liberati: «Progetto fattibile ma con step precisi: facciamo chiarezza»

di Fabio Toni
9 Aprile 2021
in Attualità, Calcio, Politica, Sport
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Daniele Carissimi

Daniele Carissimi

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Fra chi in questi ultimi giorni sta provando a fare un po’ di ordine sulla vicenda del nuovo stadio ‘Liberati’ a Terni, c’è anche il consigliere regionale della Lega Daniele Carissimi. Con un lungo post su Facebook, l’avvocato ternano mette in fila alcune questioni che danno l’idea di come la procedura sia sì possibile, ma che richieda dei passi precisi ancorché ‘normati’ dalla legislazione in materia.

NUOVO STADIO LIBERATI, DE LUCA (M5S): «LA REGIONE DICA DI SÌ»

L’analisi

«L’idea di un nuovo stadio a Terni piace a tutti – spiega Carissimi -, ma per evitare semplicistici entusiasmi e incanalarsi nel viatico delle possibilità legittime, è doveroso interrogarsi sulla fattibilità, sotto il profilo giuridico prima che politico, del progetto presentato dalla Ternana Calcio, che unitamente allo stadio prevede di costruire una clinica privata. Non vi è dubbio, quantomeno per quel che mi riguarda – prosegue il consigliere regionale -, che sono ultrafavorevole ad un’opera (lo stadio) che porta lavoro, imprenditoria, entusiamo e aggregazione sociale. Ma dato che sono un avvocato, prima di un soggetto attualmente impegnato in politica, non posso parlare (prima di promettere la sicura riuscita) di una cosa che non dovesse avere fondamento giuridico».

Il contesto legislativo

«Dobbiamo valutare infatti con prudenza i possibili ostacoli giuridici all’accoglimento della richiesta del presidente Bandecchi di realizzare, insieme allo stadio, una struttura sanitaria privata convenzionata quale opera accessoria finalizzata a garantire l’equilibrio dell’investimento complessivo. Vero è – osserva Daniele Carissimi – che le recentissime modifiche alla cosiddetta Legge degli Stadi (L. 147/2013) allargano le maglie delle possibili interpretazioni. In particolare, il 3 aprile 2021 è entrato in vigore il D.Lgs. n. 38/2021 (Misure di concentrazione, accelerazione e semplificazione) che abroga il comma 304 dell’art. 1 L. 147/2013 e che prevede che il documento di fattibilità presentato dal soggetto che intende costruire un impianto sportivo possa comprendere, ai fini del raggiungimento del complessivo equilibrio economico-finanziario dell’iniziativa o della valorizzazione del territorio in termini sociali, occupazionali, economici, ambientali e di efficienza energetica, anche la costruzione di immobili con destinazioni d’uso diverse da quella sportiva, purché esse siano complementari o funzionali al finanziamento o alla fruibilità dell’impianto sportivo e si trovino in aree contigue».

I compiti del Comune di Terni

«Posto che la costruzione di una clinica privata convenzionata difficilmente può essere considerata ‘complementare’ all’impianto sportivo, essa può però risultare funzionale al finanziamento dell’impianto stesso e, in base al progetto, dovrebbe essere realizzata in area contigua. Ci sono quindi elementi che richiedono sì prudenza, ma non tali far ritenere l’opera esclusa dagli interventi suscettibili di applicazione del regime semplificato previsto dalla L. 86/2019 e dal D.Lgs. 38/2020. Per quanto riguarda il procedimento, tutta la prima fase è di competenza del Comune di Terni che, come riportato dall’assessore Salvati, ha già provveduto a nominare il responsabile del procedimento, creare i gruppi di lavoro, ottenere dalle direzioni comunali i pareri e le prescrizioni sul progetto, convocare la conferenza di servizi e assegnare a tutti il termine del 26 aprile per le risposte e i pareri richiesti. Gli step successivi sono la determina di presa d’atto, la delibera della giunta comunale con la proposta al consiglio comunale, la delibera del consiglio comunale prevista entro la metà di maggio».

I compiti della Regione Umbria

«Una volta ottenuta la dichiarazione di pubblico interesse e predisposto il progetto definitivo – spiega Carissimi -, la legge prevede che in presenza di atti di competenza regionale, il procedimento passi in mano alla Regione, la quale entro 15 giorni dovrà convocare la conferenza di servizi decisoria al fine di valutare l’istanza, a cui partecipano tutti i soggetti titolari di competenze in ordine al progetto presentato. In questa sede, al proponente potrà essere richiesto di modificare il progetto per superare eventuali criticità e saranno raccolti tutti i pareri degli enti interessati. Superato ogni ostacolo, sarà quindi la conferenza stessa, che si svolgerà in forma semplificata e in modalità asincrona, ad adottare, entro 90 giorni dalla presentazione del progetto definitivo, il provvedimento finale di approvazione del progetto. Provvedimento che, se positivo, sostituisce ogni autorizzazione o permesso necessario alla concreta realizzazione dell’opera principale (lo stadio) e di quella accessoria (la clinica) e che ne dichiara la pubblica utilità, indifferibilità e urgenza. Di strada da fare ce n’è. Cercheremo di superare ogni ostacolo nel rispetto della legge per giungere all’obiettivo e ognuno farà la sua parte».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Attualità

Terni, lavori Sii tra Sabbione e via Narni: possibili intorbidimenti dell’acqua

8 Luglio 2025
C’è il 1° Terni Fitness Festival: pilates, yoga, danza, relax olistico, acquazone e sport per tutti
Nuoto

Terni, ci sono i campionati italiani di nuoto Fisdir: in arrivo 280 atleti

8 Luglio 2025
Politica

Spoleto in Provincia di Terni: macchina in moto. Bandecchi: «Giusto così»

7 Luglio 2025
Sport

Terni, doppio podio tricolore per la 18enne Giulia Colarieti

7 Luglio 2025
Terni, la richiesta: «Taser per gli agenti della polizia Locale. Spray urticante non più sufficiente»
Politica

Terni, la richiesta: «Taser per gli agenti della polizia Locale. Spray urticante non più sufficiente»

7 Luglio 2025
Terni, project financing per il tempio crematorio: una sola offerta per la concessione da 25 milioni
Politica

Terni, tempio crematorio: «Qual è lo stato dell’arte della gara dopo l’intervento Anac?»

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
8 Luglio 2025 - martedì
Partly cloudy
25 ° c
54%
14.4mh
28 c 11 c
Mer
31 c 10 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.