9 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni: «Ex Milizia non la vuole nessuno». Case popolari, nuovo regolamento tra mesi

Terni: «Ex Milizia non la vuole nessuno». Case popolari, nuovo regolamento tra mesi

di Simone Francioli
18 Febbraio 2022
in Dal territorio, Politica
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
L'ex Milizia

L'ex Milizia

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

L’aumento dei canoni per le case popolari e la programmazione per l’edilizia residenziale pubblica. Due temi attuali che riguardano centinaia di famiglie su tutto il territorio regionale: sono stati al centro dell’attenzione della II commissione consiliare di venerdì mattina a Terni con ‘ospite’ un volto ben conosciuto dai consiglieri ternani, vale a dire l’assessore regionale Enrico Melasecche. Non a sorpresa l’ex membro dell’esecutivo Latini si è allargato anche ad altri argomenti. C’è una certezza: tante persone sono in attesa di un’assegnazione con liste di attese tutt’altro che brevi.

AUMENTO CANONI, LA PROPOSTA DI DE LUCA (M5S)

La II commissione

L’input della minoranza e l’Isee

Tutto si è sviluppato per via di una richiesta di audizione a firma dei consiglieri di Terni Immagina, M5S, Pd e Senso Civico. A farsi avanti per esporre le questioni ci ha pensato Paolo Angeletti: «Vorremmo un chiarimento sull’importante aumento per le case popolari ed i programmi per l’edilizia residenziale pubblica. In provincia di Terni ci sono state difficoltà per gli alloggi di medie e grandi dimensioni». Melasecche è indaffarato – in contemporanea c’era la riunione di giunta regionale – ma comunque spiega per decine di minuti il contesto attuale partendo da ciò che avvenne nel 2019: «Nella passata legislatura, con Paparelli presidente, fu applicato alla tematica delle case popolari il parametro Isee: ha introdotto valori nel calcolo del reddito che prima non c’erano, come ad esempio la trasparenza sulla proprietà di altri immobili. È un parametro di corretteza. Cosa ha comportato? Il 40% degli affittuari ha avuto un decremento di 10 euro medi mensili su un canone medio di 122 euro, il 60% un aumento di 6 euro in media. E c’è chi ha avuto incrementi di 20/30 euro su un canone basso». Melasecche ha tenuto a sottolineare un aspetto: «Condividiamo l’utilizzo dell’Isee. Ma tenendo in considerazione la crisi ed il periodo pandemico abbiamo introdotto un criterio sperimental di riduzione delle variazioni per un massimo del 10%. E per il secondo anno di fila c’è: è un criterio calmierante che, appunto, porta ad un aumento nel peggiore dei casi del 10%». C’è comunque chi ha difficoltà. I sindacati lo hanno fatto capire a più riprese.

Case popolari Umbria: «Disastro normativo. Aumento fino al 200%»

San Lucio

Famiglie singole, bilancio Ater e San Lucio

C’è un cambio di paradigma alla base: «Ieri si tutelavano le famiglie numerose, ora ci si preoccupa dei singoli. Se non si vuol far fallire l’Ater siamo disponibili a valutare proposte non demagogiche: non si possono applicare solo le diminuzioni, altrimenti in un anno salta il bilancio dell’Ater e finisce come Umbria Mobilità. Ora sul trasporto pubblico non si decide più nulla, prima invece un minimo di politica dei trasporti nelle aziende si poteva fare». Si ripassa ad Ater: «Sta facendo un lavoro enorme: nei prossimi cinque anni ha un piano industriale per circa 300 milioni di investimenti; sono per una riqualificazione notevole grazie all’ecobonus/ecosisma, 65-70 milioni per il 25% del patrimonio attuale. Inoltre aumenteranno a centinaia gli alloggi a disposizione dei comuni, a partire da quelli ad alta tensione abitativa come Terni, Perugia e Foligno con liste di attesa con centinaia di richiedenti». Spazio anche per il quartiere di San Lucio a San Valentino: «Stanziati 6,5 milioni per la riqualificazione del quartiere, potrà essere incrementata. Lì c’è un intero edificio mai collaudato sul quale il Comune ha fatto una ristrutturazione. Buttati soldi a palate».

