18 °c
Terni
27 ° Ven
27 ° Sab
giovedì, 3 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Tk-Ast, tra produzione e segnali da decifrare

Tk-Ast, tra produzione e segnali da decifrare

di Marco Torricelli
5 Maggio 2015
in Ast, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
La Tk-Ast

La Tk-Ast

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di M.T.

I dati e le notizie ufficiali sono interlocutori, ma l’Ast li ha comunicati con soddisfazione. I volumi di produzione previsti per il mese di maggio, infatti, anche se non sono da far saltare i tappi dello spumante, non vengono giudicati negativamente nemmeno dai sindacati. Poi ci sono i ‘rumors’ – per qualcuno i pettegolezzi – e qui la faccenda è diversa.

I volumi del ‘caldo’ Il reparto acciaieria produrrà, secondo le previsioni aziendali, 85 mila tonnellate, alle quali se ne aggiungeranno duemila di fucinati. Ci saranno, è vero, cinque turni di fermata, ma vengono considerati normali. Gli impianti del reparto Lac, invece, saranno ‘saturati’ – lavoreranno cioè senza alcuna fermata – e sforneranno 82 mila tonellate di acciaio.

Il ‘freddo’ Stessa situazione, con gli impianti che marceranno a pieno regime, anche nel settore del ‘freddo’, con la Laf che rilavorerà 45 mila tonnellate e Nac che si attesterà a 18 mila, mentre al Centro di finitura si arriverà a 20 mila tonnellate di Laf e 1.700 di Nac. Per quanto riguarda il titanio, infine – ed ecco che si ripropone la questione – non ci sono rotoli in lavorazione programmati, mentre si faranno 171 ‘pezzi’ al treno lamiere.

I rumors Da giorni, ormai, le voci si susseguono: sono quelle relative ad una possibile riapertura dei cordoni della borsa, da parte di Ast, per favorire un nuovo esodo di manodopera. E ci sarebbero anche i dettagli: il ‘bonus’ potrebbe essere ancora più alto degli 80 mila euro (lordi) di cui hanno usufruito i lavoratori che hanno lasciato l’azienda, ma stavolta non ci sarebbero i due anni di mobilità. Si prenderebbero i soldi e via, a casa. Cosa peraltro che hanno già fatto in parecchi, nelle settimane scorse.

Le indiscrezioni Ma c’è anche altro, in questa fase tutta da interpetare, che merita di essere segnalato: il profondo e radicale intervento sulla dirigenza – di fatto Lucia Morselli ha cambiato tutto il cambiabile – sarebbe figlio, oltre che delle inchieste della magistratura e delle forze dell’ordine, anche di una decisa presa di distanza da un passato che, improvvisamente, verrebbe riscritto da capo. Con tanto di presa di distanza, mai esplicitata, ma lasciata ‘scivolare’ con nonchalance, da personaggi come Herald Espenhahn o Marco Pucci. E dal sistema di gestione dell’azienda che avevano instaurato, anche in relazione ai rapporti con i sindacati.

La linea 5 Poi, però, ci sono altri interrogativi: nell’accordo siglato il 3 dicembre al Mise c’era scritto che «entro il primo semestre del 2015» dovrà essere avviato, per essere portato a termine «nell’arco dei successivi 12-15 mesi», il trasferimento a Terni dell’impianto torinese che fu gravemente danneggiato dall’incendio divampato il 6 dicembre del 2007 e nel quale morirono sette operai (il 28 maggio a Torino ci sarà il processo di appello-bis). Un’applicazione puntuale di quella parte dell’accordo, da parte di Ast, viene considerata un po’ da tutti un segnale importante.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq
Economia

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq

2 Luglio 2025
Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

2 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025

Meteo

Umbria
3 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
18 ° c
94%
4.7mh
38 c 17 c
Ven
37 c 18 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.