17 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Perugia, progetto bike sharing a rischio flop

Perugia, progetto bike sharing a rischio flop

di Lucina Paternesi
21 Luglio 2017
in Attualità, Dal territorio, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Perugia, PalaEvangelisti BiciPerugia rent a bike noleggio biciclette
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Evviva la mobilità alternativa. Anche a Perugia, con il suo sali-scendi da città medievale, è possibile fare a meno dell’auto privata e concedersi il lusso di pedalare per andare a lavoro o all’università. Soprattutto grazie alle bici a pedalata assistita.

‘Smart city’ Il comune di Perugia, con il suo progetto ‘Smart city’, ci ha creduto ormai da tempo. Uno dei cavalli di battaglia della Perugia del futuro, green e sostenibile, l’impegno dell’amministrazione e del vicesindaco  Infatti, dopo una prima sperimentazione positiva, da maggio 2014 a dicembre 2015, è stata attivata la seconda fase del progetto E-bike0, un accordo programmatico stilato tra Comune, ministero dell’Ambiente, Anci e Ducati Energia che promuove la sperimentazione di una bici ad alto rendimento e a emissioni zero. Perugia, che ha partecipato al bando, si è vista assegnare 30 biciclette nella prima fase e, ora, altrettante, per una seconda fase del progetto.

L’avviso Peccato, però, che a far le cose ‘di fretta’ ci esca il pastrocchio. Ed è forse quello che è accaduto a Perugia dove, accumulati ritardi, solo qualche settimana fa è uscito il bando per l’assegnazione delle nuove bici- richieste ormai un anno fa – che prevede un comodato d’uso per gli studenti universitari che ne facciano richiesta. C’è tempo fino al 15 settembre per presentare le domande. Ma a leggere il contratto di comodato viene fuori che la sperimentazione avrà validità fino al 13 novembre 2017. Dunque, facendo qualche rapido calcolo, coi tempi tecnici per stilare una graduatoria, nel caso in cui le domande siano superiori alle bici effettivamente a disposizione, l’assegnazione e la firma del contratto, potrebbe finire che l’assegnazione arrivi a durare appena il tempo di qualche settimana. Eppure, nell’avviso, è chiaro che la sperimentazione è rivolta agli studenti iscritti all’anno accademico 2016-2017. Il rischio è che l’anno accademico finisca prima ancora che qualcuno possa iniziare a pedalare.

Ritardi e proroghe Se il ministero ha deciso di assegnare altre 30 biciclette nel marzo del 2016 e, entro 30 giorni, il comune doveva redigere il piano d’azione per avere una copertura dei costi del 50% – come infatti è stato – com’è possibile che si sia arrivati al bando con così tanto ritardo? Dal canto suo il vicesindaco Barelli ci tiene a rassicurare che «Daremo mandato agli uffici di verificare, i tempi spesi sono stati quelli necessari per richiedere le rastrelliere, per il montaggio, che sta avvenendo in questo periodo, e per la redazione del relativo bando. Sicuramente ci sarà una proroga del servizio, intanto bisogna vedere il numero e le domande che arriveranno».

Il bando In attesa che l’amministrazione chiarisca – o chieda una proroga – per garantire 18 mesi di pedalate su e giù per la città, per partecipare all’assegnazione basta compilare il form presente sul sito del comune, dell’università e dell’Adisu. «I veicoli – si legge – saranno assegnati agli studenti, in caso di residue disponibilità a dipendenti e assegnisti dell’Università e in caso di ulteriore disponibilità a soggetti maggiorenni residenti o domiciliati nel territorio comunale». Peccato, anche qui, che non c’è modo, nella compilazione del form, di dichiarare di non essere più studenti universitari né dipendenti o assegnisti. Criticità, questa, che impedisce ad altri soggetti di poter far richiesta pertanto, se le domande saranno inferiori alle disponibilità, alcune bici potranno rimanere ferme sulla rastrelliera.

Il comodato Per i pochi ‘fortunati’ assegnatari di una bici a pedalata assistita dovranno, secondo il contratto di comodato sottoscritto con l’amministrazione, «utilizzare quotidianamente, compatibilmente con le condizioni atmosferiche, la bicicletta, almeno nel tragitto casa-università/lavoro e ritorno» mentre la polizza assicurativa coprirà il furto, qualora la bici sia ancorata a un supporto tramite lucchetto, e la responsabilità civile in caso di danni ad altre auto o incidenti. In base al numero di domande pervenute, si chiarisce nell’avviso, verrà eventualmente stilata una graduatoria in base alla distanza del luogo di residenza o domicilio dalla rastrelliera di riferimento, la proprietà di un mezzo con alimentazione esclusivamente a benzina o gas e in base alla partecipazione, o meno, alla prima fase di sperimentazione dl progetto E-Bike0.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025
Regione Umbria-Enel, canoni idrici: palla al tribunale delle acque pubbliche
Politica

Regione Umbria, sale il livello dello scontro politico: mozione di censura all’assessore Bori

8 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Patchy rain nearby
17 ° c
55%
7.2mh
19 c 8 c
Sab
20 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.