19 °c
Terni
27 ° Ven
27 ° Sab
giovedì, 3 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Orvieto rifiuta i fanghi: Sii Terni in crisi-puzza

Orvieto rifiuta i fanghi: Sii Terni in crisi-puzza

di Marco Torricelli
6 Marzo 2017
in Attualità, Dal territorio, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La discarica 'Le Crete'

La discarica 'Le Crete'

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il direttore generale del Sii, Paolo Rueca, usa termini eleganti e parla di «una seria problematica di emissioni odorigine». La gente, negli ultimi giorni in particolare, aveva usato parole diverse: puzza, in particolare.

Il direttore generale Paolo Rueca

I fanghi Paolo Rueca spiega anche di che si tratta e fa sapere che «in relazione alla gestione dei fanghi prodotti dai depuratori dei reflui fognari di tipo urbano, con particolare riferimento a quelli residui delle attività dell’impianto di Terni Via Vanzetti, ho inviato una lettera al prefetto, Angela Pagliuca, chiedendo la convocazione di un tavolo tecnico istituzionale con Regione dell’Umbria, Acea-discarica di Orvieto, Comune di Terni, Arpa Umbria e tutti gli altri soggetti interessati. La richiesta è stata inoltrata per discutere la situazione venutasi a creare dopo l’emanazione delle nuove linee guida Ispra che hanno introdotto nuovi parametri di caratterizzazione per alcune tipologie di rifiuto».

La discarica ‘Le crete’

L’incertezza Le linee guida, dice il direttore generale del Sii, «non hanno ancora beneficiato dell’emanazione di conseguenti decreti attuativi creando una situazione di incertezza che non vale solo per Terni ma per l’intero territorio nazionale. Molte altre realtà si trovano infatti oggi nelle medesime condizioni, tanto che è stato posto un quesito ufficiale, anche dalla Regione Umbria, al ministero dell’Ambiente chiedendo lumi circa la legittimità dell’immediata adozione della normativa tecnica da parte dei siti di smaltimento».

I divieti La discarica di Acea di Orvieto, ricorda Rueca, «come peraltro tutti i siti di smaltimento sul territorio nazionale, in funzione di norme tecniche emanate da Ispra senza che le stesse siano state recepite e validate da un decreto legge, ha cautelativamente vietato il conferimento dei nostri fanghi presso il sito. In particolare dall’oggi al domani i fanghi, per poter essere smaltiti, devono essere conformi ad un nuovo parametro relativo alla putrescibilità e pertanto devono essere assoggettati ad un ulteriore trattamento».

I problemi Questo ha comportato, secondo il direttore generale del Sii, «una serie di problematiche per la gestione dei fanghi nel nostro impianto caratterizzato dallo spargimento sui letti di elevata quantità di prodotto finale per assoggettarlo ad un trattamento finale di stabilizzazione. L’alternativa consiste nel trovare impianti autorizzati al trattamento, ma ad oggi non si trovano strutture con le volumetrie necessarie ed in più i costi stanno elevandosi in maniera preoccupante con riflessi sulla tariffa. Questa situazione ha creato presso il nostro impianto di Terni una seria problematica di emissioni odorigine (le puzze denunciate dai cittadini; ndr) in quanto il fango rimane deposto sui letti per molti giorni creando notevole disagio alla popolazione». Il problema, insomma, è chiaro: le soluzioni un po’ meno.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni, via a gara per recupero del castello di Battiferro: 1.000 euro l’anno base d’asta – Foto

2 Luglio 2025
Maltempo a Terni: albero cade sulla statale Valnerina. Traffico interrotto
Dal territorio

Maltempo a Terni: albero cade sulla statale Valnerina. Traffico interrotto

2 Luglio 2025
Terni: Gloria Cicogna Begliomini nuova presidente del Club Inner Wheel
Attualità

Terni: Gloria Cicogna Begliomini nuova presidente del Club Inner Wheel

2 Luglio 2025
Le autorità in visita alla Comunità Incontro di Amelia
Dal territorio

Le autorità in visita alla Comunità Incontro di Amelia

2 Luglio 2025
Fiaccolata per la pace a San Gemini: momento di riflessione contro ogni guerra
Attualità

Fiaccolata per la pace a San Gemini: momento di riflessione contro ogni guerra

2 Luglio 2025
Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq
Economia

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
3 Luglio 2025 - giovedì
Clear
18 ° c
67%
4.7mh
37 c 17 c
Ven
37 c 18 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.