34 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sisma: 5 mila euro per chi ha sospeso attività

Sisma: 5 mila euro per chi ha sospeso attività

di Lucina Paternesi
15 Novembre 2017
in Attualità, Dal territorio, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Cinque mila euro per lavoratori autonomi, imprenditori e liberi professionisti che, dopo il terremoto, hanno dovuto sospendere le proprie attività.

Sostegno al reddito Lo ha deciso la giunta regionale dell’Umbria, su proposta del vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico Fabio Paparelli, stabilendo la riapertura dei termini per la  richiesta di indennità per il sostegno al reddito come misura urgenti a favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici dello scorso anno. «Le domande potranno essere presentate dalle 10 del 20 novembre alle ore 13 del 30 novembre prossimo» spiega il vicepresidente Paparelli che ricorda che la misura riguarda «i collaboratori coordinati  e  continuativi, i titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale, i lavoratori autonomi, compresi i titolari di attività di impresa e professionali, iscritti a  qualsiasi forma obbligatoria di previdenza e assistenza, che abbiano dovuto sospendere l’attività  a causa degli eventi sismici e che operino esclusivamente o, nel caso degli agenti e rappresentanti, prevalentemente, in uno dei Comuni del perimetro del sisma».

TUTTO SUL TERREMOTO

Le domande autorizzate «Nel periodo fissato in precedenza per la presentazione delle domande, dal 3 febbraio al 21 luglio scorsi – rileva – sono arrivate agli uffici regionali e sono state istruite oltre 1300 domande, di cui 1125 ad oggi già autorizzate. Dopo la chiusura dei termini sono giunte all’assessorato richieste da parte del partenariato sociale che hanno messo in evidenza difficoltà incontrate da alcuni per inviare in tempo le domande di indennità a seguito, ad esempio, di ordinanze di inagibilità emesse successivamente».

Mutui sospesi L’agevolazione torna dunque attiva dopo che martedì, con un emendamento al dl Fisco, il governo ha deciso la sospensione dei mutui sulle prime case e sulle attività produttive, inagibili o distrutte, inserite nelle zone rosse istituite nei comuni del centro Italia colpiti dal sisma dello scorso anno.  La proposta di modifica, contenuta nel dl Fisco collegato alla manovra, era stata già anticipata dalla neo commissaria alla ricostruzione Paola De Micheli dopo le polemiche sulle tasse suscitate dalla lettera inviata ai sindaci dei comuni colpiti dal terremoto. «Sostanzialmente, le imprese potranno rateizzare, a partire dal 1° gennaio 2020, le imposte sospese nel 2016 e nel 2017 – aveva detto la De Micheli – accedendo ad un mutuo completamente gratuito, da contrarre subito, le cui garanzie sono a carico dello Stato. Tali imposte andranno pagate, detratta l’esenzione in de minimis (200 mila euro circa) e si verseranno solo per il differenziale anche per il 2018, come avvenuto per il 2017».

Sospensione del lavoro «Tenuto conto della grave situazione vissuta a causa del sisma – ha concluso il vicepresidente Paparelli – abbiamo pertanto voluto garantire la possibilità a tutti gli aventi diritto di usufruire di questa misura a sostegno del reddito, riaprendo i termini anche se per un arco temporale limitato, poiché la sospensione del lavoro deve riferirsi al 2016 e la chiusura delle autorizzazioni, almeno per le domande complete, deve possibilmente avvenire entro il 2017». 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Foligno, furti in serie in negozi e pizzerie
Dal territorio

Foligno, caos e aggressioni al front-office dell’anagrafe: botta e risposta tra Fp Cisl e il sindaco

4 Luglio 2025
Terni, via della Lince: si inizia con il consolidamento
Dal territorio

Cesi, via della Lince: riapertura della strada

4 Luglio 2025
Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’
Attualità

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’

3 Luglio 2025
Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato
Attualità

Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato

3 Luglio 2025
Strade dissestate tra Castelchiaro e Poscargano: l’appello di Aiace per interventi urgenti
Dal territorio

Strade dissestate tra Castelchiaro e Poscargano: l’appello di Aiace per interventi urgenti

3 Luglio 2025
Terni: «Abbandonati nella disgrazia»
Attualità

Terni: invalida dopo la caduta nel vuoto. «Niente esenzione bollo auto. Ennesima porta in faccia»

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Partly cloudy
34 ° c
32%
5.8mh
37 c 17 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.