Terni, case popolari: «Ritardi vergognosi»

L’ex Milizia

L’enigma ex Milizia

Poteva mancare un cenno all’ex Milizia? «Andiamo avanti con i litigi per altri dieci anni tra Ater e azienda ospedaliera? Il progetto per le cellule staminali è miseramente fallito, il problema resta e ci va messa una mano. Chi ne parla dovrebbe andare da Pfizer o multinazionali della ricerca. Se qualcuno ci porta una società che fa ricerca e la vuole glielo diamo, sarei felicissimo. Ma la ricerca si va a fare in Cina o Romania, dove il costo dei ricercatori è 1/3 o 1/5 dell’Italia. Quella struttura non la vuole nessuno e non è sul mercato come centro di ricerca. O discutiamo per altri anni oppure ne facciamo un centro dove le famiglie che hanno un malato oncologico sottoposto a terapie può avere la possibilità di alloggio a costi bassi. Non è un albergo come dice qualcuno. Sono soldi del Pnrr e non sono sprecati». Con riferimento a ciò che avviene a Perugia per la fondazione Chianelli». Partono le richieste di spiegazione da parte dei consiglieri.

Quartiere San Lucio Terni, poco si muove. Restano topi e degrado

Paolo Angeletti (foto archivio)

Le famiglie in attesa

Angeletti non è troppo convinto: «Ok, ma si diceva che gli aumenti dovevano essere graduali. Ciò è stato disatteso. E l’Ater ha avuto bilanci in attivo anche quando c’era la sinistra». Melasecche freme e allora la presidente di commissione Rita Pepegna gli dà subito la parola: «Non è vero. Nel 2019 la sinistra ha applicato l’Isee, noi nel 2020 e 2021 abbiamo applicato l’aumento massimo del 10% per anno. Ma ci sono state anche diminuzioni. Con i sindacalisti c’è stato u incontro in piazza Italia alla presenza di alcuni affittuari e consiglieri regionali. Non devo commentare io». Pressing anche dal consigliere della Lega Anna Margaritelli: «Cosa sta facendo la Regione per migliorare la situazione degli affittuari e di coloro che vogliono un alloggio?». La questione è seria: «C’è confusione totale tra la legge del 2019 per l’Isee che la vecchia amministrazione Marini/Paparelli ha applicato e la nuova di iniziativa consiliare votata dal consiglio che introduce nuovi criteri per l’assegnazione delle case popolari. L’Ater rimette a posto gli appartamenti, ne acquista di nuovi, ne costruisce e li mette a disposizione dei Comuni. Quest’ultimo fanno un bando: l’attuale, di due anni fa praticamente, è in corso. Ci troviamo nella situazione di dover decidere se continuare ad assegnare gli alloggi ora disponibili in base alla vecchia legge oppure attendere la predisposizione in corso del nuovo regolamento. E da lì far partire un nuovo bando. La prima ipotesi era bloccare tutto con proteste di chi è in graduatoria sapendo che ci sono 214 appartamenti pronti per famiglie numerose. Oppure il contrario: è stato deciso che intanto gli alloggi a disposizione li diamo ai Comuni con le graduatorie precedenti. Nel frattempo sarà redatto il regolamento nuovo e sarà mandato in consiglio: presumiamo che per settembre/ottobre potrebbe essere licenziato. L’Ater intanto – ha concluso – ha ulteriori due tranche di case: 200+180. Cosa significa? Invitando i Comuni al nuovo bando alla fine dell’estate, saranno pronti in primavera 2023 ad assegnare circa 400 alloggi con le nuove regole».

Ex Milizia Terni per ospitare famiglie dei ricoverati: bagarre politica e critiche

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025
Regione Umbria-Enel, canoni idrici: palla al tribunale delle acque pubbliche
Politica

Regione Umbria, sale il livello dello scontro politico: mozione di censura all’assessore Bori

8 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Partly Cloudy
4 ° c
87%
4.7mh
19 c 9 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.