11 °c
Terni
15 ° Dom
17 ° Lun
sabato, 24 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni e inceneritori: «Siamo sudditi»

Terni e inceneritori: «Siamo sudditi»

di Francesca Torricelli
2 Febbraio 2016
in Altre notizie, Ambiente e salute, Attualità, Economia, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Fra.Tor.

Dopo l’assemblea pubblica di sabato, Rifondazione Comunista ha organizzato un altro incontro – lunedì pomeriggio al teatro Secci di Terni – sull’emergenza ambiente. ‘Inceneriti. Quando il guadagno brucia la salute’, è stato il tema dell’incontro che ha visto la presenza dello scrittore e attivista Erri De Luca.

Terni Erri De Luca inceneritori (2)La storia A fare ‘gli onori di casa’, in un teatro affollato, è stato Federico Piccirillo, della commissione ambiente Prc Terni, che ha tracciato un po’ la storia dell’incenerimento a Terni. Dal primo inceneritore dell’Asm, entrato in funzione dalla metà degli anni settanta, passando per il secondo impianto, di proprietà della società Printer, sino al terzo inceneritore, di proprietà della società Acea. Piccirillo ha ricordato anche l’inchiesta della magistratura per quanto riguarda l’impianto di Asm ed è arrivato ad oggi, al ‘Decreto sblocca Italia’. Lo spazio, però, è stato subito lasciato alle considerazioni dello scrittore.

L’INTERVISTA AD ERRI DE LUCA – IL VIDEO

I problemi «In questi anni si è drasticamente trasformato il rapporto tra le autorità e i cittadini. La Costituzione italiana, che teneva insieme le fibre, si è maledettamente modificata», ha esordito Erri De Luca. «Non siamo più cittadini, ma clienti di un’azienda che abusa del cittadino e lo tratta da ‘suddito’. E non c’è resistenza. Il ‘suddito’ si sente isolato, solo e indifeso. Vive nella più totale disinformazione sulla qualità della vita. Ad esempio, gli viene detto che l’età media degli italiani è più lunga, ma non gli viene detto che si è ridotta l’età media della vita sana. Quindi viviamo di più, certo, ma peggio di prima. Questa intossicazione ci rende fragili, deboli. E ci costringe a dar fondo ai nostri risparmi per curarci e sopravvivere».

Terni Erri De Luca (3)Le possibili soluzioni «Siamo una generazione sperimentale», ha esclamato De Luca. «Sulla nostra pelle stanno sperimentando quanto grado di tossicità possiamo sopportare e credo che le generazioni successive, sulla base dei valori accumulati nella nostra vita, dovranno indispensabilmente prendere dei provvedimenti. Le polveri sottili non vengono calcolate e stanno peggiorando, di molto, la salute pubblica di questo Paese». La soluzione a queste ed altre problematiche, per Erri De Luca, «può essere solo la messa al centro della vita pubblica e politica del cittadino. Bisogna recuperare la statura e il diritto di essere cittadini di una comunità. Bisogna reagire caso per caso, facendo valere le ragioni della nostra legittima difesa. Perché di questo si tratta. Non c’è da fare nessuna rivoluzione. Altrimenti non ce la caveremo molto facilmente contro un’autorità che se ne frega».

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

L’aumento delle tasse in Umbria è legge. Proietti: «Collaboriamo sul piano sociosanitario». Tesei: «Manovra devastante»
Politica

«Vie legali per le informazioni fuorvianti». «Minacce inaccettabili». Scontro avvocatura-opposizione sul payback sanitario

24 Maggio 2025
Lavoratori Lidl in sciopero: «Vogliamo dignità e condizioni migliori»
Economia

Lavoratori Lidl in sciopero: «Vogliamo dignità e condizioni migliori»

24 Maggio 2025
Narni-San Gemini: passeggiata ecologica fra Ponte Caldaro e Valle Antica
Ambiente e salute

Narni: stop alla Metanar dalla Regione per l’impianto biometano di Ponte Caldaro

24 Maggio 2025
Ferentillo: rifiuti a Matterella alta. «Situazione indegna»
Ambiente e salute

Ferentillo: rifiuti a Matterella alta. «Situazione indegna»

24 Maggio 2025
PanFix Italia a Viterbo per il corso su sistemi anticaduta con gli Ordini professionali
Economia

PanFix Italia a Viterbo per il corso su sistemi anticaduta con gli Ordini professionali

24 Maggio 2025
Miss Mondo Umbria: vince Sofia Morlupi – Foto
Attualità

Miss Mondo Umbria: vince Sofia Morlupi – Foto

24 Maggio 2025

Meteo

Umbria
24 Maggio 2025 - sabato
Clear
12 ° c
62%
9mh
20 c 5 c
Dom
22 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.