34 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Stagione micologica, controlli gratuiti alla Usl Umbria 2

Stagione micologica, controlli gratuiti alla Usl Umbria 2

di Francesca Torricelli
25 Settembre 2020
in Ambiente e salute
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Prende il via la stagione micologica 2020 e, come di consueto, gli ispettori della Usl Umbria 2 sono a disposizione dei cittadini per il controllo gratuito dei funghi freschi spontanei. L’ispettorato micologico del dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria informa che a partire da giovedì 1° ottobre a lunedì 20 novembre 2020 saranno attivi i controlli di commestibilità dei funghi freschi spontanei destinati sia al commercio che per i raccoglitori privati.

Le sedi e gli orari dei controlli

Per il distretto di Terni, dal 1° ottobre, al fine del rilascio della necessaria certificazione, verranno attivati i controlli di commestibilità dei funghi freschi spontanei destinati al commercio, al mercato coperto di largo Manni dal lunedì al sabato dalle 8 alle 9. Sempre dal 1° ottobre saranno attivi i controlli di commestibilità dei funghi freschi spontanei per i raccoglitori privati nella sede dell’ispettorato micologico di via Bramante: dal lunedì al venerdì, dalle 16.30 alle 18.30 fino al 23 ottobre; dal lunedì al venerdì, dalle 15.30 alle 17.30 dal 26 ottobre e fino al termine della stagione micologica del 30 novembre; il sabato, dalle 12.30 alle 13.30 fino al termine della stagione micologica del 30 novembre. Per il distretto di Narni, dal 1° ottobre verranno attivati i controlli di commestibilità dei funghi freschi spontanei per i raccoglitori privati nella sede del dipartimento prevenzione di piazza Augusto Vera ad Amelia, dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 13.45. Per il distretto di Orvieto, dal 1° ottobre verranno attivati i controlli di commestibilità dei funghi freschi spontanei per i raccoglitori privati nella sede del dipartimento prevenzione di via Postierla ad Orvieto, dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 9.30. Per il distretto di Spoleto, dal 1° ottobre verranno attivati i controlli di commestibilità dei funghi freschi spontanei per i raccoglitori privati nella sede del dipartimento prevenzione di via San Carlo a Spoleto, tutti i lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 8 alle 9. Per il distretto di Foligno, dal 1° ottobre verranno attivati i controlli di commestibilità dei funghi freschi spontanei per i raccoglitori privati nella sede del dipartimento prevenzione di via Fiammenga 55/A a Foligno, il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 12.30 alle 13.30. Per il distretto della Valnerina, dal 1° ottobre verranno attivati i controlli di commestibilità dei funghi freschi spontanei per i raccoglitori privati nella sede del dipartimento prevenzione di viale dell’Ospedale all’ex campo sportivo comunale (in container), il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 12 alle 13. Inoltre, dal 1° settembre 2020 è attivo il servizio di pronta disponibilità micologica (dalle 20 alle 08 anche per i giorni prefestivi e festivi) per gli interventi relativi a casi di sospetta intossicazione da funghi, su chiamata dei centralini dell’azienda ospedaliera Santa Maria di Terni e dei presidi ospedalieri della Usl Umbria 2 delle sedi di Narni/Amelia-Orvieto-Foligno-Spoleto-Norcia.

Indicazioni utili dalla Usl 2

L’azienda raccomanda «di non consumare funghi che non siano stati controllati da un micologo professionista e di raccogliere e consumare funghi, ma con cautela e soltanto dopo averli fatti controllare presso l’ispettorato micologico delle Usl. È da alcuni decenni che sono stati istituiti nelle aziende sanitarie gli ispettorati micologici, presso i quali tutti i cittadini possono rivolgersi per sottoporre al controllo i funghi coltivati, in modo da poterli consumare in tutta tranquillità. Negli ispettorati operano i micologi che, nel periodo di raccolta, di norma nei mesi di settembre – ottobre e novembre, ad orari prestabiliti, eseguono il controllo delle specie fungine fresche spontanee, verificando gratuitamente la commestibilità dei funghi raccolti, fornendo anche informazioni e consigli sulle precauzioni da usare nel consumo dei funghi. In caso di evidenti disturbi, dopo il consumo di funghi, è opportuno pensare sempre ad una possibile intossicazione e rivolgersi immediatamente al Pronto soccorso più vicino: le cure, se praticate tempestivamente, possono salvare la vita. Gli esperti ispettori micologi della Usl Umbria 2 hanno svolto in questi anni numerose consulenze in seguito di intossicazione da funghi. Si tratta di persone/raccoglitori che dopo aver mangiato i funghi presso la propria abitazione hanno dovuto far ricorso alle cure mediche ospedaliere. Di funghi si muore oggi come in passato: la conoscenza e l’applicazione di pochi e semplici consigli, consentirà il consumo sicuro di un prelibato frutto della terra».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Nuovo ospedale Terni, Tesei: «Percorso Inail? Non si farebbe nell’attuale sito»
Ambiente e salute

Sanità Umbria, aziende regionali: «Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi 2022». C’è lo zero

4 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, accordo ospedale-Unicusano per i laureati dell’area psicologica

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, cani e urine: il Comune obbliga i conduttori a portare acqua per pulire. Multe fino a 600 euro

3 Luglio 2025
Problemi alla vista: a Terni campagna per prevenire. Controlli anche per i bambini
Ambiente e salute

Check-up e controlli gratuiti della vista a Terni e Marmore con ‘La prevenzione non va in vacanza’

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Pesca a Piediluco: «Vietare l’ecoscandaglio non ha senso ed è un danno»

3 Luglio 2025
Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma
Ambiente e salute

Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Partly cloudy
34 ° c
32%
5.8mh
37 c 17 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.