12 °c
Terni
13 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 16 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sviluppo rurale: «Presto nuovo bando»

Sviluppo rurale: «Presto nuovo bando»

di Francesca Torricelli
9 Novembre 2015
in Attualità, Economia, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Fernanda Cecchini

Fernanda Cecchini

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

L’assessore regionale alle politiche agricole, Fernanda Cecchini, aprendo lunedì mattina la riunione del ‘Tavolo verde’ convocato per esaminare lo stato di avanzamento in vista della chiusura della programmazione comunitaria per il precedente settennato – fissata al 31 dicembre -, ha sottolineato che «la Regione Umbria chiuderà entro la fine dell’anno la programmazione 2007-2013 con il pieno utilizzo delle risorse pubbliche disponibili per lo sviluppo rurale e intanto, procedendo in linea con la tabella di marcia che si è data e in anticipo rispetto ad altre regioni italiane, prosegue nell’attivazione delle misure della nuova programmazione».

Le risorse «Gli uffici dell’assessorato stanno lavorando per istruire tutte le domande di pagamento degli interventi ammessi a finanziamento. Ad oggi, la spesa pubblica per il vecchio ‘Psr’ – Piano di sviluppo rurale – è salita a quasi 720 milioni di euro e ogni giorno si incrementa. Per completare l’utilizzo delle risorse restano ancora circa 67 milioni, suddivisi nei quattro assi. Si sta andando avanti come previsto, forti anche delle opportunità che derivano dallo strumento dell’overbooking che ci ha consentito di attingere alle risorse della nuova programmazione per garantire la continuità nel sostegno agli investimenti e alle attività delle nostre imprese agricole e agroalimentari».

I criteri Per una stagione «che si chiude positivamente per la nostra agricoltura – ha aggiunto l’assessore – un’altra ha già avviato dal giugno scorso, dall’approvazione del nuovo Programma di sviluppo rurale dell’Umbria con una dotazione finanziaria ancora più rilevante, 876 milioni di euro, a dare i suoi frutti. Sono stati approvati i criteri di selezione per tutte le misure del Programma e sono già stati attivati bandi per un totale di quasi 60 milioni di euro relativi alla misura ‘investimenti’, a sostegno di quelli che migliorano le prestazioni e la competitività delle imprese agricole e agroalimentari, e all’intero arco delle misure a superficie, che riguardano premi per impegni ambientali, biologico, benessere animale, indennità compensative per zone montane e svantaggiate».

Imprese e giovani «Stiamo procedendo anche con la pubblicazione di altre due misure di particolare interesse per le imprese agricole umbre. In dirittura di arrivo c’è, infatti, il bando per l’aiuto all’avviamento di imprese da parte dei giovani, con una dotazione finanziaria di 20 milioni di euro, con un pacchetto di misure collegate e l’attivazione della misura 16 ‘Cooperazione’ che in sette anni prevede interventi per oltre 68 milioni di euro. Proprio per l’importanza di queste due misure vogliamo approfondirne ogni aspetto per giungere a bandi condivisi».

Il settore olivicolo-oleario Al ‘Tavolo verde’ si è esaminato anche lo stato di avanzamento dell’iter per il Progetto speciale per il settore olivicolo-oleario, con l’impegno da parte di tutti i soggetti chiamati dalla Regione a dare il loro contributo (associazioni, imprese, ‘Strada dell’olio’ e ‘Città dell’olio’, università e molti altri) a individuare il proprio referente nel gruppo di lavoro che definirà le linee guida del progetto che, al pari di quanto proposto con il Progetto speciale per la promozione e la commercializzazione del vino, farà leva sulla qualità della produzione umbra e la qualità paesaggistica per ridare slancio e competitività al settore.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Politica

Congressi Pd: sfida aperta per regionale e province. Date, nomi e alleanze

15 Maggio 2025
Polizia Terni: Lorenzo Lucattoni al vertice della squadra Mobile
Attualità

Polizia Terni: Lorenzo Lucattoni al vertice della squadra Mobile

15 Maggio 2025
Jacopo e Rosalba: gemelli ternani che vivono in simbiosi
Attualità

Jacopo e Rosalba: gemelli ternani che vivono in simbiosi

15 Maggio 2025
Terni: via barriere architettoniche da due scuole. La Provincia mette sul piatto 160 mila euro
Politica

Terni: via barriere architettoniche da due scuole. La Provincia mette sul piatto 160 mila euro

14 Maggio 2025
Covid, 10 nuovi casi: 8 sono novizi ad Assisi
Politica

Comunali Assisi: faccia a faccia fra i due candidati a ‘Nero su Bianco’

14 Maggio 2025
Terni: circolazione dei beni immobili. Professionisti a convegno
Attualità

Terni: circolazione dei beni immobili. Professionisti a convegno

14 Maggio 2025

Meteo

Umbria
16 Maggio 2025 - venerdì
Clear
8 ° c
93%
8.3mh
19 c 4 c
Sab
19 c 6 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.