19 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terremoto, prorogata la ‘busta paga pesante’

Terremoto, prorogata la ‘busta paga pesante’

di Redattore
14 Ottobre 2019
in Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Castelluccio (foto archivio)

Castelluccio (foto archivio)

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

A pochi giorni dalla scadenza (inizialmente fissata per il 15 ottobre) il consiglio dei ministri ha prorogato al 31 dicembre il pagamento dell’Irpef sospesa per chi vive nell’area del cratere sismico per le scosse del 2016/2017. La decisione è frutto di un emendamento al decreto clima.

Risparmio di quasi 7 milioni per i contribuenti

I tributi sospesi con la cosiddetta ‘busta paga pesante’ sono rinviati al 31 dicembre 2019. Sempre entro il 31 dicembre 2019, dovrà essere versata la prima rata qualora il contribuente scelga di rateizzare il debito. La norma non si applica ai titolari di reddito d’impresa e di reddito di lavoro autonomo, né a chi svolge attività agricole. «Il rinvio comporta – si legge nella relazione tecnica – minori entrate per l’anno 2019 pari a 6,9 milioni di euro, corrispondenti alle prime 7 rate che dovevano essere riscosse nel corrente anno».

Verducci il primo firmatario

«Chiediamo la proroga della restituzione della busta paga pesante e la cancellazione della maxi rata di cinque mensilità da liquidare in un’unica soluzione – scriveva la settimana scorsa il senatore Pd Francesco Verducci presentando l’emendamento (a sua prima firma) – come era stata scelleratamente imposta dal governo a trazione leghista nonostante l’opposizione del Pd. Oggi la soluzione che noi proponiamo torna a dare sostegno con correttezza ai cittadini del cratere».

Soddisfatti i sindacati

Cgil, Cisl e Uil «esprimono soddisfazione per la proroga della restituzione dei tributi e contributi, previdenziali e assistenziali non versati per effetto della ‘busta pesante’, nei territori del centro colpiti dal sisma 2016. Bene il rinvio – sottolineano Filippo Ciavaglia (Cgil Perugia), Bruno Mancinelli (Cisl Foligno-Spoleto) e Andrea Russo (Uil Foligno)- ma dobbiamo subito pensare ad un modo per semplificare la procedura di restituzione, omogenizzandola con quella del ’97 che prevedeva la restituzione del solo 40 per cento».

Cosa succede a fine anno

In effetti, ora l’incognita riguarda modalità e importi che, a questo punto, è rimandata di pochi mesi. La ratio della sospensione era consentire di posticipare il pagamento delle tasse alla ripresa del tessuto economico delle zone colpite dal sisma spalmandolo con una rateizzazione decennale. «È decisamente evidente – scrivevano i comitati nella lettera a Conte – che nel cratere non vi è né ricostruzione né ripresa economica». E per questo anche la scadenza di dicembre sembra quantomeno prematura. Vedremo se e quando sarà trovata una soluzione definitiva. In attesa della ricostruzione.

Le richieste del comitato sisma un mese fa a Conte

Sisma, l’esasperazione all’attenzione di Conte

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Cascia: dieci famiglie di nuovo a casa dopo il terremoto del 2016
In evidenza

Cascia: dieci famiglie di nuovo a casa dopo il terremoto del 2016

10 Dicembre 2024
‘Il terremoto di Norcia’ visibile online per l’8° anniversario del sisma
Cultura

‘Il terremoto di Norcia’ visibile online per l’8° anniversario del sisma

28 Ottobre 2024
Delocalizzazione, ora Castelluccio rinasce
Dal territorio

Castelluccio di Norcia, via a ricostruzione integrata

4 Maggio 2024
Andrea Sbarretti: «Ecco il nuovo film»
Cultura

‘Il terremoto di Norcia’ di Andrea Sbarretti al ‘Monicelli’ di Narni

20 Marzo 2024
Sisma, per l’Umbria altri 160 milioni
Economia

Sisma Umbria 2016: l’appello dell’ABI per la sospensione dei mutui

7 Novembre 2023
La ‘firma’ di Cucinelli sulla ricostruzione di Castelluccio di Norcia. Piattaforma, edifici in muratura e riuso
Attualità

La ‘firma’ di Cucinelli sulla ricostruzione di Castelluccio di Norcia. Piattaforma, edifici in muratura e riuso

26 Luglio 2023

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
16 ° c
82%
5mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.