di S.F.
C’è bisogno di adeguarla a livello sismico e allora il Comune ci prova, come spiegato e anticipato martedì mattina – poi c’è stata la riunione di giunta – in commissione dal dirigente Piero Giorgini. Palazzo Spada prova a mettere mano alla scuola primaria ‘Battisti’ di via Buonarroti.
L’iter scatta in seguito alla pubblicazione del decreto del ministro dell’istruzione e del merito – 22 novembre – che, in sintesi, mette a disposizione fondi su questo fronte. Ciascun ente può inviare una sola candidatura di finanziamento per un unico edificio e il Comune ha scelto la ‘Battisti’. Motivo? Già da anni c’è a disposizione la verifica di vulnerabilità sismica (stato limite di salvaguardia della vita pari a 0,30) e di conseguenza è pronto dal 2022 il progetto definitivo per l’adeguamento sismico.
In ogni caso il Comune dovrà garantire – sempre che la domanda sia ammessa – il cofinanziamento come richiesto dall’avviso: si parla di 100 mila euro attraverso la devoluzione di un vecchio mutuo CdP per l’adeguamento della prevenzione incendi della palestra scolastica del quartiere Italia. Firma anche la responsabile unica di progetto, l’ingegnere Arianna Pizzichini della direzione lavori pubblici.