Senza dubbio una giornata particolare questa per Perugia e per l’Umbria. C’è l’anniversario del terremoto a Norcia, l’anniversario della morte di Renato Curi, ma è anche il 140esimo anniversario della nascita di Luisa Spagnoli, figura chiave nella storia economica della città, visto che a lei si deve la nascita della Perugina (fu lei a inventare il Bacio) e a suo figlio Mario, genio sottovalutato dell’imprenditoria italiana, l’esplosione dell’azienda dolciaria e la nascita della omonima maison di moda.
IL SIGILLO ACCADEMICO AGLI OPERAI PERUGINA – VIDEO

Il sigillo La ricorrenza è stata ricordata nel corso delle celebrazioni per l’inaugurazione dell’anno accademico dell’università Stranieri di Perugia: primo riferimento dal rettore Paciullo nella sua prolusione, poi anche il ministro Valeria Fedeli, che ha ringraziato nella stessa frase Nicoletta Spagnoli e gli operai della Perugina e poi ha personalmente consegnato alla delegazione il sigillo dell’università Simbolico segno di vicinanza da parte del governo e dell’istituzione accademica alla annosa vertenza che coinvolge tanti lavoratori di una realtà simbolo di Perugia e dell’Umbria. Proprio come l’università.
L’INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO CON LA MINISTRA FEDELI, SGARBI E RUTELLI

Paciullo e Turcheria «Un gesto di partecipazione – ha detto il rettore della Stranieri Giovanni Paciullo – che noi sentiamo di esprimere concorrendo a porre questa questione al centro della città perché è la questione della città». Per tutti ha parlato Luca Turcheria (rsu Cgil): «Io penso che il tema del lavoro, di come creare un sistema per fare in modo che il principale strumento di creare ricchezza sia proprio il lavoro. La Perugina si è sempre contraddistinta per una lotta sindacale che difendesse un modo ‘civile’ di lavorare. Anche per questo la battaglia è simbolica e vi ringraziamo per la vicianza»