6 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Perugia e i suoi parchi: «Situazione pietosa»

Perugia e i suoi parchi: «Situazione pietosa»

di Lucina Paternesi
1 Luglio 2016
in Ambiente e salute, Attualità, Dal territorio, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

C’è un parco, a Perugia, che si estende per oltre 4 ettari di terreno e che va da via dei Filosofi fino alla Pallotta. Una posizione centralissima, a metà strada tra il centro storico e la stazione di Fontivegge dove ogni giorno arrivano studenti, turisti, lavoratori.

Sant’Anna E’ quella meraviglia di verde che rappresenta il parco Sant’Anna, che sarebbe il luogo ideale per rinfrescarsi nelle afose giornate estive o per far giocare i propri bambini in tutta tranquillità. Già, sarebbe, perché come ci segnala Giampiero Tamburi sul suo blog, la situazione del parco è a dir poco pietosa, essendo diventato «un ricettacolo perfetto ed un pied-à-terre eccezionale per spacciatori e tossicodipendenti che, di tanto in tanto, procurano danni ad anziani, donne con i loro figli e nipoti, persone che vogliono utilizzare il parco in modo corretto».

LE FOTO DEL PARCO

Proclami inutili Sono tante, ogni giorno, le lamentele di cittadini e residenti per lo stato in cui versano i tanti parchi cittadini «mentre il Comune, attraverso il consigliere che ne detiene la delega (il vice sindaco Urbano Barelli, ndr) fa proclami che tutto funziona, mentre si prendono iniziative, tipo il dare in adozione il verde ad associazioni di cittadini o attrezzare chiostri ristoratori da far gestire ai disoccupati, e non si capisce bene perché solo dai 18enni ai 40enni, durante l’estate per riprendersi gli spazi che di fatto non funzionano, o fare conferenze, incontri e altre specifiche sedute che non servono a nulla o meglio, servono a mettere in luce meriti che non esistono di una parte politica e a far perdere tempo senza risolvere minimamente i problemi del verde pubblico», scrive ancora Tamburi.

Interventi essenziali Già, perché le dichiarazioni faziose e inconcludenti della minoranza, come le puerili giustificazioni e soluzioni della maggioranza, non cambiano il reale stato del verde pubblico della città e questo è sotto gli occhi di tutti, afferma ancora l’autore della segnalazione. Non servono manifestazioni o iniziative una tantum, gli interventi essenziali sarebbero ben altri, come quelli per la ristrutturazione delle attrezzature, non solo quelle per i bambini, ormai fatiscenti, inservibili e pericolose, i bagni chiusi da una vita, le panchine ridotte a legna da ardere o le staccionate divelte.

Investire fondi «La considerazione che la maggioranza che gestisce il comune dovrebbe fare – conclude Tamburi – è quella di considerare o no importante la questione dello stato del verde e se la risposta è si, investire fondi e tempo, impegnandosi concretamente a voler risolvere in modo adeguato e concreto lo stato fatiscente degli spazi. Altre soluzioni sono solo palliativi che servono solamente a perdere tempo ad a prendere in giro la collettività».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Sanità Umbria, la Regione: «’Buco’ di 243 milioni di euro». L’opposizione: «No, squilibrio di 90 milioni»
Ambiente e salute

Via al percorso del Piano socio-sanitario 2025-2030: come funziona e i tempi di realizzazione

9 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Todi, si fa la fusione di Veralli-Cortesi e Etab
Ambiente e salute

Todi ospita la mostra sui cambiamenti climatici ‘L’eredità della vita’

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata
Ambiente e salute

Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Clear
6 ° c
81%
5mh
19 c 8 c
Sab
19 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.