18 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Test rapidi in farmacia: «Rispettare il ruolo degli infermieri»

Test rapidi in farmacia: «Rispettare il ruolo degli infermieri»

di Fabio Toni
2 Febbraio 2021
in Ambiente e salute, Coronavirus, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
(Foto archivio)

(Foto archivio)

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il ruolo del personale infermieristico in relazione ai test rapidi eseguiti nella farmacie – pubbliche e private – e destinati ad alunni/studenti, insegnanti e addetti delle scuole dell’Umbria. Questo il tema della missiva che il segretario regionale della Fials, Mario Bruni, ha inviato all’Ordine delle professioni infermieristiche di Terni.

SPECIALE COVID – UMBRIAON

L’accordo/convenzione

«L’accordo – scrive Bruni – si rivolge alla tutela della prevenzione e sicurezza dell’attività scolastica, coinvolgendo i genitori dei bambini e degli alunni/studenti, dei loro fratelli e sorelle, nonché ulteriori familiari conviventi e coloro che frequentano corsi universitari. In questo contesto, le associazioni delle farmacie pubbliche e private convenzionate, si sono dichiarate disponibili ad effettuare test sierologici nelle loro strutture. Nell’accordo sono espressamente richiamate le indicazioni imperative per avere diritto all’accesso al test, comprensivo del costo fissato in 9 euro, tutto a carico della Regione per un ammontare complessivo di 1,5 milioni di euro. È inoltre stabilito che dei 9 euro, 2 servono a renumerare il relativo materiale di consumo e 7 sono erogati per la prestazione del servizio».

«Chiediamo che l’Opi intervenga»

«Nel corpo centrale dell’accordo stranamente, mentre richiamano le responsabilità dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta nel rispetto delle competenze definite in un percorso sanitario – osserva il segretario della Fials -, nulla è evidenziato circa la competenza centrale di chi debba eseguire il test, se non un generico richiamo ad un allegato, il numero 1 per specifiche note in dettaglio. Alla lettura attenta di questo allegato, si evince che oltre a richiami più circostanziati a fattori strutturali in cui compiere i test ed all’individuazione di percorsi tesi alla prevenzione di massima sicurezza da infezione, è definito che l’esecuzione del test sembrerebbe essere in capo al farmacista (P5) contraddetto e assommato dal punto 6 in cui potrebbe essere lo stesso utente che esegue da solo il test su se stesso. Un fatto grave e di grande confusione che va certamente risolto. Ma anche e soprattutto, a nostro giudizio, il tentativo di esautorare e svilire le competenze del profilo infermieristico entro il quale sono collocate le richiamate competenze, definite all’interno di un atto sanitario. Faremo infatti fatica a capire – conclude Mario Bruni – il lavoro estenuante delle equipe infermieristiche a ciò dedicate, per non parlare di quelle dei drive-in che da tempo, in condizioni più che critiche, eseguono queste prestazioni. Per tutto quanto sopra veniamo a richiedere un autorevole intervento sui vertici della Regione per la difesa della categoria, ma soprattutto per il ripristino delle dovute competenze in sanità che sono e rappresentano ancora certezza nelle prestazioni».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Nuovo ospedale Terni, Tesei: «Percorso Inail? Non si farebbe nell’attuale sito»
Ambiente e salute

Sanità Umbria, aziende regionali: «Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi 2022». C’è lo zero

4 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, accordo ospedale-Unicusano per i laureati dell’area psicologica

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, cani e urine: il Comune obbliga i conduttori a portare acqua per pulire. Multe fino a 600 euro

3 Luglio 2025
Problemi alla vista: a Terni campagna per prevenire. Controlli anche per i bambini
Ambiente e salute

Check-up e controlli gratuiti della vista a Terni e Marmore con ‘La prevenzione non va in vacanza’

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Pesca a Piediluco: «Vietare l’ecoscandaglio non ha senso ed è un danno»

3 Luglio 2025
Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma
Ambiente e salute

Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Clear
19 ° c
69%
7.6mh
37 c 19 c
Sab
35 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.