Sono stati presentati, alla Provincia di Terni, i nuovi indirizzi formativi 2017-2018 per le scuole del territorio. Nel corso dell’incontro, che apre ufficialmente il percorso istituzionale, sono state illustrate le proposte delle varie direzioni scolastiche del ternano, orvietano e narnese-amerino, sia in materia di nuovi e attuali indirizzi formativi, sia in termini di razionalizzazione.

Scuola in carcere Fra le novità proposte, quella del corso legato alla ristorazione e all’enogastronomia dell’istituto Casagrande all’interno del carcere di Vocabolo Sabbione. La proposta, se approvata, prevede una serie di corsi serali, in convenzione con la casa circondariale, riservati ai detenuti.
Scuola e lavoro Altra novità illustrata è quella riferita ad una cabina di regia per il coordinamento dell’alternanza scuola-lavoro. «Si tratta – hanno spiegato il dirigente Maurizio Agrò e la responsabile dell’ufficio scolastico della Provincia Tiziana De Angelis – di uno strumento innovativo che mette insieme tutti i soggetti del settore ed offre ai giovani un punto di riferimento certo ed aggiornato su come e dove fare stage ed esperienze nel mondo del lavoro».
Il presidente Il tavolo, ha detto in avvio dei lavori il presidente della Provincia Leopoldo di Girolamo, «è finalizzato alla definizione del piano provinciale all’interno delle linee guida regionali per la programmazione scolastica e l’offerta formativa in Umbria 2016-2018. Con questo strumento la Provincia mantiene e garantisce una funzione di coordinamento e di raccordo fra le scuole e le varie articolazioni sociali interessate, continuando a svolgere il suo ruolo di collaborazione e sostegno allo sviluppo del settore scolastico, sia come didattica che come attività formativa».