17 °c
Terni
14 ° Mer
14 ° Gio
martedì, 6 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Pubblicità a Terni, scontro sul canone unico: il Comune la spunta al Tar

Pubblicità a Terni, scontro sul canone unico: il Comune la spunta al Tar

di Simone Francioli
22 Gennaio 2024
in Altre notizie
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, nonché quello per l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio. A spuntarla al Tar Umbria è il Comune di Terni, difeso dall’avvocato Paolo Gennari: ad oltre due anni dal deposito del ricorso ecco la sentenza di merito sul ricorso della Wayap srl. Esito: inammissibile.

Comune Terni, resa dei conti al Tar per il canone unico patrimoniale

La contesa e la lievitazione del prelievo

La società – è impegnata nell’attività di progettazione e commercializzazione di servizi pubblicitari – aveva impugnata nel 2021 la delibera del consiglio comunale per la disciplina provvisoria di istituzione del canone unico, quella definitiva del 29 marzo, il regolamento, l’atto per l’approvazione delle tariffe/coefficienti moltiplicatori e ogni documento consequenziale. In primis l’avviso di pagamento inviata da Ica alla Wayap per il 2021. Bene, perché? Per varie, presunte illegittimità. Esempi? Una delle censure è per «l’estensione del prelievo da parte del Comune di Terni a strade provinciali e ‘di altri enti’ rientranti nel territorio comunale anche se poste al di fuori del centro abitato», oppure la «regolamentazione comunale laddove introduce parametri di determinazione delle tariffe e coefficienti moltiplicatori di esse per la determinazione del canone, correlati a parametri non previsti dalla fonte legislativa, che indica esclusivamente il criterio dimensionale della superficie del mezzo pubblicitario». Citato anche l’articolo 4 per eccesso di potere per travisamento di circostanze di fatto e di diritto. «In particolare, la parte ricorrente ha argomentato circa l’immediata lesività del regolamento comunale e dei successivi atti oggetto dell’impugnazione, in quanto introducono l’imposizione di un prelievo in capo al Comune, anche a prescindere dall’appartenenza comunale del bene su cui l’impianto è installato, e modulano le tariffe, con immediata ed esponenziale lievitazione del prelievo, sulla base di molteplici coefficienti moltiplicatori». Niente da fare per loro.

IL REGOLAMENTO APPROVATO NEL 2021

Inammissibile

In definitiva il problema è nell’aumento della tariffa: «Tale presupposto è, tuttavia, solo genericamente affermato – scrivono i magistrati amministrativi – nel ricorso e nei successivi scritti difensivi. In assenza di un raffronto con la situazione antecedente l’introduzione della nuova disciplina, la documentazione prodotta dalla parte ricorrente non risulta idonea a provare la lamentata (e non quantificata) ‘lievitazione’ del prelievo correlato all’attività imprenditoriale svolta dalla medesima società. Né può determinare l’attualità del pregiudizio la paventata eventualità che il tenore delle disposizioni consentirebbe al Comune di variare, senza alcun limite, le tariffe, ciò costituendo una mera ipotesi, assolutamente eventuale, comunque ben lontana dal costituire un pregiudizio attuale. Il pregiudizio prospettato dalla parte ricorrente risulta, quindi, privo dei caratteri della concretezza e dell’attualità. Ne discende che il ricorso deve essere considerato inammissibile per carenza di interesse in tutte le ipotesi in cui l’annullamento giurisdizionale di un atto amministrativo non sia in grado di arrecare alcun diretto e immediato vantaggio all’interesse sostanziale del ricorrente». Storia finita per ora.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, commercio: stop Casa in via Bramante. Aperture in via Roma, Gabelletta, Piediluco e Papigno
Altre notizie

Terni, commercio: stop Casa in via Bramante. Aperture in via Roma, Gabelletta, Piediluco e Papigno

6 Maggio 2025
Terni, piazza Tre Monumenti: variante e affidamento diretto per chiudere la questione
Altre notizie

Terni, piazza Tre Monumenti: variante e affidamento diretto per chiudere la questione

6 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, riscossione coattiva multe: il Comune ‘carica’ altri 8.907 verbali per 1,8 milioni di euro

6 Maggio 2025
Terni, viale Centurini e l’sos buche: «Una groviera, situazione molto pericolosa»
Altre notizie

Terni, via Centurini: cambia la viabilità per diversi giorni. Si mette mano alla strada

6 Maggio 2025
‘Il banco vince sempre’ e stavolta anche la scienza: Terni ‘smonta’ il gioco d’azzardo
Altre notizie

‘Il banco vince sempre’ e stavolta anche la scienza: Terni ‘smonta’ il gioco d’azzardo

6 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, case popolari: illegittima esclusione e Comune condannato dal Tar. Esborso in vista

5 Maggio 2025

Meteo

Umbria
6 Maggio 2025 - martedì
Partly cloudy
17 ° c
63%
7.2mh
18 c 7 c
Mer
17 c 6 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.