6 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, da autodidatta a batterista di Arisa

Terni, da autodidatta a batterista di Arisa

di Fabio Toni
3 Ottobre 2019
in Altre notizie, Spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Arisa e Giulio Proietti

Arisa e Giulio Proietti

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Federica Liberotti

La prima batteria a 5 anni, poi un lungo percorso da autodidatta, fino alla decisione, a 20 anni già compiuti, di approfondire la materia e mettersi a studiare. Una scelta decisamente azzeccata che, dopo tanta gavetta, lo ha portato a lavorare con maestri del calibro di Mogol o di artisti di fama come Arisa, di cui è il batterista ufficiale. È così che Giulio Proietti – nato a Cittaducale (Rieti) ma ternano d’adozione – è arrivato ai massimi livelli del panorama della musica italiana.

Mogol e Giulio Proietti

I primi passi

«Ho seguito la mia grande passione, coltivata sin da piccolissimo, che mi ha portato a percorrere una lunga carriera» racconta lui stesso, allievo di Vincenzo Restuccia (padre di Marina Rei, ma soprattutto uno dei più famosi batteristi italiani, a lungo in Rai). Un batterista puro, si definisce, ma anche produttore e insegnante. «L’occasione per fare il ‘salto’, anche a livello internazionale, è arrivata nel 1989, quando vinsi una borsa di studio, grazie ad Umbria Jazz, che mi ha permesso di studiare al Berklee School College of Boston, poi dal 1993 ho fatto importanti esperienze a Londra e in Svezia, dove ho partecipato a molte produzioni di successo. Nel frattempo ho anche preso parte ad un tour della Rei e collaborato, tra gli altri, con Leda Battisti, Rudi Zerbi, Mario Lavezzi». Alla fine del ’97 il ritorno definitivo in Italia, con l’approdo al Centro europeo di Toscolano di Mogol. «Un’esperienza che mi ha permesso di tornare a casa, ma anche di venire a contatto con tanti artisti importanti».

Il successo con Arisa

È al Cet che Proietti, oltre a collaborare con il maestro, conosce il pianista e compositore Giuseppe Barbera «un punto di riferimento per me – spiega -, con cui suono da 21 anni. Con ha lui, da 10, sono nella band di Arisa». Con la cantante lucana – ex allieva del Cet – Proietti ha calcato tanti palchi, anche quelli della tv e della radio, partecipando ad eventi e trasmissioni come Mtv Awards, Wind Music Awards, Coca Cola Summer Fest, Battiti Live, Quelli che il calcio, Che tempo che fa. «Ma che mi esibisca al bar o su un palco conosciuto per me è la stessa cosa, quando suono ci metto la stessa energia» precisa il batterista, che tra le varie cose nel 1999 ha anche registrato l’Emmanuel, il brano diventato l’inno mondiale della Giornata della gioventù e ha partecipato a ‘session’ con artisti come Mango, Adriano Celentano, Loredana Bertè, Ornella Vanoni, Gianni Bella, Iva Zanicchi.

Giulio Proietti

Le lezioni d’italiano ‘rap’

Oggi, oltre ad essere impegnato in diverse produzioni – «ho un grosso progetto in ballo con il gruppo ‘Gral’, formato con Sandro Raffe Rosati e Alessio Graziani» spiega – Proietti è inoltre due volte insegnante: nella scuola di musica Music Box di via dell’Arringo, ma anche nell’istituto Casagrande, sempre a Terni, dove insegna lettere. Anche in questo caso, però, sempre con un occhio rivolto alla musica. «Quando in classe si studia l’analisi del testo delle poesie facciamo il confronto con il modello della canzone melodica e con il rap di oggi. È sicuramente molto più coinvolgente per i ragazzi di una lezione tradizionale, loro sono contentissimi».

Una città che non valorizza l’arte

E proprio pensando a questi ragazzi, ma non solo a loro, è amara la riflessione di Proietti sulla situazione della città in cui, ormai oltre 20 anni fa, ha scelto di vivere. «Quando nel ’98 arrivai a Terni mi sembrò di arrivare ad Hollywood: era una città non solo altamente vivibile, ma molto dinamica e aperta al mondo e al futuro, dal punto di vista artisico e culturale. Quel fervore però non c’è più, manca tutto su questo fronte: non c’è un teatro, il Cmm è ingestibile, la Casa delle musiche è chiusa, così come ha chiuso l’università (il corso di scienze e tecnologie della produzione artistica, ndr). Mancano non solo prospettive ma soprattutto spazi per esprimere l’arte, tanto che molti miei allievi, anche molto bravi, non sanno dove suonare. Da insegnante, ma anche da papà, questa situazione per me è molto avvilente anche perché non si vedono spiragli e l’appiattimento è fortissimo, più accentuato in una città di provincia che altrove. Eppure sono convinto che se ce ne fosse la possibilità la città risponderebbe entusiasta. Sarebbe anche un’occasione di business importante, perché anche l’arte lo è».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, ‘voti’ servizi Comune: ufficio tributi e baby newsletter al top. In fondo polizia Locale

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, ex centro sociale Valenza: comodato per 30 anni, lavori per 150 mila euro. Nuovo iter

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, manutenzione ordinaria strade: ‘tesoretto’ da 1,4 milioni. Il Comune esternalizza, via all’iter

9 Maggio 2025
Terni, la storia del bar torna in commissione. I dirigenti del Comune: «Si attende il Tar»
Altre notizie

Terni, la storia del bar torna in commissione. I dirigenti del Comune: «Si attende il Tar»

8 Maggio 2025
Perugia, rivoluzione nella viabilità
Altre notizie

Perugia ‘laboratorio’ di BusItalia: controllori e vigilantes a bordo

8 Maggio 2025
Altre notizie

Usl Umbria 2, nominato il nuovo collegio sindacale: trio Sebastiani-Sciamanna-Vagnetti

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Clear
6 ° c
81%
5mh
19 c 8 c
Sab
19 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.