25 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedƬ, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home Ā» Turismo, Federalberghi all’attacco di Airbnb

Turismo, Federalberghi all’attacco di Airbnb

di Lucina Paternesi
13 Ottobre 2016
in Dal territorio, Economia, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Sharing economy sƬ, ma fino a un certo punto. E’ un vero e proprio grido d’allarme quello lanciato da Federalberghi Umbria che torna a denunciare il fenomeno del ā€˜sommerso’ nel turismo che, da tempo ormai, ĆØ sempre di più in aumento.

Giorgio Mencaroni
Giorgio Mencaroni

SommersoĀ Il ā€˜nero’ aumenta a ritmo incalzante anche sul territorio regionale e, secondo l’associazione di categoria, sta producendo gravissimi effetti a catena in termini di sicurezza sociale, evasione fiscale e contributiva, lavoro nero, mancata tutela dei consumatori. Ā«Questo tema – commenta a caldo Giorgio Mencaroni, presidente Federalberghi Umbria – dovrĆ  decisamente essere al centro del confronto in vista della nuova legislazione turistica regionale, per le implicazioni pensatissime che ha non solo per il futuro delle imprese del settore, ma anche in termini di equitĆ , sicurezza, garanzie del consumatoreĀ».

Legge regionale In attesa di essere ascoltati in seconda commissione, la Regione infatti, pare giĆ  essere corsa ai ripari nel presentare il disegno di legge, adottato in Giunta e in attesa di essere discusso in aula, in tema di ricettivitĆ  turistica. Nel documento, infatti, si parla anche di locazioni ad uso turistico e di tutela del consumatore, con la previsione di un obbligo di comunicazione dei turisti presenti nelle strutture ai comuni. Ma ai consiglieri regionali Federalberghi chiederĆ  maggior rigore su regole e controlli su fenomeni che, Ā«dietro nomi altisonanti e che rimandano a concetti di socialitĆ  e condivisione come ā€˜sharing economy’ e ā€˜home restaurant’ si nascondano spesso attivitĆ  economiche mascherate, che vanno indagate e, nel caso, ricondotte entro le regole che valgono per tutte le altre imprese, poichĆ© danneggiano tanto le imprese turistiche tradizionali quanto coloro che gestiscono in modo corretto le nuove forme di accoglienzaĀ».

Appartamento di lusso su Airbnb
Appartamento di lusso su Airbnb

Airbnb Il nemico numero uno, per Federalberghi, ĆØ senza dubbio Airbnb. Un’indagine, realizzata assieme alla societĆ  Incipit Consulting, evidenzia come in Umbria il fenomeno della ricettivitĆ  domestica sia aumentata in meno di un anno del 10.3%. Ad Assisi, ad esempio, uno dei territori che, assieme al perugino, fa registrare un’intensa attivitĆ  del portale, l’aumento delle inserzioni ĆØ addirittura stato del 15,4%. Se ad ottobre 2015 gli alloggi disponibili in Umbria erano 4.190, appena 10 mesi dopo il numero ĆØ salito a 4.623. Tra questi 3.326 interi appartamenti, 3.908 disponibili per più di sei mesi, 2.717 gestiti da ā€˜host’ che hanno a disposizione più di un alloggio.

Numeri Ā«I dati dimostrano inequivocabilmente che sulla cosiddetta sharing economy circolano almeno quattro grandi bugie – aggiunge Giorgio Mencaroni – che devono essere smascherate, per evitare che il consumatore sia ingannato due volte: con il tradire la promessa di vivere un’esperienza autentica e con l’eludere le norme poste a tutela del cliente, dei lavoratori, della collettivitĆ , del mercatoĀ». Per Mencaroni, in primis, non ĆØ vero che si condivide l’esperienza con il titolare, principio in base al quale era nato il servizio Airbnb anni fa. Nella maggior parte degli annunci, infatti, si mettono in affitto interi appartamenti in cui non abita nessuno, e questo accade in oltre il 70% dei casi.

FalsitĆ  Non sarebbero, poi, attivitĆ  occasionali, dal momento che nel 79,3% dei casi gli annunci riguardano appartamenti disponibili per più di sei mesi l’anno, con Assisi che vede questa percentuale salire fino all’87,4%. Gestire un appartamento o una casa vacanze attraverso il portale Airbnb non sarebbe neanche una forma integrativa di reddito secondo Mencaroni, quanto piuttosto attivitĆ  economiche a tutti gli effetti, che nel 57,7% dei casi fanno capo ad inserzionisti che gestiscono più alloggi. In qualche caso, infatti, lo stesso host gestisce addirittura fino a 366 alloggi.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai ĆØ un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Dal territorio

Pendolari: i sindaci di Umbria, Lazio e Toscana ricevuti a Roma da FS e RFI. «Confronto costruttivo»

1 Luglio 2025
Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori
Dal territorio

Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori

1 Luglio 2025
Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: Ā«Cucina italiana diventi patrimonio UnescoĀ»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: Ā«Cucina italiana diventi patrimonio UnescoĀ»

30 Giugno 2025
Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero
Dal territorio

Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedƬ
Clear
22 ° c
63%
5.4mh
38 c 17 c
Mer
38 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

Ā© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

Ā© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.