6 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Turismo in Umbria: «Numeri allarmanti»

Turismo in Umbria: «Numeri allarmanti»

di Francesca Torricelli
22 Marzo 2017
in Attualità, Dal territorio, Economia, In evidenza, Opinioni, Politica, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
L'Abbazia di Vallinge a Gubbio

L'Abbazia di Vallinge a Gubbio

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp
Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari

di Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari
Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle

Dopo la pubblicazione del ‘Rapporto Bankitalia 2016’ sul turismo internazionale annunciamo la presentazione di un’interrogazione urgente a risposta immediata per sapere se lo sforzo per il riconoscimento del danno indiretto da terremoto sta sortendo effetto. E, nel caso, la presumibile data di concreta attivazione delle relative provvidenze, le modalità di calcolo, le imprese e i territori interessati, le aziende coinvolte.

Evidenziamo la necessità di evitare gli eccessi della burocrazia sin qui registratisi su questo e altri fronti, informando parimenti degli ostacoli di mercato, logistici (aeroporto, etc.) e comunicativi che, ancor prima del sisma, la Giunta aveva incontrato nel 2015 e 2016, con difficoltà certificate dai rapporti Bankitalia nell’intercettare il turismo internazionale, pur a fronte delle cospicue risorse pubbliche impiegate dalla Regione Umbria.

I numeri del rapporto Bankitalia sul turismo internazionale 2016 sono piuttosto preoccupanti per l’Umbria, terzultima in Italia per presenze straniere. I terremoti occorsi nel post 24 agosto hanno aggravato la situazione, generando pure il cruciale problema dei danni indiretti, riguardanti un numero enorme di imprese del settore turistico, ma anche artigiani, botteghe, commercianti, servizi e persino alcune industrie, una condizione che rischia di condurre al collasso economico generale.

La Giunta, per il tramite del vicepresidente Fabio Paparelli, aveva così risposto a una nostra interrogazione di metà febbraio 2017: «L’unico terremoto in cui fu riconosciuto il danno indiretto fu quello post 1997, ma era limitato alle imprese che risiedevano nei Comuni del cratere, mentre qui stiamo parlando di un’altra cosa: stiamo chiedendo al
Governo uno sforzo che vada oltre le imprese presenti nei Comuni del cratere. Quindi occorre produrre, in sede di conversione del decreto (DL 8/2017 sul terremoto), una proposta che, utilizzando alcuni criteri del ’97, riconosca il danno indiretto, delimitandolo in maniera territoriale, cioè solo alle province dove insistono i Comuni all’interno dei crateri, quindi limitato al codice Ateco, relativi alle imprese turistiche, del commercio e dell’artigianato legate al turismo. Se riusciamo a selezionare gli interventi forse abbiamo la possibilità di riuscire su questo versante, se invece tutti pensano di mettere dentro di tutto, ci vorrebbe un’altra finanziaria».

In seguito, il 28 febbraio scorso l’Assemblea Legislativa dell’Umbria ha pure approvato una mozione unitaria in tal senso, impegnando la Giunta ad avanzare al Governo nazionale un piano di proposte sui danni indiretti, riferendo poi alle Commissioni consiliari sull’esito dell’iniziativa e la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nella seduta notturna del 16 marzo, ha concluso l’esame del DL 8/2017: nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 – accogliendo alcune richieste in tale direzione.

Intanto sono davvero allarmanti le condizioni del sistema Umbria, anche ben al di là del cratere, col pericolo di licenziamenti di massa. Nel nuovo decreto sarebbe prevista la possibilità della cassa integrazione e dell’estensione della medesima per tutto il 2017, ma limitatamente alle imprese che operano nel cratere. L’estensione della cassa integrazione in deroga per gli stagionali, per i lavoratori del commercio, artigianato e turismo dovrebbe riguardare l’intera regione e non dovrà comunque mai tradursi in un’elemosina di Stato, ma in un’erogazione immediata, strutturale e certa.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Ast

Nuova fermata in Ast: stop a una linea a caldo per tre settimane

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly Cloudy
6 ° c
81%
4mh
19 c 8 c
Sab
19 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.