15 °c
Terni
15 ° Dom
16 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Promozione turistica: «Che fa la Regione?»

Promozione turistica: «Che fa la Regione?»

di Simone Francioli
31 Ottobre 2017
in Apertura 5, Attualità, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Quali sono ad oggi le azioni intraprese e i progetti per la promozione del turismo regionale?». A chiederlo – non l’unica richiesta – alla giunta regionale sono i consiglieri regionali del M5S Maria Grazia Carbonari e Andrea Liberati che, in seguito ad un calcolo effettuato dall’istituto Demoskopika, chiede lumi sulle iniziative per lo sviluppo del settore. In ballo anche il web marketing, tour operator, agenzie e social.

TURISMO IN UMBRIA, L’OTTIMISMO DI FABIO PAPARELLI: «SEGNALI DI RIPRESA»

Liberati e Carbonari

L’indagine, male l’Umbria I due esponenti pentastellati, in premessa, specificano che «l’istituto Demoskopika, dopo aver preso in considerazione oltre 129 milioni di pagine web indicizzate, 2,5 milioni di like sulle reti sociali, oltre 35 milioni di recensioni conteggiate e circa 340 mila strutture ricettive osservate, ha calcolato un apposito indice (Regional tourism reputation index) che, sulla base di otto indicatori (visibilità e interesse dei portali turistici istituzionali regionali, il social appeal presso gli stakeholder, la popolarità, la fiducia e le tendenze di ciascuna destinazione turistica regionale nel complesso e la reputazione del sistema ricettivo), ha valutato la reputazione turistica delle regioni; in questa speciale graduatoria l’Umbria risulta penultima regione d’Italia per reputazione turistica, soprattutto per quanto riguarda la ricerca libera su Google; secondo l’indicatore ‘Ricerca della destinazione’, appositamente ideato da Demoskopika conteggiando le pagine indicizzate sul motore di ricerca Google della keyword ‘vacanze’, seguita dal ‘nome destinazione’ per ciascuna regione, l’Umbria è all’ultimissima posizione, addirittura dietro la Basilicata. Sestultima invece per il grado di appeal sui social network. Come popolarità delle destinazioni, siamo al terzultimo gradino della classifica. Anche sul fronte delle recensioni di qualità (i vari TripAdvisor, Booking, Trivago ecc.) il risultato non cambia; secondo quanto scritto dagli analisti di Demoskopika, oltre che da un ridotto livello di attenzione web dei consumatori-turisti, la penalizzazione delle mete turistiche regionali umbre sarebbe da imputare anche a una poco significativa popolarità e visibilità dei portali istituzionali del turismo».

L’ISTAT ‘INCHIODA’ L’UMBRIA: MAGLIA NERA DEL 2016

Gubbio neve (da pagina Comune Gubbio)
Gubbio

Guai, beghe e social Carbonari e Liberati proseguono: «Secondo alcune ricerche (studio semestrale TripBarometer, condotto da Ipsos perTripAdvisor), oltre tre italiani su cinque prenotano le vacanze online , mentre l’81% dei viaggiatori indica di tenere in grande considerazione il parere fornito da altri utenti che li hanno preceduti; le recenti vicende di FlyVolare, per quanto riguarda l’aeroporto ‘San Francesco d’Assisi’, e gli scandali della mobilità fino alla chiusura della ex Fcu, non hanno di certo contribuito a promuovere la destinazione Umbria ai grandi tour operator e alle agenzie di viaggio. La scarsità e l’inaffidabilità dei servizi fa così precipitare la qualità dell’offerta; nella nuova campagna di promozione turistica annunciata dal vice presidente della giunta regionale e assessore al turismo Fabio Paparelli, dal costo di 2,8 milioni, si evince un articolato piano di marketing territoriale, che prende in considerazione le principali tv e radio nazionali, le affissioni statiche e dinamiche (metropolitane, tram, grandi stazioni e aeroporti) e la stampa specializzata, ma poco degli investimenti complessivi è destinato a social e web; intanto, come se non bastassero le ricadute negative del terremoto 2016, la questione turismo assume aspetti tragicomici, con l’episodio di plagio denunciato dal sindaco di San Quirico d’Orcia, a seguito dell’incredibile utilizzo a fini di promozione turistica da parte della Regione Umbria – Sviluppumbria – di una immagine di località collocata in Toscana (Castello di Vignoni, San Quirico d’Orcia)».

LA CAMPAGNA ‘UMBRIA IL TUO CUORE VERDE’

«Che avete fatto?» Analizzato ciò, i due consiglieri regionali passano alla richiesta: «Si interroga la giunta quali siano ad oggi le azioni intraprese e i progetti per la promozione del turismo regionale; se siano previsti investimenti strutturali per lo sviluppo di strategie di web marketing, anche al fine di aumentare visibilità e l’interesse dei portali turistici istituzionali regionali, nonché della promozione verso tour operator e agenzie di viaggio, atteso che la mancanza di alcuni servizi di base, già accennati in premessa, tende a incidere negativamente sul social appeal, sulle recensioni di qualità e, più in generale, sulla reputazione turistica della regione».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

‘Memorial Day’ Sap: ricordo e impegno per il futuro. Eventi a Perugia, Terni e Narni – Foto
Attualità

‘Memorial Day’ Sap: ricordo e impegno per il futuro. Eventi a Perugia, Terni e Narni – Foto

10 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

10 Maggio 2025
Regione Umbria-Enel, canoni idrici: palla al tribunale delle acque pubbliche
Politica

Regione Umbria, sale il livello dello scontro politico: mozione di censura all’assessore Bori

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Sunny
15 ° c
77%
5mh
20 c 8 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.