18 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Post sisma, ingegneri sugli scudi a Terni

Post sisma, ingegneri sugli scudi a Terni

di Simone Francioli
3 Maggio 2018
in Altre notizie, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

‘La gestione tecnica dell’emergenza sismica’. Questo il titolo del seminario organizzato dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Terni per martedì 8 maggio alle ore 15 (Scuola edile di via Garofoli), con la partecipazione della Regione Umbria, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, del Dipartimento nazionale della protezione civile e dell’Ipe. Nel corso dell’evento saranno consegnati gli attestati di encomio agli iscritti che hanno partecipato – da volontari – alle attività tecniche per l’emergenza terremoto del 2016 (AeDes, Fast, data entry).

Simone Monotti

Gli interventi L’evento sarà introdotto dal presidente dell’Ordine degli ingegneri di Terni, Simone Monotti; a seguire la consegna degli attestati e gli interventi di Fabio Paparelli (vicepresidente Regione Umbria), Gianfrancesco Monopoli (comandante provinciale vigili del fuoco Terni), Angelo Pizza (Dipartimento nazionale protezione civile, parlerà della gestione tecnica dell’emergenza sismica) e Patrizia Angeli (presidente nazionale Ipe, che tratterò lo stesso argomento).

Professione, cuore e passione «Le attività tecniche in emergenza – spiega Monotti – hanno rappresentato per tutti noi un momento di grande crescita tecnica ed umana. Abbiamo avuto la possibilità di dare un contributo attivo e fattivo, direttamente sul campo, in aiuto di chi, in quel momento, ha rischiato di perdere tutto. Gli sguardi, le parole, gli abbracci di quelle persone a cui fornivi un servizio, ci hanno riempito di emozioni. Ora la nostra sezione operativa Ipe provinciale è cresciuta ed oltre a restare a disposizione di enti e Protezione civile, potrà essere attivata anche in fase divulgativa e di prevenzione. Penso ad esempio ad attività di sensibilizzazione ed informazione per scuole e società civile in genere».

L’Ipe (Ingegneri per la prevenzione e le emergenze) è un’associazione nazionale che collabora con la Protezione civile e non solo: è costituita da vari Ordini degli ingegneri delle province d’Italia sotto l’egida del Consiglio nazionale degli ingegneri. L’Ordine ternano è stato tra i primi ad attivare una propria sezione: le prime squadre di ‘agibilitatori’ AeDes coinvolte durante l’emergenza terremoto erano proprio ternane (Cni 01, Cni 02 e Cni 03). Il seminario – gratuito – pur non «fornendo abilitazione AeDES, sarà comunque propedeutico – specifica l’Ordine – per gli ingegneri che vorranno iscriversi volontariamente nella sezione provinciale Ipe, oltre naturalmente a riconoscere crediti formativi. Attualmente la sezione conta circa venti componenti».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, manutenzione ordinaria strade: ‘tesoretto’ da 1,4 milioni. Il Comune esternalizza, via all’iter

9 Maggio 2025
Terni, la storia del bar torna in commissione. I dirigenti del Comune: «Si attende il Tar»
Altre notizie

Terni, la storia del bar torna in commissione. I dirigenti del Comune: «Si attende il Tar»

8 Maggio 2025
Perugia, rivoluzione nella viabilità
Altre notizie

Perugia ‘laboratorio’ di BusItalia: controllori e vigilantes a bordo

8 Maggio 2025
Altre notizie

Usl Umbria 2, nominato il nuovo collegio sindacale: trio Sebastiani-Sciamanna-Vagnetti

8 Maggio 2025
Emergenza abitativa a Terni: «Il Comune mette a disposizione 22 alloggi. La Regione invece cosa fa?»
Altre notizie

Emergenza abitativa a Terni: «Il Comune mette a disposizione 22 alloggi. La Regione invece cosa fa?»

7 Maggio 2025
Commercio a Terni: stop Casa. Aperture in via Roma, Gabelletta, Piediluco e Papigno
Altre notizie

Commercio a Terni: stop Casa. Aperture in via Roma, Gabelletta, Piediluco e Papigno

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
18 ° c
60%
7.9mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.