32 °c
Terni
28 ° Mar
27 ° Mer
lunedì, 30 Giugno 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ThyssenKrupp Ast: «Qualcuno non tace»

ThyssenKrupp Ast: «Qualcuno non tace»

di Marco Torricelli
9 Marzo 2017
in Ast, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
L'Ast

L'Ast

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Marco Celestino Cecconi
Consigliere comunale di FdI-An a Terni

Per quello che ci riguarda, potremmo limitarci a dire – potendolo dimostrare carte alla mano – che la nostra voce è l’unica che ha cercato, sia pure senza risultato, di rompere l’assordante silenzio delle forze di governo ternane ed umbre sulle acciaierie di viale Brin.

Potremmo limitarci a dire e a dimostrare di aver cercato di chiamare in causa le responsabilità della politica sin dai mesi successivi all’accordo del dicembre 2014, facendoci promotori di una richiesta di consiglio comunale aperto con la presenza del Presidente della Regione Marini, che invece si rifiuta e scappa da ben due anni: nonostante le mie lettere, le mie proteste, le reiterate richieste al Presidente dell’assemblea elettiva di Palazzo Spada.

Per arrivare ai nostri giorni, potremmo limitarci a dire e a dimostrare di aver cercato di nuovo di rompere l’omertà della maggioranza di governo in Comune ed in Regione, denunciando l’evidente progressivo disimpegno dei tedeschi rispetto al sito ternano, evidenziato nelle scorse settimane – anche prima dell’ultimo sacrosanto allarme dei sindacati sulle intenzioni di vendere la fabbrica – dai nuovi stabilimenti e dagli ingenti investimenti Thyssen Krupp in altri Paesi europei vedi l’Ungheria, a fronte della progressiva paralisi degli impianti italiani di viale Brin. Anche se, anche in questo caso (così come oggi, tanto da suscitare la legittima indignazione dei sindacati), la politica – quella politica – si è limitata a girarsi dall’altra parte, senza neanche aprire bocca.

Potremmo limitarci a dire – e a dimostrare – che da sempre, e ancora adesso, abbiamo cercato di mettere in guardia dai vantaggi apparenti della dichiarazione di area di crisi complessa, soprattutto per quanto riguardava e riguarda i destini delle acciaierie ternane: per le quali, questo abbiamo sempre sostenuto e sosteniamo, quella dichiarazione corrispondeva e corrisponde ad un certificato preventivo di morte.

Fidarsi delle funzioni di controllo e vigilanza delle Istituzioni locali sugli accordi romani del dicembre-2014, è stato un errore. Subire la loro inerzia rispetto agli obblighi a cui si erano vincolate loro stesse in quella occasione (infrastrutture, energia, ambiente), altrettanto.

Sono errori che non abbiamo commesso ma, comunque, la verità è che il nulla delle Istituzioni locali fa tragicamente il paio con la gravissima miopia delle politiche industriali (inesistenti) del governo nazionale: il quale con tutta evidenza – fatti alla mano, da Terni a Taranto – ha deciso assurdamente che non si debba più produrre acciaio italiano.
Continuare ad affidare i destini di un territorio e dell’economia del nostro Paese in queste mani è un autentico suicidio.

Per quanto ci riguarda e per restare a Terni, abbiamo già presentato un’interrogazione al Sindaco sulle voci di vendita delle nostre acciaierie, giusto per costringere qualcuno in un modo o nell’altro a battere un colpo: ma non ci aspettiamo molto di più del solito atto di indirizzo della maggioranza usato come foglia di fico per coprire le vergogne dell’insipienza. E cercheremo – per quanto possiamo da forza di opposizione – di portare il confronto nelle aule parlamentari, confidando che la città, lavoratori e forze sociali escano dal narcotico torpore indotto da chi dovrebbe governare e non lo fa.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Guasti, ritardi e binari ‘sperduti’: il viaggio Roma-Umbria è sempre un’odissea
Politica

Pendolari all’angolo. M5S: «Bandecchi e Ferranti isolano Terni con la propaganda». La replica

28 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
Provincia Terni: bandi per assunzioni a tempo indeterminato, anche per la polizia
Politica

La Provincia di Terni rinuncia alla convenzione con la Regione sulla polizia Provinciale

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025

Meteo

Umbria
30 Giugno 2025 - lunedì
Sunny
32 ° c
38%
5mh
38 c 20 c
Mar
38 c 18 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.