7 °c
Terni
17 ° Lun
17 ° Mar
domenica, 25 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria ‘amianto zero’: «Obiettivo possibile»

Umbria ‘amianto zero’: «Obiettivo possibile»

di Francesca Torricelli
20 Giugno 2018
in Ambiente e salute
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Vogliamo che l’Umbria diventi la prima regione in Italia ad ‘amianto zero’». È l’obiettivo della Cgil, Cisl e Uil che martedì mattina hanno posto il tema della bonifica dall’amianto al centro di un’iniziativa che si è svolta alla Scuola edile di Perugia, con la partecipazione dei segretari nazionali delle tre organizzazioni, Angelo Colombini (Cisl), Silvana Roseto (Uil) e Maurizio Landini (Cgil).

Monitoraggio «A 26 anni dall’approvazione delle legge che ha messo al bando la fibra killer le operazioni di censimento e bonifica nel Paese sono ancora quasi all’anno zero. E l’Umbria non fa eccezione, perché dopo aver avviato un percorso positivo e un primo monitoraggio, non è stato messo in campo – dicono i sindacati – un intervento realmente efficace. Per Cgil, Cisl e Uil è quindi necessario prima di tutto completare un censimento esaustivo della presenza di amianto in Umbria, sfatando come prima cosa la falsa convinzione che questo non sia un problema che riguarda anche il ‘cuore verde’. Al contrario spesso ci accorgiamo della presenza di eternit anche in aziende dove non ne è mai stata denunciata la presenza».

Malattie Secondo i dati del registro tumori umbro, nel decennio 2007-2016, «le persone morte per mesotelioma, che è solo una delle malattie collegate all’amianto, sono state in media 17 all’anno, 20 nell’ultimo quinquennio. E il dato è destinato ad aumentare ulteriormente – avvertono i sindacati – se non si pone la bonifica come priorità politica. Da un primo censimento effettuato dall’Arpa, ma attraverso l’autocertificazione, e quindi scarsamente attendibile soprattutto nel settore privato, in Umbria è accertata la presenza d’amianto in almeno 84 edifici pubblici e 104 privati, per un’estensione pari a 269 mila metri quadrati».

Bonifica «È già un dato allarmante, ma sicuramente molto inferiore alla realtà. E allora, una mappatura completa dell’esistente, a partire dai settori produttivi, è il primo obiettivo da porsi». Ma accanto a questo, i sindacati umbri richiamano l’attenzione sul ciclo raccolta-smatlimento, «che oggi comporta costi esorbitanti, tali da innescare un rischio concreto di infiltrazioni malavitose nel business, come testimoniano i casi di discariche abusive, riscontrati anche nella nostra regione». Da qui la proposta rivolta alla Regione Umbria di «prevedere la certificazione delle imprese abilitate allo smaltimento». Infine, la bonifica dell’amianto per i sindacati ha anche importanti risvolti di carattere occupazionale. «Ad esempio – come ribadito in più interventi – nell’edilizia. Pensiamo solo al lavoro che si potrebbe generare – hanno suggerito i sindacati – investendo nella sostituzione e nell’ammodernamento delle rete di distribuzione dell’acqua, che in molti tratti sono fatte di amianto».

Responsabilità Cgil, Cisl e Uil sono convinte che ci sia la possibilità concreta di «liberare completamente l’Umbria dall’amianto e di farlo entro il 2028, anno fissato dall’Unione Europea come obiettivo comunitario su questo fronte. Ma per riuscirsi serve un’assunzione di responsabilità collettiva, da parte di politica, istituzioni, aziende e cittadinanza tutta. Da parte nostra continueremo a insistere nella nostra azione di sensibilizzazione e denuncia, come una goccia che alla fine riesce a scavare la pietra».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ferentillo: «A Precetto situazioni di degrado di cui nessuno si occupa»
Ambiente e salute

Ferentillo: «A Precetto situazioni di degrado di cui nessuno si occupa»

24 Maggio 2025
Narni-San Gemini: passeggiata ecologica fra Ponte Caldaro e Valle Antica
Ambiente e salute

Narni: stop alla Metanar dalla Regione per l’impianto biometano di Ponte Caldaro

24 Maggio 2025
Ferentillo: rifiuti a Matterella alta. «Situazione indegna»
Ambiente e salute

Ferentillo: rifiuti a Matterella alta. «Situazione indegna»

24 Maggio 2025
Ambiente e salute

«È tosse». Erano ictus e infarto. Medico ‘patteggia’ in Corte dei Conti

24 Maggio 2025
Terni: otto tavoli servitori per il reparto Epg in memoria di Ampleto Fattore
Ambiente e salute

Terni: otto tavoli servitori per il reparto Epg in memoria di Ampleto Fattore

23 Maggio 2025
Ambiente e salute

Terni: lesione al nervo con l’estrazione dentale. Risarcimenti ‘a cascata’

24 Maggio 2025

Meteo

Umbria
25 Maggio 2025 - domenica
Clear
7 ° c
69%
9mh
22 c 10 c
Lun
21 c 10 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.