20 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, Zona Fiori e l’area da bonificare: Misp pronta, spunta interesse commerciale

Terni, Zona Fiori e l’area da bonificare: Misp pronta, spunta interesse commerciale

di Simone Francioli
25 Maggio 2022
in Ambiente e salute, Apertura 5, Imprese
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

L’area lungo viale Proietti Divi

La Misp, la Messa in sicurezza permanente. Uno specifico passaggio che riguarda tutti i luoghi da bonificare inseriti nei vari elenchi di Arpa Umbria: tra loro c’è un’area di svariati ettari che si trova a ridosso della stazione ferroviaria e di proprietà della Centro immobiliare srl di Terni da quasi trent’anni. Si tratta di ‘Zona Fiori 1 e 2’ (Tr010), da oltre un quinquennio nella lista dei siti a forte presunzione di contaminazione: fu utilizzato come discarica di scorie e terre di fonderie da parte delle acciaierie fino al 1985 e, successivamente, come deposito di rifiuti speciali (rottami, refrattari e inerti). Il via libera della Regione alla Misp c’è già stato e l’intervento deve essere attuato. È atteso a stretto giro da quanto si apprende.

UNA PARTE DELLA SCHEDA ARPA SUL SITO IN QUESTIONE

Un ingresso laterale

Zona Fiori e viale Proietti Divi: la storia

È uno dei tanti siti nel Ternano per il quale la procedura deve essere completata, una delle più estese e vicine al centro cittadino. Dal piano stradale – siamo a pochi passi dai vigili del fuoco, tra Zona Fiori e viale Proietti Divi accanto all’area delle Ferrovie dello Stato – ben poco si vede a causa della vegetazione, fatto sta che per anni questa zona è stata utilizzata come discarica di scorie ferrose delle acciaierie. Da qui nasce tutta la questione ambientale e la necessità di bonificare. L’area complessiva della società privata è di circa sei ettari, tuttavia la superficie interessata dalla fonte di contaminazione risulta essere meno di un terzo rispetto all’estensione totale: nella scheda Arpa si legge che c’è presenza di rifiuti. «Da prelievi compiuti in occasione di scavi nel 1989 vennero alla luce alcune decine di tonnellate di residui derivanti da lavorazioni industriali di fonderia. Le analisi effettuate – si legge nello specifico atto della Regione – sulle scorie evidenziarono un alto contenuto di Fe e modeste percentuali di Cu, Zn, Cr, Pb, Cd e Mn. Un’altra analisi chimica, effettuata a seguito del prelievo condotto dal personale sanitario (1989) su terra di escavazione portò a classificare tale terra come qualitativamente assimilabile a RU. Ulteriori analisi effettuate nel 1990 su materiale terroso apparentemente contenente scorie di fonderia, lo classificarono come rifiuto speciale non assimilabile agli urbani. Le varie stratificazioni dei diversi materiali stoccati sono tuttora ben visibili». Negli ultimi anni è stato fatto il piano di caratterizzazione, l’analisi di rischio – poi integrato – ed il progetto di messa in sicurezza permanente approvato nella primavera del 2020.

LA CONFERENZA DI SERVIZI DEL 2019: DOCUMENTO REGIONE

Zona Fiori

Le destinazioni: c’è anche il commerciale

Secondo i dati contenuti nel documento Arpa – ufficiali – sul suolo superficiale sono presenti arsenico, cromo totale, nichel, rame, stagno, vanadio e zinco, mentre su quello profondo antimonio, manganese, nichel, rame benzo(a)antracene, benzo(a)pirene, benzo(b)fluorantene, crisene, dibenzo (a,e) e idrocarburi pesanti. Il procedimento sta andando avanti ed entro dicembre 2022 dovrebbe scattare l’attività per la messa in sicurezza attraverso un capping di vari strati (argilla e guaina ad esempio): «La destinazione di uso è a nord della strada di progetto commerciale industriale Zona G2 (12). Poi a nord a confine con via Proietti Divi Zona G3 (parcheggi -commerciale) ed a sud di detta strada residenziale è residenziale e verde pubblico». In tal senso c’è chi sarebbe interessato – non si tratta di ternani – a posizionarsi in zona. Non prima del completamento della Misp che, da quanto si apprende, dovrebbe partire a breve. C’è chi fa notare che, già decenni fa (la situazione è rimasta la stessa da sempre), era il Comune che sarebbe dovuto intervenire nei confronti di chi ha inquinato l’area: ora è chi ha acquistato – non responsabile della contaminazione chiaramente – che si ritrova a dover procedere a sue spese per far sì che venga attuato il piano attuativo.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025
Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive
Ambiente e salute

Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive

7 Luglio 2025
Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»
Ambiente e salute

Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

In Umbria torna la pioggia: ‘allerta gialla’. Possibili precipitazioni intense

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

Arriva il ‘fresco’ in Umbria: temperature massime giù anche di oltre 10 °C

6 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
19 ° c
40%
14mh
31 c 10 c
Gio
32 c 12 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.