18 °c
Terni
15 ° Mar
16 ° Mer
lunedì, 12 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Operaio morto nel metanodotto: «Quando è stato soccorso era ancora vivo»

Operaio morto nel metanodotto: «Quando è stato soccorso era ancora vivo»

di Fabio Toni
30 Dicembre 2022
in Apertura 5, Lavoro
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Tragico incidente sul lavoro nella giornata di mercoledì fra Orvieto e Castel Viscardo, in provincia di Terni, in località Viceno. Carlo Clemente, un operaio 36enne originario di Benevento e residente San Martino Valle Caudina (Avellino), dipendente di una ditta – la Ispea – subappaltatrice della Snam, ha perso la vita mentre era impegnato in lavori di posizionamento del metanodotto della Snam nell’area del fosso di Romealla. I sanitari del 118 non hanno potuto fare altro che constatare il decesso del giovane e sul posto si sono portati i vigili del fuoco di Orvieto, gli operatori del Sasu Umbria, gli addetti della Usl Umbria 2 e gli agenti del commissariato di pubblica sicurezza di Orvieto, quest’ultimi coordinati dal dirigente Antonello Calderini, per tutti gli accertamenti del caso. L’accaduto è stato portato all’attenzione dell’autorità giudiziaria di Terni che deciderà se e quali accertamenti disporre sulla salma del 36enne, oltre a verificare se tutti gli aspetti relativi alla sicurezza sui luoghi di lavoro siano stati rispettati. Secondo quanto appreso, l’operaio sarebbe scivolato dal bordo della buca realizzata per posizionare le tubature, cadendo da un’altezza di circa cinque metri. Fatale il trauma cranico riportato nell’impatto contro una pietra sporgente che non gli ha, purtroppo, lasciato scampo.

Alberto Liguori

La ricostruzione dell’autorità giudiziaria

Sull’accaduto, nel primo pomeriggio di giovedì il procuratore di Terni – Alberto Liguori – ha diffuso una nota che riportiamo di seguito: «Nella tarda mattinata del 28 dicembre, intorno alle ore 13.30 in località SP 107 Podere Caiano, territorio del comune di Orvieto, perdeva la vita Carlo Clemente di anni 36, dipendente della ditta Ispea Srl, impegnata nei lavori di scavo/manutenzione al metanodotto ivi esistente gestito dalla Snam SpA., precipitando all’interno di uno scavo. Il decesso avveniva per trauma cranico da precipitazione tenuto conto della profondità dello scavo. Procede il commissariato della polizia di Stato di Orvieto. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e personale della Usl Umbria 2 di Terni, addetti al controllo della normativa antinfotunistica. Le indagini sono in corso per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto, operazione ostacolata – precisa il procuratore Liguori – dall’intervento di taluni operai venuti in soccorso del Clemente che, inevitabilmente, hanno inquinato i luoghi nella fase di recupero del corpo portato in superficie in attesa dei primi soccorsi sanitari e investigativi. Risulterebbe, dalle prime testimonianze dei primi soccorritori impegnati nel cantiere, che l’operaio una volta portato su fosse ancora in vita, sebbene in evidente pericolo di vita. Saranno i medici del 118 a constatarne il decesso una volta giunti sul posto. La tempestività dell’intervento dei sanitari – osserva l’autorità giudiziaria – non è stata favorita dalla zona impervia da raggiungere con normali mezzi di soccorso. In mattinata, il pm titolare delle indagini ha affidato l’incarico al medico legale di turno per l’espletamento dell’esame esterno del cadavere. Sarà l’esito di tale ultimo esame a consigliare o meno l’indagine autoptica sul cadavere del deceduto. A seconda dei primi risultati medico legali, le indagini prenderanno anche altre direzioni, oggi invece concentrate sul rispetto delle normativa sugli infortuni sul lavoro con l’iscrizione, quale atto dovuto in vista degli accertamenti in corso, nel registro degli indagati di datori di lavoro e preposti di cantiere. Ciò al fine di perimetrare eventuali responsabilità penali tra società appaltatrice dei lavori e società subappaltatrici, in particolare sull’eventuale mancato rispetto delle norme che prevedono la presenza obbligatoria di apposite transenne ai lati dello scavo al fine di prevenire eventuali cadute, così come la verifica circa l’effettiva dotazione dei dispositivi di protezione individuale di sicurezza previsti per tutti i lavoratori. La drammaticità della notizia – prosegue Liguori – impone che il diritto di cronaca venga assistito da fonti ufficiali anche per chiarire le ragioni dell’accaduto in un settore come quello degli infortuni sul lavoro che deve interrogare tutti sull’importanza del rispetto delle normative antinfortunistiche sui posti di lavoro, la cui inosservanza è causa di eventi che, per gravità e quantità, non possono tollerare ulteriori titubanze interventistiche, perché il diritto alla vita dei nostri lavoratori richiede investimenti per assicurare i controlli sui cantieri e formazione aziendale. A tutti i protagonisti della vicenda verrà assicurato la presunzione d’innocenza, specie in un settore come quello investigato, che richiede in primo luogo l’acquisizione di competenze tecniche prima di formulare precise ipotesi d’accusa».


 


La Cgil di Terni: «Sistema incapace di reagire»

Sull’accaduto interviene la Cgil di Terni per voce del suo segretario Claudio Cipolla: «Un lavoratore, 36 anni, di un’azienda in subappalto impegnata nella costruzione di un’opera pubblica, si è aggiunto alle già troppe vittime che, giornalmente, pagano con la propria vita le criticità di un sistema che non è capace di affrontare il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro e di tradurre in pratica quanto da tempo si afferma nelle dichiarazioni. Da troppo tempo, purtroppo inascoltati, chiediamo una legge specifica, sopratutto sul sistema degli appalti e subappalti, per definire regole precise per tutelare il lavoro e i lavoratori. È necessario e non più rinviabile – osserva Cipolla – un impegno deciso di tutti i soggetti interessati nel compiere questo sforzo, per interrompere questa piaga che rappresenta una sconfitta per tutti noi».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, Rosalinda sparita a 18 anni. «Nei video è da sola»
Apertura 5

Terni, Rosalinda sparita a 18 anni. «Nei video è da sola»

25 Novembre 2024
Terni, maxi appalto global service verde/decoro: sfida a cinque
Economia

Terni, maxi appalto global service verde/decoro: sfida a cinque

25 Novembre 2024
Terni, Petrucci riprova la Dakar. Ma con un camion: «Avrò molto da imparare»
Apertura 5

Terni, Petrucci riprova la Dakar. Ma con un camion: «Avrò molto da imparare»

25 Novembre 2024
Ambiente e salute

Terni, radioterapia oncologica: ‘30 anni e non sentirli’. Trippa: «Punto di riferimento»

25 Novembre 2024
Terni, da una settimana non si hanno più notizie di una giovane. L’appello
Apertura 5

Terni, da una settimana non si hanno più notizie di una giovane. L’appello

25 Novembre 2024
Terni, Iginio Massari a Sweet Pampepato: «Complimenti a chi lo ha ideato»
Apertura 5

Terni, Iginio Massari a Sweet Pampepato: «Complimenti a chi lo ha ideato»

24 Novembre 2024

Meteo

Umbria
12 Maggio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
13 ° c
82%
4.7mh
20 c 8 c
Mar
21 c 8 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.